MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Captazione acqua, chiusa dopo 20 anni la controversia: il Cam non deve nulla a Enel

Redazione Attualità di Redazione Attualità
26 Novembre 2016
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

acqua rubinettoAvezzano. Scongiurato definitivamente, dalla Cassazione, l’assalto multimilionario dell’Enel alle casse del Cam (e di molti Enti abruzzesi e laziali) per il prelievo di acqua, dal-le sorgente del Liri e del lago del Salto, destinata al consumo umano: a quasi venti anni di distanza, i giudici delle Sezioni riunite della Corte Suprema hanno messo la parola fine alle pretese risarcitorie di Enel in danno del Consorzio Acquedotti-stico Marsicano (e degli altri), subentrato nella gestione del ciclo idrico all’ex Casmez dal primo gennaio 1989. Sentenza storica e non solo per la durata della controversia legale segnata da ben 10 sentenze, ma anche per la decisione finale sfavorevole all’Enel che, molti anni fa, aveva vinto la causa contro l’ex Cassa del Mezzogiorno chiamata a pagare l’indennizzo fino al primo gennaio 1989.

La storia, come descritto in una delle due sentenze, cominciò allorché “intorno agli inizi degli anni ottanta del secolo scorso la Cassa per il Mezzogiorno iniziava a prelevare acqua per uso potabile da numerose sorgenti tributarie del bacino del Tevere, lungo il quale l’Enel aveva in precedenza installato alcuni impianti per la produzione di energia elettrica. Trattandosi di derivazione senza titolo concessorio l’Enel conveniva in giudizio la Cassa per il Mezzogiorno innanzi al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, in Roma, che condannava l’Ente al risarcimento dei danni fino al 1 gennaio 1989”. Per gli anni successivi al 1988 l’Enel chiamò in causa il Cam, difeso dall’avvocato Giorgio Sucapane, con atto di citazione risalente al 1996. Anni dopo, in prima istanza, il Tribunale delle Acque stabilì un danno complessivo di circa 25 miliardi di lire successivamente convertiti, previa rivalutazione e aggiunta di altri anni nel frattempo trascorsi, in 25 milioni di Euro. Poi arrivò il primo colpo di scena: il Tribunale Regionale, mutando il precedente indirizzo, rigettò le domanda dell’Enel “sull’incertezza della illegittimità del prelievo di acqua per uso antropico e sulla insufficienza delle prove raccolte”. Via via fino al “the end” del-la sentenza definitiva delle Sezioni riunite della Cassazione che -su parere con-forme del Procuratore Generale- ha stoppato le pretese risarcitorie di Enel facendo tirare un sospiro di sollievo al Cam, le Regione Abruzzo e Lazio, e numerosi Comuni, e aperto spiragli anche per chi paga.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
Next Post

Mamma orso e cucciolo ripresi da una fototrappola mentre si grattano su un faggio

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    220 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication