MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caporalato nella Marsica: Melilla (Sel) presenta un’interrogazione al ministero del Lavoro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Fedez in Abruzzo: il concerto gratuito allo Stadio del Mare

12 Maggio 2025

Concorso Bacco e Minerva 2025: doppio podio per l’Istituto Agrario Serpieri

12 Maggio 2025

Avezzano. L’onorevole Gianni Melilla di Sinistra ecologia e libertà, a seguito della denuncia di Flai Cgil, ha presentato un’interpellanza al ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico. “Guadagnano 2 euro e 50 centesimi l’ora e lavorano tra le 12 e le 14 ore al giorno”, ha riportato l’onorevole nel documento, “nessuno gli versa i contributi e non hanno alcun diritto riconosciuto. E’ questa la vergognosa realtà degli “invisibili” extracomunitari  delle campagne del Fucino( provincia dell’Aquila). Sono oltre 2 mila le aziende agricole del territorio dove sono impiegati 9.500 braccianti. Il fenomeno del caporalato è particolarmente accentuato nel Fucino perché ci sono diversi immigrati non in regola con il permesso di soggiorno che di conseguenza non possono denunciare: questi “invisibili” delle campagne del Fucino non hanno nome e per questo spesso non possono essere aiutati. Dalla Marsica, partono  insalate e ortaggi destinati ai mercati del nord Europa e a  prevalere non sarebbe la legge del mercato ma quella della malavita che impone prezzi e regole. Ci sono 400 mila persone in tutta Italia che vivono in questa situazione, 100  mila dei quali rischiano la schiavitù, i braccianti sono costretti ad accettare il volere del caporalato senza poter dire una parola perché hanno bisogno di quei soldi. La maggior parte dei marocchini immigrazione nella Marsica in biciclettabraccianti impiegati nelle terre del Fucino è di origine marocchina, romena e albanese. Secondo uno studio del sindacato ci sarebbero attualmente 9.500 braccianti a rischio “schiavitù” nel Fucino. L’ Inail ha comunicato che una quota rilevante dei finanziamenti destinati all’adeguamento delle cabine dei trattori riguardi l’Abruzzo: su un totale di 5 mila domande ben 1.200 interessano l’Abruzzo. Secondo il direttore dell’Inps Abruzzo “nel Fucino ci sono molti casi di agricoltori che lavorano e hanno dipendenti, irregolari, senza neanche avere un campo di proprietà. L’attività ispettiva nella Marsica è stata molto intensa e ci siamo resi conto che ci sono molte truffe difficili da scoprire.” Secondo il sindacato c’è un legame strettissimo tra il Fucino, l’Agropontino e il Casertano: molti braccianti vengono assunti qui perché le aziende usufruiscono degli sgravi dell’Abruzzo, e poi vanno a lavorare a Caserta o a Fondi. Abbiamo avuto delle segnalazioni di lavoratori con regolare contratto di lavoro ai quali viene corrisposto però il 30 per cento del compenso dovuto, un vero e proprio ricatto che viene fatto per permettere loro di avere poi la disoccupazione agricola. Lo sfruttamento e il caporalato nella Marsica sono una realtà drammatica. Abbiamo i casi di numerose vertenze aperte di aziende che non pagano i contributi centinaia di lavoratori coinvolti”. Vista la situazione Melilla chiede ai ministeri: “di intervenire coinvolgendo  Regione Abruzzo, enti locali e parti sociali per mettere in campo strumenti volti a far emergere e sconfiggere la piaga del caporalato nella zona del Fucino”.

Next Post

Corradini: sì al trasferimento in via delle Puglie. Dubbi sul futuro dell'università

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    562 shares
    Share 225 Tweet 141
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication