MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caporalato nella Marsica: Melilla (Sel) presenta un’interrogazione al ministero del Lavoro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Latte, vitamine e pannolini per i bambini di Gaza: ecco come donare

9 Ottobre 2025

Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

9 Ottobre 2025

Avezzano. L’onorevole Gianni Melilla di Sinistra ecologia e libertà, a seguito della denuncia di Flai Cgil, ha presentato un’interpellanza al ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico. “Guadagnano 2 euro e 50 centesimi l’ora e lavorano tra le 12 e le 14 ore al giorno”, ha riportato l’onorevole nel documento, “nessuno gli versa i contributi e non hanno alcun diritto riconosciuto. E’ questa la vergognosa realtà degli “invisibili” extracomunitari  delle campagne del Fucino( provincia dell’Aquila). Sono oltre 2 mila le aziende agricole del territorio dove sono impiegati 9.500 braccianti. Il fenomeno del caporalato è particolarmente accentuato nel Fucino perché ci sono diversi immigrati non in regola con il permesso di soggiorno che di conseguenza non possono denunciare: questi “invisibili” delle campagne del Fucino non hanno nome e per questo spesso non possono essere aiutati. Dalla Marsica, partono  insalate e ortaggi destinati ai mercati del nord Europa e a  prevalere non sarebbe la legge del mercato ma quella della malavita che impone prezzi e regole. Ci sono 400 mila persone in tutta Italia che vivono in questa situazione, 100  mila dei quali rischiano la schiavitù, i braccianti sono costretti ad accettare il volere del caporalato senza poter dire una parola perché hanno bisogno di quei soldi. La maggior parte dei marocchini immigrazione nella Marsica in biciclettabraccianti impiegati nelle terre del Fucino è di origine marocchina, romena e albanese. Secondo uno studio del sindacato ci sarebbero attualmente 9.500 braccianti a rischio “schiavitù” nel Fucino. L’ Inail ha comunicato che una quota rilevante dei finanziamenti destinati all’adeguamento delle cabine dei trattori riguardi l’Abruzzo: su un totale di 5 mila domande ben 1.200 interessano l’Abruzzo. Secondo il direttore dell’Inps Abruzzo “nel Fucino ci sono molti casi di agricoltori che lavorano e hanno dipendenti, irregolari, senza neanche avere un campo di proprietà. L’attività ispettiva nella Marsica è stata molto intensa e ci siamo resi conto che ci sono molte truffe difficili da scoprire.” Secondo il sindacato c’è un legame strettissimo tra il Fucino, l’Agropontino e il Casertano: molti braccianti vengono assunti qui perché le aziende usufruiscono degli sgravi dell’Abruzzo, e poi vanno a lavorare a Caserta o a Fondi. Abbiamo avuto delle segnalazioni di lavoratori con regolare contratto di lavoro ai quali viene corrisposto però il 30 per cento del compenso dovuto, un vero e proprio ricatto che viene fatto per permettere loro di avere poi la disoccupazione agricola. Lo sfruttamento e il caporalato nella Marsica sono una realtà drammatica. Abbiamo i casi di numerose vertenze aperte di aziende che non pagano i contributi centinaia di lavoratori coinvolti”. Vista la situazione Melilla chiede ai ministeri: “di intervenire coinvolgendo  Regione Abruzzo, enti locali e parti sociali per mettere in campo strumenti volti a far emergere e sconfiggere la piaga del caporalato nella zona del Fucino”.

Next Post

Corradini: sì al trasferimento in via delle Puglie. Dubbi sul futuro dell'università

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication