MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caporalato e lavoro grigio, Flai Cgil: preoccupazione per la situazione nel Fucino

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Settembre 2023
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Flai CGIL di L’Aquila, con il presente comunicato, esprime grandissime preoccupazione del fenomeno del caporalato nel Fucino. Tale preoccupazione ha motivo di esistere, in quanto avendo svolto una serie di assemblee sistematiche  con i lavoratori braccianti agricoli nei vari paesi che circondano il Fucino, da queste assemblee è emerso in modo preoccupante, il fenomeno del caporalato.

Il cosiddetto caporale di turno stabilisce  differenze di paga oraria,  rivolta ai lavoratori che svolgo la stessa opera nei campi l’uno al fianco dell’altro, facendo dei profitti su di loro, e chi non è d’accordo rischia di non lavorare più.

Da Carsoli a Cerchio immondizia ovunque, nei canali del Fucino anche elettrodomestici

25 Aprile 2025

Cipolle, patate, carote e radicchio distrutti dalla grandine: sindaci scrivono alla Regione

25 Aprile 2025

 

La Flai CGIL dell’Aquila già a marzo di quest’anno aveva fatto un comunicato stampa, denunciando il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori braccianti del Fucino e della loro integrazione chiedendo anche diritto alla cittadinanza, è chiaro ed evidente che le cose non cambiano, anzi ..La Flai CGIL ritiene che l’opera del caporalato, oltre a mette in pericolo l’azienda per cui lavora, mette a serio rischio l’attività svolta fino ad oggi da lavoratori bracciati di tutto il Fucino, in quanto molto di questi stanno migrando verso il Nord, dove è vero che la vita è più cara ma anche il salario è più alto, ma soprattutto vi è maggior rispetto dei diritti e della dignità delle persone, riconoscendo loro il lavoro svolto.

 

Riteniamo indispensabile un serio confronto con i rappresentanti datoriali, per affrontare questa brutta piaga del caporalato, e combattere anche il cosiddetto lavoro grigio (lavoro a cottimo fuori busta paga, che toglie lavoro regolare a chi rimane a casa), che molte lavoratrici e lavoratori sono costretti a fare per raggiungere un salario più dignitoso, ma tutto ciò va anche  a discapito delle aziende sane e serie che trattano i lavoratori secondo le norme previste sia contrattuali che di legge, ma con minori profitti e più costi.

Per questi motivi  chiediamo di istituire un confronto periodico e di collaborazione tra le parti, anche per quanto riguarda l’integrazione e il ricollocamento lavorativo, quest’ultimo non meno importante che a nostro avviso è pane per i denti dei caporali, che il più delle volte utilizzano lavoratori nuovi arrivati in attesa di permesso di soggiorno da parte della Prefettura, questi ultimi  non conoscendo la nostra lingua e non essendo qualificati, sono i soggetti più sfruttati dai caporali, che va a discapito delle lavoratrici e lavoratori con maggiore esperienza e con regolare contratto di lavoro.

Pertanto se i caporali non avessero a disposizione questi strumenti, avrebbero meno potere e importanza nei luoghi di lavoro, cosi facendo non avranno più motivo di esistere, almeno nel Fucino.

I lavoratori braccianti chiedono rispetto della dignità di ogni individuo,  una retribuzione dignitosa, ma soprattutto le condizioni migliori per loro e le loro famiglie,  lavorare per non dover migrare altrove.

 

Volendo ricordare che ad oggi l’alto piano del  Fucino è produttore di ricchezza  nel sistema economico abruzzese. Se pensiamo che il PIL prodotto nel Fucino è pari a circa un terzo di quello prodotto in regione Abruzzo, dove vi sono oltre 500 soci produttori, che danno occupazione a circa 10 mila lavoratrici e lavoratori per la maggior parte stagionali, con la più alta concentrazione di origine  Magrebina circa 7000 , ed il resto di origine  Macedone Pakistana Tunisina e cosi via.

 

La Flai CGIL di L’Aquila fa presente, che l’esito delle assemblee, oltre ad aver prodotto le preoccupazioni  sopra espresse dai lavoratori, ha registrato anche una forte propensione a forme di proteste dagli stessi. Pertanto auspichiamo a stretto giro di avere una data di convocazione da parte dei rappresentanti datoriali delle società agricole del Fucino, diversamente non si esclude una mobilitazione di protesta dei lavoratori braccianti del Fucino.

 

 

Tags: fucino
Next Post

Orsa Amarena uccisa, esplodono rabbia e dolore sui social: "giorno di lutto"

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1074 shares
    Share 430 Tweet 269
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication