MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Capistrello onora la memoria dei 33 Martiri nel giorno della Liberazione (foto)

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Aprile 2024
A A
109
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Tennis, calcio, padel e tanto entusiasmo: apre l’impianto sportivo Fonte Matteo a Capistrello

10 Novembre 2025

Lavori del Cam, possibili rubinetti a secco a Capistrello

10 Novembre 2025

Capistrello. Un 25 aprile sentito e particolarmente commovente a Capistrello. Amministratori e cittadini hanno onorato la memoria dei 33 Martiri trucidati dai nazisti il 4 giugno 1944. Quest’anno ricorrono i venti anni dal riconoscimento della Medaglia d’oro al valor civile al Comune di Capistrello e gli ottant’anni dalla terribile strage.

 

Il 79esimo anniversario della Liberazione è stato celebrato, oltre che dall’amministrazione di Capistrello, da sindaci e amministratori di Luco dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Avezzano, Canistro e Balsorano. Presenti il professore Ilio Leonio, in rappresentanza di Anpi Marsica, e il senatore Michele Fina. Le celebrazioni sono state affidate al Comune di Capistrello, all’Anpi Marsica e all’associazione “Cammino dell’Accoglienza”. La manifestazione ha avuto inizio con raduno a piazza Municipio alle ore 10.30, poi il corteo si è diretto verso il monumento del piazzale della Stazione dove è stata deposta corona e dove il ricordo e la celebrazione delle vittime sono stati affidati alle parole del sindaco Francesco Ciciotti e del professor Ilio Leonio in rappresentanza dell’Anpi.

La strage dei 33 Martiri fu perpetrata nello stesso giorno della liberazione di Roma, quando la linea Gustav era già stata sfondata dagli Alleati. Proprio quando a Capistrello era imminente l’arrivo delle truppe inglesi i tedeschi decisero di fare un ultimo rastrellamento. Sul pendio occidentale del monte Salviano vennero fermati 33 pastori ed allevatori di Capistrello e dei comuni confinanti. I fermati vennero chiusi in un deposito merci della ferrovia bombardata e brutalmente fucilati tanto che fu possibile l’identificazione di 25 vittime. I corpi denudati e privati di tutti gli effetti personali furono gettati in una buca causata dal bombardamento alleato del 26 maggio. Le vittime, tra cui tre ragazzi minorenni, furono chiamate martiri.

Tags: 33 martiriCapistrelloLiberazione
Next Post

Conto alla rovescia per la notte dei focaracci, ecco la mappa e il programma completo dei fuochi

Notizie più lette

  • Morte oggi insieme le gemelle Kessler, avevano 89 anni: giallo sulle cause. Indaga la polizia

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • La Marsica dice addio a Domenico Serta, storico autodemolitore avezzanese de “la vedova”

    624 shares
    Share 250 Tweet 156
  • Incidente sull’A24 allo svincolo di Torano: ferita una giovane di 28 anni

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Elisa Crocenzi: martedì i funerali

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Anas posticipa i lavori nella galleria del Salviano: scongiurati disagi durante le feste natalizie

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication