MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Capistrello: al via il corso di formazione di utilità sociale per assistenti familiari

Antonio Salvi di Antonio Salvi
4 Settembre 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

11 Maggio 2025

Capistrello. Al via il corso di formazione di utilità sociale per assistenti familiari (badanti). Più formazione uguale più lavoro. Applicando questa semplice regola – su proposta dell’associazione “Percorsi solidali” – l’amministrazione comunale, con a capo il sindaco Francesco Ciciotti, ha approvato la proposta progettuale riguardante un corso di formazione per assistenti familiari (badanti), da tenersi sotto la guida del responsabile, il professor Sandro Valletta, docente in diritto delle migrazioni. Per iscrizioni e informazioni contattare l’ufficio protocollobadante del Comune di Capistrello, dal 5 al 12 settembre dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 12. “Scopo prioritario del progetto” ha affermato il sindaco, “è quello di facilitare le relazioni tra autoctoni e cittadini stranieri per un veloce inserimento nel mondo del lavoro. Si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire o potenziare le proprie attitudini in campo assistenziale e nella cura delle persone anziane”. La durata complessiva del corso è di quattro mesi, per cinquanta ore di lezione, e destinato a venti partecipanti, cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari. A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza. Il corso ha l’obiettivo di offrire ai frequentanti un percorso formativo finalizzato a ottimizzare le competenze relative all’assistenza diretta della persona, alla cura dell’ambiente domestico, alle relazioni con l’assistito e i suoi familiari nonché un più generale bagaglio culturale relativo a competenze comunicative, empatia, ascolto attivo e conoscenza sia del Paese di accoglienza, sia di quello di provenienza (cultura, leggi, tradizioni). Pertanto, si vuole: istruire la persona con tutte le nozioni utili, teoriche e pratiche, a svolgere l’attività di assistente familiare; offrire la possibilità di inquadrare il fenomeno dell’immigrazione in Italia e in Europa; fornire ai frequentanti numerosi riferimenti teorici, ma anche gli strumenti per operare; approfondire la ricerca e lo studio di alcuni settori chiave della vita quotidiana (assistenza, scuola, sanità) nell’ottica di un più costruttivo processo di integrazione; analizzare dettagliatamente il fenomeno dell’integrazione interculturale. In particolare, si rivolge a tutti i cittadini italiani e a coloro che, regolarmente residenti in Italia, comunitari ed extracomunitari, desiderano acquisire o potenziare le proprie attitudini in campo assistenziale, soprattutto nella cura degli anziani, correlando tali saperi a insegnamenti più strettamente connessi a competenze culturali, visto che il buon livello di professionalità, di chi presta l’opera, dipende dalla capacità di instaurare rapporti interpersonali ottimali. Il percorso didattico è programmato secondo un complesso insieme di argomenti e materie, suddiviso in tre macroaree di riferimento. Area di base: contenuti di gerontologia e geriatria; la normativa; elementi di primo soccorso. Area tecnico professionale: abilità legate alla cura e igiene della persona e all’abbigliamento; abilità legate alla cura e igiene dell’operatore e dell’ambiente; nutrizione ed educazione alimentare; le patologie più frequenti nell’anziano; la mediazione interculturale. Area trasversale: aspetti socio-psicologici dell’operatore; abilità comunicative e relazionali; cultura e persona; tecniche di stimolazione cognitiva e occupazionale, attività ludiche; il lavoro come integrazione. L’ammissione al corso è subordinata all’accertamento dei requisiti obbligatori e per i cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, anche al superamento di un colloquio finalizzato alla valutazione del livello di competenza nel campo della lingua italiana e degli aspetti motivazionali dei candidati. Tutti gli iscritti sono convocati sabato 17 settembre alle ore 10, presso la sala consiliare del municipio di Capistrello, per la presentaziione del corso.

Next Post

Incendio innescato dai fuochi pirotecnici: paura a Cerchio durante i festeggiamenti

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    521 shares
    Share 208 Tweet 130

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication