Capistrello. Il Parlamento della Legalità Internazionale con il Patrocinio del Ministero dell’Interno e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Finanziaria, ha conferito a Bartolomeo Fantozzi, originario di Capistrello, il prestigioso Premio come SOCIO ONORARIO, riconoscendone l’instancabile impegno nella promozione dei valori di pace, giustizia e cooperazione tra i popoli.
A questo importante riconoscimento si affianca il Premio “Artigiani di Speranza”, con il logo dell’Accademia Pontificia di Teologia – Città del Vaticano, che sottolinea l’alto valore umano e sociale del suo operato.
In qualità di Fondatore e Coordinatore del Desk Africa-Medioriente Think Tank di Professionisti, Bartolomeo Fantozzi ha voluto esprimere la propria gratitudine consegnando una pergamena di riconoscenza al Prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalitày Internazionale, per la fiducia e la disponibilità dimostrate nel conferirgli l’incarico di Ambasciatore del Parlamento della Legalità Internazionale in Africa e Medioriente. Tale incarico lo vede impegnato come portatore di Pace e Legalità, valori universali che guidano la sua missione personale e professionale.
L’esperienza di Bartolomeo Fantozzi è il frutto di un percorso intenso e multiforme: 15 anni nella Guardia di Finanza, seguiti da 14 anni come manager nella Cooperazione Finanziaria Internazionale e dal ruolo di Segretario Generale di Assoimprese Africa. Da questa lunga esperienza nasce l’idea di fondare il Desk Africa-Medioriente, una rete di professionisti al servizio della cooperazione tra Paesi emergenti e imprese europee.
La missione del Desk va oltre la semplice dimensione economica: essa mira a lasciare sul territorio segni tangibili di solidarietà, attraverso progetti di utilità sociale e umanitaria come la costruzione di ospedali, pozzi per l’acqua potabile, e la ristrutturazione di chiese.
Il cammino del Desk Africa-Medioriente si ispira alle parole di Papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si’”, che invita a una “conversione ecologica” e alla “cura della casa comune”. In questa prospettiva, Fantozzi sottolinea la necessità di un cambiamento di rotta: l’uomo ha la responsabilità morale di restituire dignità e futuro al nostro pianeta, attraverso azioni concrete che favoriscano lo sviluppo sostenibile e la pace.
Con questo spirito, il Desk Africa-Medioriente continuerà a collaborare con il Parlamento della Legalità Internazionale, mettendo a disposizione competenze, professionalità e visione per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto, equo e rispettoso della dignità umana.
Un impegno dunque quello di Fantozzi ispirato ai valori universali, per un futuro di cooperazione e legalità.