MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Canistro tra mito e storia” domenica la presentazione del libro di Sergio Natalia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Giugno 2012
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Divertimento e passione: la squadra cadetta dell’Isweb Avezzano Rugby parte con entusiasmo dalla Serie C

13 Novembre 2025

I Marsattori fanno il pieno: spettacolo, ironia e un pubblico entusiasta

13 Novembre 2025

Canistro. “Canistro tra mito e storia” è il titolo del volume scritto da Sergio Natalia che verrà presentato domenica primo luglio, alle ore 17, alla sala polivalente del comune di Canistro. La presentazione del libro è stata scritta dallo storico abruzzese Costantino Felice, autore di molti saggi sulla storia dell’Abruzzo. Sergio Natalia, dal 1994 al 1998 sindaco di Canistro e attualmente presidente del Consiglio comunale, esperto di Sviluppo locale e marketing territoriale, che ha insegnato per due anni alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, grande appassionato di storia, ha dato alle stampe un corposo volume (più di 500 pagine, corredate di 141 foto e di numerose tabelle e documenti), in cui racconta la storia della comunità di Canistro dal periodo italico ai primi anni del III millennio. Per scriverlo Natalia, oltre che frugare nei suoi ricordi e in quelli di molti cittadini di Canistro, ha scandagliato con entusiasmo numerosi archivi, cercato libri, racconti, documenti in cui ha rintracciato deboli tracce della storia del comune di Canistro. Alla lettura dei libri di storia ha sovrapposto spunti, suggestioni, ricavate dalla lettura di libri di altre discipline che sono stati importanti per dare al volume un respiro più ampio. Nel libro la storia di Canistro e della Valle Roveto è incrociata, costantemente, con quella nazionale e soprattutto abruzzese. Secondo l’autore, infatti, è difficile comprendere la storia di un piccolo centro, la microstoria come direbbe Braudel, se non la si inserisce in una dimensione storica più vasta via via crescente, come dei cerchi concentrici sempre più grandi: la Valle Roveto, l’Aquilano, l’Abruzzo, il Mezzogiorno, l’Italia. Per queste ragioni, spesso, nelle ponderose e preziose note, vengono sintetizzati gli scenari storici di riferimento, abruzzesi e nazionali. Il libro parte da “deboli tracce”, dalle poche informazioni sulla storia remota di Canistro, e particolare viene dato al terremoto del secolo scorso e al successivo trasferimento del comune, piaga ancora non completamente rimarginata; al fascismo, periodo durante il quale è nato Canistro Capoluogo; al dopoguerra in cui notevole spazio è dedicato alla politica.

Next Post

"Facciamo pace con le montagne" scelti il Sirente e il Gran Sasso per la manifestazione nazionale

Notizie più lette

  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Addio a Nina, la “Signora maestra” di Avezzano, se ne va a 105 anni una memoria vivente del Novecento

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    219 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication