MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Campi devastati dai cinghiali, Confagricoltura: attivare subito il controllo di selezione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
30 Agosto 2012
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione Alto Impatto, Di Bastiano: Quanto è il divario tra sicurezza reale e sicurezza percepita?

25 Novembre 2025

“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”, il grido degli studenti: NO alla violenza sulle donne

25 Novembre 2025

Avezzano. Cinghiali “scatenati” distruggono campi di mais in diversi Comuni della provincia: Confagricoltura ha inviato un telegramma al Presidente della Provincia Antonio Del Corvo e agli Assessori alla Caccia e Agricoltura per attivare immediatamente il controllo di selezione. Le procedure burocratiche sono concluse con l’acquisizione di tutti i pareri gli uffici provinciali sono pronti per attivare le attività di selecontrollo necessarie ad arginare il fenomeno che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori. “Siamo in piena emergenza”, afferma Vinicio Blasetti, Presidente della sezione zooecnica provinciale di Confagricoltura, “gli assalti dei cinghiali non si contano più, la Provincia deve intervenire immediatamente con abbattimenti selettivi a più ampio raggio”. Negli uffici di Confagricoltura sono arrivate richieste di aiuto da Villa San Sebasiano, Corcumello, Poggetello, Raiano, Valle Subequana,. In pratica dall’intera provincia dell’Aquila. Nelle foto i Campi di Mais distrutti dai cinghiali appartengono alla Cooperativa Poggetello di Sante Marie. “Al danno diretto che si traduce nel mancato raccolto occorre aggiungere che la Cooperativa per far fronte all’alimentazione delle vacche dovrà comprare i foraggi sul libero mercato aggravando sempre più la situazione economica della Cooperativa” dichiara Grossi Giò Felice Presidente della Cooperativa “ Questa situazione è insostenibile i risarcimenti per i danni degli scorsi anni arrivano sempre con molto ritardo per cui sarà impossibile per noi continuare l’attività di produzione del latte”. E dopo la chiusura a primavera della Cooperativa di Raiano con 250 vacche questa ulteriore chiusura sarebbe una grave perdita per il territorio, alla cooperativa infatti trovano occupazione 5 famiglie di agricoltori.

Next Post

A piedi lungo l'antica "Via dei Marsi" per festeggiare i 90 anni del Parco nazionale

Notizie più lette

  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    869 shares
    Share 348 Tweet 217
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    412 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Festa in casa Tirabassi per la laurea della 22enne Sara: traguardo da 110 e lode

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Sei milioni per gli ospedali di Pescina e Tagliacozzo, nuove visite e 52 posti per la riabilitazione

    161 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication