MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Camminiamo la biodiversità, al via tre giorni a piedi sul Velino Sirente

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
17 Luglio 2018
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Partirà il 20 luglio prossimo alle 9:00, dal centro visite di Magliano de’ Marsi della riserva naturale orientata “Monte Velino”, la nuova iniziativa “Camminiamo la Biodiversità” che, promossa dai carabinieri forestali, si svolgerà sul massiccio del Velino Sirente, attraverso la Stazione di alta quota della Rete mondiale di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER, gestita dai carabinieri forestali e dall’università di Roma Tre. I partecipanti percorreranno il paesaggio caratteristico della montagna interna dell’Appennino centrale, dalla faggeta alle praterie di alta quota fino alla tundra alpina, con elevatissimi valori di biodiversità. Dopo le iniziative dei “Cammini LTER” realizzate nel 2015, nel 2016 e nel 2017 (un video si trova su https://www.youtube.com/watch?v=27lTlbdDqEE), anche quest’anno i ricercatori italiani impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine su ecosistemi (Rete LTER-Italia) e biodiversità (LifeWatch), percorreranno assieme ai cittadini un itinerario di divulgazione scientifica, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Comune di Magliano de’ Marsi, con l’adesione delle associazioni ecologiste  WWF Abruzzo Montano, Salviamo l’Orso ed Appennino Ecosistema ed il sostegno fondamentale del Gruppo Escursionisti Velino e della Compagnia dei Cammini. Si può “camminare” la biodiversità? Certo, a patto che la si senta scorrere nelle proprie vene, a condizione che ci si senta parte di essa e non superiori, come spesso purtroppo accade all’uomo. Così, prendendo contatto cautamente e con rispetto con i delicati ecosistemi di montagna degli Appennini Centrali, per tre giorni, dal 20 al 22 luglio prossimi, si potrà vivere la ricerca ecologica in prima persona, partecipando al Cammino LTER che si svolgerà nel sito di ricerca ecologica a lungo termine del Monte Velino, in Abruzzo.

Si camminerà nella Riserva Naturale Orientata Statale “Monte Velino” e nel Parco Naturale Regionale “Sirente Velino”, che proteggono ecosistemi, habitat e specie particolari e bellissimi, tutelati a livello regionale, nazionale ed europeo. L’iniziativa, voluta ed organizzata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità (Reparto Biodiversità di Castel di Sangro), coprirà circa 30 km (quasi tutti da percorrere a piedi), con un dislivello in salita di circa 1500 metri ed in discesa di 1000 metri. Il primo giorno si raggiungerà, dall’impressionante versante meridionale del Velino, uno dei siti di rilevamento del sito LTER del Velino-Duchessa a quota 2100-2200 metri, dove il secondo giorno, dalle 10 alle 22, si terrà un BioBlitz, con rilevamento della vegetazione e del microclima, osservazioni faunistiche ed altre attività di interpretazione ambientale, con ecologi, botanici, zoologi e geologi. Il terzo giorno, infine, con partenza alle 9 dal Rifugio Capanna di Sevice, si riscenderà dal massiccio del Velino verso i Piani di Pezza (Rocca di Mezzo) percorrendo il suo versante settentrionale, caratterizzato da imponenti manifestazioni del glacialismo.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

“L’iniziativa Cammini LTER”, ha dichiarato il dottor Giorgio Matteucci, coordinatore nazionale della Rete LTER-Italia e ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, “è alla sua quarta edizione. Nel 2015, gli scienziati hanno percorso insieme ai cittadini tre itinerari, dalle Alpi al sud d’Italia, e l’iniziativa è culminata con un evento di comunicazione della scienza ad EXPO. Nel 2016, i Cammini sono stati quattro, in centro e nord Italia, e hanno contribuito al fitto calendario di celebrazioni per i 150 anni della formulazione del concetto di ecologia, ad opera del biologo, filosofo e artista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919). Quest’anno i Cammini in programma sono due: oltre a quello appenninico dal 20 al 22 luglio, ci sarà il Cammino trasfrontaliero dall’Italia alla Svizzera, tra laghi e foreste, dal 2 al 5 settembre, che si svolgerà nelle Alpi Centrali collegando il sito LTER del Lago Paione (Val d’Ossola) al sito LTER di Visp, in Svizzera”.

“Tra i compiti istituzionali dei Carabinieri Forestali”, ha aggiunto il Tenente colonnello Bruno Petriccione, ecologo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro e coordinatore dell’iniziativa, “c’è anche la ricerca scientifica in campo ecologico e l’educazione ambientale, che è alla base di un’efficace prevenzione dei comportamenti negativi a danno degli ecosistemi. È per questo che l’iniziativa è di grande importanza, perché è finalizzata a far avvicinare i cittadini alla conoscenza degli ecosistemi, per farli innamorare della Natura e suscitare quindi in loro uno spontaneo rispetto ed una profonda coscienza dell’importanza della conservazione degli equilibri ecologici che reggono tutta la vita sul nostro pianeta”. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, ma per motivi organizzativi si consiglia vivamente di iscriversi in anticipo, indicando a quali degli eventi si intende partecipare. Il relativo modulo di iscrizione può essere richiesto via e-mail a: [email protected]

Next Post

Berardinetti-Di Natale-Giovagnorio, il triumvirato culturale della Marsica [Polvere di Blog]

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication