MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caligola, Macrone e l’anfiteatro di Alba Fucens

Francesco Proia di Francesco Proia
10 Giugno 2015
A A
Anfiteatro di Alba Fucens - foto di Vittorio Palma

Anfiteatro di Alba Fucens - foto di Vittorio Palma

77
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp
Anfiteatro di Alba Fucens - foto di Vittorio Palma
Anfiteatro di Alba Fucens – foto di Vittorio Palma

Dopo la bellum marsicum, la guerra che i popoli italici intrapresero contro Roma per l’ottenimento dello status di cittadino romano, i temibili guerrieri Marsi entrarono a far parte del più grande esercito della storia. Il loro mito era cresciuto così velocemente che, in pochi anni, non esisteva un angolo in tutto l’impero romano in cui non si sapesse che “per far fronte ad un guerriero marso, servissero ben quattro legionari romani”. Persino i pretoriani, le guardie private dell’imperatore, provenivano dalle sponde del lago Fucino e il più famoso fu senza dubbio Macrone, capo della guardia pretoriana di Gaio Giulio Cesare Germanico, da tutti ricordato con il nome di Caligola.

Quinto Nevio Sutorio Macrone, nacque ad Alba Fucens approssimativamente tra il 16 e il 18 a.C. Quando Tiberio morì, nel 37 d.C., si sparse la voce che fosse stato proprio lui ad ucciderlo, sotto l’ordine di Caligola. Due gli elementi a sostegno di questa tesi: il primo che alla morte di Tiberio, Caligola divenne imperatore con il favore della guardia pretoriana di cui proprio Macrone era il capo; il secondo, giacché uno dei primi provvedimenti che Caligola ordinò dopo essere stato eletto imperatore, fu quello di raddoppiare la paga ai pretoriani. La decisione era volta a evitare la possibile corruzione di coloro che dovevano proteggere l’uomo più potente dell’impero. Nonostante ciò, i capricci caratteriali e le paranoie dell’eccentrico imperatore non si placarono. In pochi mesi entrò di nuovo in conflitto con la guardia repubblicana e in particolar modo proprio con Macrone che fece destituire e accusare. La legge romana a quel tempo prevedeva la confisca dei beni a seguito di una condanna, ragion per cui Macrone, a circa 53 anni, preferì suicidarsi. Nel testamento però, ordinò che venisse edificato a suo nome un anfiteatro presso Alba Fucens, sua città natale. Ancora oggi è possibile vedere l’iscrizione del suo nome sulla porta d’ingresso del bellissimo anfiteatro.

Piattaforme Online e Regolamentazione

30 Ottobre 2025

Utilizzo di WebMoney nelle Piattaforme Online Internazionali 2025

30 Ottobre 2025

Caligola, che al culmine del suo regno nutriva il desiderio di essere proclamato Dio, morì, ironia della sorte, assassinato proprio da una congiura di pretoriani. Il racconto più famoso su Caligola è senza dubbio quello che riguarda la nomina a senatore del proprio cavallo, ma ormai praticamente tutti gli storici sono concordi nell’affermare che quell’evento sia solo una leggenda. Al contrario, l’anfiteatro di Alba Fucens dopo migliaia di anni è ancora lì, testimonianza reale delle follie di quell’imperatore.

Francesco Proia
autore del romanzo “Polvere di lago”

 

1 di 3
- +
Ingresso dell'anfiteatro di Alba Fucens - foto tratta dal romanzo "Polvere di lago"
Cospirazione dei Pretoriani contro Caligola
Ingresso dell'anfiteatro di Alba Fucens - foto tratta dal romanzo "Polvere di lago"

1. Ingresso dell'anfiteatro di Alba Fucens - foto tratta dal romanzo "Polvere di lago"

Ingresso dell'anfiteatro di Alba Fucens - foto tratta dal romanzo "Polvere di lago"

2. Cospirazione dei Pretoriani contro Caligola

Cospirazione dei Pretoriani contro Caligola

3. Ingresso dell'anfiteatro di Alba Fucens - foto tratta dal romanzo "Polvere di lago"

Ingresso dell'anfiteatro di Alba Fucens - foto tratta dal romanzo "Polvere di lago"

Next Post

Nasce la giunta a Carsoli, al fianco del sindaco Nazzarro nuovi volti della politica

Notizie più lette

  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    186 shares
    Share 74 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication