MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Calano le nascite in Italia, ma ad Avezzano no. Ben il dieci per cento sono figli di stranieri

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Luglio 2011
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

Avezzano. In controtendenza con il resto dell’Italia ad Avezzano le nascite non calano. Merito anche degli immigrati perché i bambini nati da cittadini stranieri sono ben il dieci per cento. Nonostante l’Italia abbia il tasso di natalità più basso al mondo, tendenza iniziata alla fine degli anni sessanta, ad Avezzano nascono, e crescono in media 350 bambini ogni anno. L’arrivo degli extracomunitari e dei comunitari non solo ad Avezzano ma in tutta la Marsica  è stato seguito nel corso degli anni dall’arrivo anche delle donne e dal successivo insediamento delle famiglie nel territorio marsicano. All’ospedale di Avezzano nascono bambini di ogni etnia e i bimbi counitari ed extracomunitari sono aumentati gradualmente. Dal 2005 al 2010 il picco minimo delle nascite degli avezzanesi è stato toccato proprio nel 2005 con 324 cicogne, mentre il massimo nel 2006 con 388 nascite. Seguono poi 350 bimbi nel 2007, 383 nel 2008, 355 nel 2009 e 373 nel 2010. Lo stesso andamento hanno subito le nascite dei bambini comunitari che non hanno mai superato la soglia delle 15, registrate nel 15 e hanno avuto un calo vertiginoso nel 2009 con 9. Più numerosi, stando ai dati forniti dall’ufficio anagrafe del comune di Avezzano, sono gli arrivi nelle case degli extracomunitari. Mentre dal 2005 al 2009 le cicogne sono sempre state tra le 21 e le 23 annue, lo scorso anno è stata raggiunta la soglia delle 34. Il dato, se letto in chiave sociale, sta a significare che le persone giunte in Italia in cerca di lavoro e fortuna hanno deciso di rimanere e addirittura di mettere su famiglia facendo arrivare anche le mogli. “Il Comune di Avezzano è da tempo impegnato a sostenere i nuclei famigliari con più bambini”, ha affermato l’assessore alle Politiche sociali, Luca Dominici, “con bandi precisi che cercano di andare incontro ai cittadini. Inoltre curiamo con particolare attenzione i servizi dedicati ai più piccoli per offrire gli strumenti necessari alla crescita dei futuri cittadini di Avezzano”.

Next Post

Isola pedonale, il Wwf: il comune coinvolge i commercianti ma ignora associazioni e cittadini

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication