MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Calano le commesse della Mercedes alla Fiamm e l’azienda elimina un turno notturno

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Settembre 2015
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Avezzano. La Mercedes chiede meno batterie alla Fiamm-Siapra e l’azienda toglie un turno notturno. L’azienda leader nella Marsica per la produzione di batterie per auto e industriali accusa i colpi della crisi economica. Nonostante il mercato delle auto inizia ad accennare una timida ripresa la richiesta di batterie per la Mercedes è calata. Per questo alla Fiamm – Siapra, che conta circa 500 dipendenti dopo il maxi investimento di 35milioni di euro nello stabilimento di Avezzano, preferito a uno dell’Europa dell’Est, è stata costretta a rivedere la turnazione. “Pur non avendo alcun ammortizzatore aperto, oltre ad aver stabilizzato una ventina di lavoratori”, ha affermato Andrea Campione (Fismic), “ultimamente avvisa un calo di alcune commesse legate alle richieste della Mercedes che ha costretto la direzione a togliere il turno notturno delle relative linee fermando alcuni lavoratori. Dopo un’estate travagliata nei rapporti sindacali si auspica un passo indietro da parte della dirigenza di Avezzano per il bene dei lavoratori. FiammL’atteggiamento è in decisa controtendenza con le relazioni avute per svariati anni attraverso i  responsabili del gruppo Dolcetta, per questo ci auguriamo che la situazione cambierà”. La Fiamm è un’azienda leader in Italia e in Europa per la produzione di batterie per auto e batterie industriali, in grado di garantire la continuità di erogazione di energia elettrica a sistemi di controllo di grandi strutture come per esempio le sale operatorie. “La Fiamm è diventato un vero e proprio fiore all’occhliello per la Marsica”, ha spiegato Roberto Di Francesco (Fiom-Cgil), “ma comunque non bisogna mai abbassare la guardia alla luce anche della richiesta e dell’andamento del mercato”.

Next Post

Venerdì pomeriggio la presentazione dell'ultimo libro di Antonio Rosini: Cari nipoti

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication