MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cai Avezzano, nuovo Consiglio Direttivo: diciamo no alle chiusure preventive delle montagne

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
2 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Sezione Cai di Avezzano ha un nuovo Direttivo. “Al termine dei tre anni previsti dallo Statuto, dopo le elezioni svoltesi il 17 e 18 settembre 2021, salutiamo con affetto e riconoscenza il presidente uscente Antonio (Tonino) Di Palma, che ci ha degnamente rappresentato per due mandati consecutivi”, dichiara il Club Alpino Italiano, Sezione di Avezzano. “All’indomani del voto e del primo incontro ufficiale del nuovo Direttivo riunitosi la sera del 29 settembre per assegnare le cariche sociali, il Consiglio, composto da 9 Soci si presenta rinnovato per oltre la metà, con l’ingresso di cinque nuovi componenti: Franco Salvati eletto presidente, Antonia Perna, eletta vice presidente, Ulderico Ciaglia, Robert Neli e Giuseppe D’Ascanio, consiglieri. Riconfermati quattro componenti del precedente Direttivo: Anna Giovarruscio rieletta Segretaria, Romano Sfirri rieletto Tesoriere, Fabio Antifora e Gianfranco Gallese, consiglieri.Dopo le nomine, il Consiglio Direttivo si è occupato di alcuni temi importanti da affrontare con urgenza, alcuni dei quali hanno investito la Sezione proprio nel periodo in cui ci si preparava alle elezioni”.

I DIVIETI DI ACCESSO IN MONTAGNA: “Ora che il Direttivo è formato e operativo”, prosegue il Cai di Avezzano”, tra i diversi temi, ha pieno titolo e volontà di discutere in modo chiaro e inequivocabile la posizione della Sezione Cai di Avezzano nei confronti dell’ordinanza emessa dal Comune di Massa d’Albe lo scorso 26 agosto, che sarà efficace dal prossimo 26 ottobre. Con essa si impongono una serie di limiti ingiusti per il nostro territorio vietando l’accesso a un’intera area del Parco Sirente Velino (in particolare ai sentieri 7 – 7a, 8 e 9) per ragioni di tutela ambientale, ma anche – in via cautelativa e anticipatamente (15 novembre) -, per la prevenzione del rischio slavine nella Valle Majelama, a seguito dei tragici eventi del 24 gennaio scorso”. LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA SICUREZZA IN MONTAGNA: “La tutela dell’ambiente è per noi imprescindibile. “L’Art. 1 dello Statuto del Club Alpino Italiano sin dal 1863 recita testualmente: «il Cai è una libera associazione nazionale, ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale». E’ nostra prerogativa educare coloro che si avvicinano alle attività in ambiente naturale, e in particolare al mondo della Montagna, al rispetto della natura e all’osservanza scrupolosa delle norme di sicurezza, poiché il rischio può essere ridotto ma mai del tutto neutralizzato e fa parte della nostra vita quotidiana, del semplice vivere come andare in auto, in treno, in bicicletta o camminare per strada a piedi.  Poi è anche questione di fortuna. La sicurezza in montagna è il nostro principale impegno formativo perché la preparazione fisica, tecnica, l’abbigliamento e l’equipaggiamento, la conoscenza del territorio, della meteorologia, la valutazione delle condizioni del terreno e delle proprie capacità, sono elementi indispensabili. Le norme restrittive a prescindere”, spiega il Cai di Avezzano,” danneggiano il territorio, feriscono lo stato d’animo delle persone, lo spirito di libertà e il sentimento di rispetto per la natura che la Montagna ispira in tutti coloro che, come noi, la amano e la frequentano, adottando stili di vita sani, da trasmettere a più persone possibili e in particolare ai giovani. Le istituzioni dovrebbero operare al fianco delle comunità, avvalendosi della collaborazione di associazioni come il Cai, e non opporsi ad esse, ostacolando lo sviluppo sostenibile del territorio”.

Bracciante abbandonato davanti all’ospedale di Pescina e lotta al caporalato: vertice in Prefettura

21 Maggio 2025

Approccio disfunzionale allo sport: rischi connessi all’uso improprio di integratori e medicinali

21 Maggio 2025

DICIAMO NO, ALLE CHIUSURE PREVENTIVE DELLE MONTAGNE: “Non è certo con le chiusure preventive delle montagne che si evitano gli incidenti. Questo è possibile solo creando la Cultura della Montagna a 360° con progetti di formazione, educazione, informazione adeguata, attraverso i mezzi di comunicazione, convegni e incontri pubblici, predisponendo una tabellazione completa di informazioni sui percorsi in prossimità degli ingressi dei sentieri di montagna.  E’ sicuramente indispensabile intervenire solo in casi specifici di pericolo oggettivamente accertato, mai sbarrando a priori gli accessi, senza dimostrare con dati e studi statistici, la reale incidenza del rischio di quei luoghi, la cui “pericolosità” varia enormemente secondo le condizioni meteo, ambientali, l’andamento climatico, l’innevamento etc. La nostra presenza in montagna assicura una vigilanza continua e contribuisce alla sua salvaguardia, come un tempo facevano i contadini e i pastori, i veri guardiani e custodi delle alture oggi rimasti in pochissimi. Certi provvedimenti restrittivi restituiscono un’immagine negativa, turisticamente repulsiva. Nell’epoca della comunicazione, in cui le informazioni viaggiano veloci e l’eco di certe iniziative impopolari risuona in campo nazionale in un batter d’occhio, si fa presto a compromettere il futuro di un territorio a vocazione turistica e delle sue attività economiche. La nostra Sezione”, prosegue il Cai di Avezzano,” si batterà apertamente per riconquistare il diritto di andare liberamente in montagna, ma soprattutto coscientemente, sperando che chi si adopera solo nel vietare, tenga conto dei riflessi negativi di certe iniziative, faccia solo il proprio dovere di vigilare, prevenire gli illeciti, educare, informare e rappresentare il territorio con un volto aperto e accogliente e non oscuro e ostile, come quello mostrato finora”. LE ATTIVITA’ IN CORSO: “Ispirandoci a questi princìpi, ci accingiamo a dare il via all’iniziativa “Gli angeli del Velino” voluta dalle famiglie dei 4 amici scomparsi sotto la valanga del 24 gennaio 2021 nella Valle Majelama / Bicchero, affiancate dal Comune di Avezzano. Con vero orgoglio, la nostra Sezione insieme ai vari Corpi dello Stato e al Soccorso Alpino, protagonisti nelle ricerche in quei lunghissimi 28 giorni, farà la sua parte per portare il messaggio di educazione e sicurezza in montagna, nelle scuole superiori di Avezzano nell’anno scolastico appena avviato, con un piano didattico teorico basato sui “quaderni di escursionismo” del Cai e attività pratiche (escursionistiche di base) in ambiente, a primavera inoltrata. Tra le tante attività escursionistiche in corso, in questo periodo stiamo portando a termine la manutenzione della rete sentieristica del Parco Regionale Sirente Velino. Dei quasi 500 km di sentieri che lo attraversano, oltre 350 competono alla nostra Sezione e vogliamo con questa occasione ringraziare pubblicamente i nostri Soci che volontariamente stanno portando a compimento questa vera e propria impresa. Abbiamo naturalmente tanti progetti da completare, come ad esempio “La Montagna e l’Uomo” con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, interrotte dalla pandemia, che contiamo di riprenderle già in novembre e proseguire nel prossimo anno””, conclude il Cai di Avezzano.

Next Post

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale 3 concorsi per assunzione di nuovo personale a San Benedetto dei Marsi

Notizie più lette

  • Terribile schianto tra un Tir e un mezzo dei rifiuti a Luco dei Marsi: grave un 50enne (fotogallery)

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Bracciante magrebino abbandonato davanti all’ospedale di Pescina con una gamba lacerata

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Elezioni Bisegna, in lista mamma, papà, sorella e persino la nonna del candidato sindaco: “intitolerò una strada a me stesso”

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Trenitalia sopprime il treno Avezzano-Roma delle 6:24: protestano pendolari, docenti e studenti

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Addio a Francesca, una vita tra i sogni di Londra e le radici di Pereto: martedì avrebbe compiuto 40 anni

    156 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication