MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“C33. E vennero giorni migliori”, la storia tragica dei Martiri di Capistrello in scena al teatro dei Marsi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Settembre 2024
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp
No Content Available
Avezzano. “C33. E vennero giorni migliori”, la storia tragica dei Martiri di Capistrello in scena al teatro dei Marsi. Ottanta anni fa l’eccidio dei Martiri di Capistrello: durante la seconda guerra mondiale, il 4 giugno 1944, soldati nazifascisti, sul monte Salviano, catturarono e torturarono 33 tra pastori e allevatori anche di Luco dei Marsi, Avezzano, Borgorose. Con lo spettacolo “C33. E vennero giorni migliori”, liberamente tratto dal libro di Alfio Di Battista “4 giugno 1944. Le voci spezzate dei martiri di Capistrello”, per la regia di Francesco Frezzini (anche grandissimo attore), si vuole ancora e sempre ricordare quel terribile giorno di un’epoca infausta, rivestendo di forza e attualità un dolore antico ed attuale, aprendo alla speranza e ad un futuro migliore, che sia senza guerre, volendo coinvolgere, soprattutto per questo, connettendoli a valori ed ideali, i giovanissimi.
Di scena nel giugno scorso anche a Capistrello, memore di un successo strepitoso, la rappresentazione si terrà giovedì 19 settembre, alle 21,00, al Teatro dei Marsi, è a cura dell’Associazione “Proteo”, ha il patrocinio dei comuni di Avezzano, Capistrello, Luco Dei Marsi, Canistro e Borgorose (RI) ed è partecipata da “Amici dell’Emissario” e dell’Ambasciata della Nuova Zelanda. È previsto, nella mattinata del 19, sempre al Teatro, alle ore 11,00, uno spettacolo per le scuole. Gli interpreti: Emanuele Bracone, Raffaele Donatelli, Francesco Frezzini, Antonio Scatena (detto Alvaro), Walter Spera, Gaetano Paciotti, Emma Francesconi, Flaviano Fiasca, Mauro Ranalletta. Scenografie e luci: Rino Di Rienzo. Fotografia: Giovanni Maria De Pratti. Musiche originali del Maestro Simone Sangiacomo. Assistente di scena: Simona Di Pirro. Tecnico Immagini: Alessandro Bracone. Regia: Francesco Frezzini. Presenta la giornalista Orietta Spera. Si ringraziano, sentitamente, gli sponsor per la loro fattiva e importante partecipazione.
Tags: Martiri di Capistrello
Next Post
Mature female in elderly care facility gets help from hospital personnel nurse. Senior woman w/ aged wrinkled skin & care giver, hands close up. Grand mother everyday life. Background, copy space.

Giornata Mondiale dell'Alzheimer, il "declino cognitivo": appuntamento sabato all'auditorium Fermi

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    618 shares
    Share 247 Tweet 155
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    313 shares
    Share 125 Tweet 78

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication