MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Burgo apre le porte del sito di Avezzano e annuncia investimenti per renderlo ecosostenibile

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Giugno 2023
A A
125
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Cartiera Burgo investe 6 milioni di euro per ridurre i consumi e tutelare l’ambiente e si prepara a destinare nuovi fondi per virare verso il “green”.

 

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati, ad Avezzano con la staffetta di Zanardi

27 Settembre 2025

Da Avezzano all’Argentina: benedetta a La Plata copia dell’icona della Chiesa dello Spirito Santo

26 Settembre 2025

Compete con i più grandi colossi europei e punta tutto sulla qualità. La “nuova” Cartiera Burgo, nata dalla riconversione della vecchia fabbrica dove si produceva esclusivamente carta patinata, ha nuove sfide e nuovi obiettivi davanti. Uno su tutti l’ecosostenibilità. IL TOUR. Cosa si cela dietro i cancelli di via Leonardo da Vinci, nel cuore del nucleo industriale di Avezzano, in pochi lo sanno.

 

Uno stabilimento di centinaia di metri quadrati dove un tempo si produceva carta patinata da cellulosa vergine e pasta legno e ora invece si realizza cartoncino per scatole e scatoloni. L’azienda ha deciso di chiamare a raccolta le famiglie dei 150 dipendenti, le istituzioni e i cittadini curiosi per mostrargli il processo di produzione del cartoncino, ma anche le strutture e i macchinari utilizzati in produzione.

 

La guida è stato l’ingegnere Daniele Beretta, manager del gruppo Burgo, che ha illustrato passo passo ai presenti il processo grazie al quale la carta riciclata viene lavorata e diventa cartoncino. L’impianto originale dove avviene una delle fasi di lavorazione è del 1978. Prima lavorava 400 metri di carta al minuto, oggi arriva a 740. All’interno della centrale termica ci sono circa 10mila spie che devono essere costantemente controllate perchè influenzano il processo. Vengono impegnati in media 7.500 metti cubi di gas a ciclo, di cui il 45 per cento sono recuperati attraverso il vapore.

 

 

Ogni giorno vengono create bobine di cartoncino di diversi colori e di diversa grammatura. Alcuni con una parte bianca più facile da stampare, altri semplicemente marroni. In un’area dell’azienda vengono effettuati test di perforazione e di resistenza per capire se il prodotto è valido o no. LA RICONVERSIONE. Nel 2016 venne annunciato il processo di riconversione da carta a cartoncino con un investimento di 20 milioni di euro.

 

 

“Fu un lavoro di mediazione incredibile”, ha ricordato il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, presente insieme al vice, Domenico Di Berardino, a diversi consiglieri e al sindaco di Canistro, Gianmaria Vitale, all’open day, “riuscimmo a portare avanti una trattativa grazie all’impegno della Regione e a garantire a questa città un’importante realtà come la Cartiera. Molti nostri conterranei partirono verso il nord d’Italia pur di non perdere il posto di lavoro. Per loro e per le centinaia di famiglie che si trovavano abbiamo lottato e abbiamo ottenuto risultati che oggi sono sotto gli occhi di tutti”.

 

 

Il processo di riconversione ha permesso alla Cartiera non solo di sopravvivere alla crisi della carta, ma anche di diventare un polo di eccellenza. “Questa Cartiera compete con i più grandi gruppi europei proprio perchè ha puntato sulla qualità”, ha affermato Massimo Sobrero, direttore commerciale di Burgo, “è tra le prime quattro cartiere in Italia ed è l’unica a utilizzare fonti di energie rinnovabili. Qui si fanno 12 prodotti diversi, tutti quelli che esistono sul mercato. E soprattutto si realizza carta di eccellenza europea, la stessa che fanno a Monaco, ad Amburgo o a Berlino.

 

 

I clienti italiani considerano Avezzano una cartiera Europea”. SOSTENIBILITÀ. Oltre alla qualità la Burgo si è fissata un altro obiettivo da raggiungere nel processo di riconversione: l’ecosostenibilità. Oggi la Cartiera produce 250mila tonnellate di cartone l’anno da carta riciclata ed è uno stabilimento di eccellenza qualitativa anche per l’attenzione che ha verso l’ambiente.

 

“Siamo partiti sulla riconversione con un importante investimento”, ha affermato Valerio Forti, direttore della gestione della sicurezza e della tutela ambientale, “poi abbiamo speso ulteriori 6milioni di euro per ottimizzare il sistema e utilizzare il vapore creato all’interno del sito. Siamo ancora in una fase di studio ma si parla di un grande investimento da diversi milioni di euro sia per tutto il gruppo, e nello specifico per questo sito, grazie al quale verranno utilizzati dei depuratore anaerobici a biogas per l’alimentazione, ma anche dei campi fotovoltaici e altri interventi di efficientamento per essere sempre più sostenibili”.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Tags: avezzanocartiera Burgo
Next Post

Si chiude la XVIII edizione di Radici del Sud: i premiati per l'Abruzzo

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    329 shares
    Share 132 Tweet 82
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    102 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication