MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bullismo e Cyberbullismo, come difendersi? Se ne è parlato con i ragazzi del Galilei al Castello Orsini

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
4 Novembre 2017
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un Catello Orsini gremito di giovani studenti riuniti per dire insieme di no al bullismo e al più recente fenomeno del cyberbullismo, nato e diffusosi a seguito dell’utilizzo di strumenti telematici. La manifestazione di questa mattina, che ha visto interessati alunni di scuole medie e superiori, è stata organizzata dall’Istituto Istruzione Superiore “G. Galilei” per contrastare avvenimenti negativi che si insidiano ormai da tempo nel vivere quotidiano.  Nato negli anni ’70 nei paesi scandinavi il bullismo si è poi diffuso in tutto il mondo arrivando fino ai giorni nostri in cui continua a rappresentare uno dei principali antagonisti nella vita di numerosi ragazzi. Al fine di diffondere la cultura del rispetto per il prossimo, la mattinata si è presentata sotto forma di un vero e proprio percorso di formazione e, soprattutto, di informazione munendosi di un team di esperti ad hoc.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

“Queste tematiche purtroppo ci colpiscono quotidianamente”, ha dichiarato il dirigente scolastico dell’Istituto, Corrado Dell’Olio, “la scuola ha una grande responsabilità rispetto a queste problematiche. A seguito della nuova legge 71 emanata dal Parlamento contro il cyberbullismo, abbiamo ricevuto nuovi poteri di intervento e nuovi compiti. Agiremo e informeremo tempestivamente ogni qual volta sia necessario”. Intervento enunciato anche dall’ufficio scolastico regionale, nella persona della dottoressa Ada D’Alessandro: “Parliamo di un argomento molto caldo. A breve arriveranno nelle scuole dei decaloghi che hanno lo scopo di contrastare il cyberbullismo e anche il mondo delle bufale. Dobbiamo saper navigare consapevolmente nella rete in modo da non finirvi intrappolati”. Una valida testimonianza è stata poi raccontata ai ragazzi dall’assessore alle politiche sociali del Comune di Avezzano, Angela Salvatore, che ha rivelato di essere stata vittima di episodi di bullismo: “Il bullismo non è solo fisico ma anche psicologico. Le parole possono fare davvero male ma consiglio a tutti i ragazzi di cercare di andare avanti, come io stessa ho fatto, sfoggiando un sorriso smagliante e contando sul supporto della propria famiglia”. “Circondatevi di pratiche belle perché sono le più coinvolgenti e contagiose” è questo, invece, il messaggio che ha voluto lanciare agli studenti il consigliere Pierluigi Di Stefano. La vittima di bullismo quindi come deve agire? Utili direttive sono state fornite dalla polizia postale che ha proposto un quadro generale sulle norme di comportamento da dover applicare e sulla distorsione della realtà nell’ambiente digitale, ricordando che il bullismo e il cyberbullismo corrispondono a veri e propri reati contro la persona. Il poliziotto Attilio Santella ha spiegato che il fenomeno del cyberbullismo ha avuto una larga diffusione a causa della facilità d’uso dei dispositivi, dell’apparente anonimato, del basso rischio di essere scoperti se si agisce dietro lo schermo di un telefonino o di un computer e, infine, della non percezione della vittima. E’ fondamentale, quindi, parlare e confrontarsi con i propri genitori a casa e anche a scuola. Ciò vale allo stesso modo per il bullo, il quale, è il primo ad aver bisogno di aiuto.

Altri interventi hanno animato la manifestazione come quello della psicologa Laura Renzi che ha parlato di sensibilizzazione e prevenzione dando spiegazioni circa le modalità di intervento. L’avvocato Virginia Bonavolontà ha successivamente esposto le sue idee sul tema della scuola in cammino verso la carta sbullata. “Vinci con la tua forza” è, invece, il nome del video realizzato dalla classe 5A AFM, a cura del professor Sandro Tuzi, attraverso il quale si è cercato di dare ai ragazzi non delle risposte ma il metodo giusto per formulare e riflettere sulle giuste domande: che rapporto c’è tra finzione e realtà? Perché utilizzare la finzione per riprodurre la realtà? Perché si parla ancora di bullismo dopo tutti questi anni? Bullismo e cyberbullismo sono concetti oramai acquisiti da grandi e piccoli, ciò che ha bisogno di avere ancora ampia diffusione è l’idea che denunciando e agendo insieme si può fare la differenza. Giorgia D’Ascanio

Next Post

In fiamme quattro abitazione a Santa Restituta, famiglia messa in salvo dai vigili del fuoco

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    659 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    189 shares
    Share 76 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication