MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bracconaggio ittico nel Fucino, scoperti dalla forestale: in tre si danno alla fuga

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
5 Agosto 2021
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. Ieri, alle prime luci dell’alba, durante i normali controlli delle acque interne ai fini della prevenzione e repressione del bracconaggio ittico, i militari della stazione carabinieri forestale di Avezzano, nel Comune di Luco dei Marsi, in località Fucino, hanno sorpreso tre uomini che pescavano di frodo nel canale collettore centrale, nei pressi della strada 40, con una rete a maglie grandi, larga circa 20 metri e posta come sbarramento del corso d’acqua, immersa per una profondità di due metri.

I militari hanno quindi tolto la rete provvedendo, altresì, a liberare decine di pesci, della famiglia dei ciprinidi, rimasti intrappolati.

Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate: modifiche alla viabilità ad Avezzano

3 Novembre 2025

Il produttore marsicano Settimio Colangelo firma con Rai Fiction la serie L’appartamento sold out (fotogallery)

3 Novembre 2025

L’attrezzo di pesca è stato sottoposto a sequestro amministrativo e messo a disposizione dell’Autorità competente, per il previsto provvedimento di confisca. Il fatto accertato costituisce violazione alla L.R. n° 28/2017 (che disciplina la gestione della fauna ittica e della pesca nelle acque interne) art. 24 c. 8 ed alla Legge n° 154 del 28/07/2016 art. 40 (contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne).

Nei prossimi giorni proseguiranno i controlli per la repressione di simili azioni di bracconaggio per la tutela e salvaguardia delle specie ittiche delle acque interne e degli ecosistemi acquatici. Infatti, l’utilizzo di strumenti non autorizzati per la pesca, quali ad esempio reti a tramaglio, fissate o utilizzate a strascico, elettrostorditori, veleni e fertilizzanti agricoli, sono metodi brutali che uccidono qualsiasi essere vivente presente nello specchio d’acqua in cui viene esercitata l’azione di bracconaggio.

Un fenomeno ancora purtroppo diffuso ma oggetto di costante attenzione da parte dei carabinieri forestali.

 

Next Post

Ferragosto in grande stile dal Marsica Sporting Center…per sentirsi in vacanza anche vicino casa

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1130 shares
    Share 452 Tweet 283
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    271 shares
    Share 108 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication