MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bracciante abbandonato ferito davanti all’ospedale, sindacati: grave sfruttamento dei lavoratori, subito la vertenza

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
21 Maggio 2025
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Bracciante abbandonato davanti all’ospedale di Pescina e lotta al caporalato: vertice in Prefettura

21 Maggio 2025

Bracciante ferito e abbandonato nel Fucino, Pd: alla Regione e agli enti chiediamo controlli seri

20 Maggio 2025

Avezzano. “A seguito del grave infortunio sul lavoro verificatosi ai danni di un bracciante marocchino, sono emerse le condizioni di grave sfruttamento e di precarietà di vita in cui questi lavoratori e lavoratrici versano attualmente”. Lo hanno dichiarato il segretario CGIL L’Aquila Francesco Marrelli e il segretario FLAI CGIL L’Aquila Luigi Antonetti.

“Più specificamente, si tratta di lavoratori e lavoratrici assoggettati ad un sistema di caporalato, in alcuni casi anche involontario, che costringe le persone a prestare attività lavorativa, spesso a cottimo, senza dispositivi di sicurezza, e con una retribuzione di gran lunga inferiore a quella prevista dalla contrattazione nazionale e provinciale. Parliamo di braccianti e migranti che lavorano in nero, senza alcuna garanzia contrattuale, come accaduto al bracciante marocchino che, proprio in questi giorni, con coraggio, ha denunciato l’infortunio subito e la situazione nella quale si è trovato a vivere e a lavorare non appena arrivato in Italia. In questo caso, il lavoratore è riuscito a denunciare l’accaduto perché sostenuto, sia per la pratica relativa all’infortunio, sia per le condizioni di sfruttamento sofferte, dalla FLAI CGIL e dai legali convenzionati con la CGIL dell’Aquila. Infatti, nei prossimi giorni, verranno attivate tutte le vie, amministrative e giudiziali, a tutela del lavoratore e dei suoi diritti ripetutamente violati”.

“Inoltre, la FLAI CGIL e la CGIL dell’Aquila, già in precedenza, avevano pubblicamente denunciato le gravi condizioni lavorative e di vita dei braccianti del Fucino. In particolare, era già stato reso noto il sistema di caporalato radicato in quel territorio, che impone ritmi ed orari di lavoro insostenibili, bassi salari, cottimo lavorativo, misure di sicurezza inadeguate, condizioni queste, tutte, che spesso generano anche una concorrenza sleale ai danni di quelle imprese che, invece, non intendono violare la legge”. Hanno spiegato Marrelli e Antonetti.

“Non è più sopportabile assistere a quanto oggi accade nel Fucino, dove i lavoratori e le lavoratrici vengono sottoposti a condizioni lavorative e di vita insostenibili in forza del loro stato di bisogno. Si pensi che, in molti casi, queste persone sono costrette anche a pagare qualcuno che li porti nei campi a lavorare. Questa situazione configura uno sfruttamento, e cioè la sopraffazione del “capo” su persone che, proprio a causa dello stato di bisogno in cui versano, non hanno modo di difendersi. Per queste ragioni, è necessario oggi avviare una vertenza dei braccianti del Fucino, denunciando le condizioni lavorative e di vita in cui gli stessi versano dal momento in cui mettono piede in Italia. E’ altresì necessario mettere i braccianti in condizione di superare la paura, denunciando le loro reali condizioni. Perciò, bisogna costituire una comunità d’intenti finalizzata a costruire un sistema di protezione per queste persone, attraverso l’instaurazione ed il rafforzamento di un legame sempre più stretto tra parti sociali, istituzioni ed enti locali, con il coinvolgimento anche delle associazioni datoriali, le quali, per prime, devono mettere in campo una politica di esclusione dal mercato di tutte quelle imprese che scientemente violano la legge ai danni dei braccianti. Infatti, se davvero intendiamo difendere questi lavoratori e lavoratrici, bisogna partire dal controllo del meccanismo domanda/offerta di lavoro, che contrasti fattivamente l’attuale sistema di caporalato imperante. E’, poi, necessario ripristinare e salvaguardare il diritto al lavoro di qualità e il diritto al salario giusto per i braccianti, applicando, sul posto di lavoro, tutte le misure di sicurezza adeguate. Inoltre, i braccianti devono anche essere messi in condizione di raggiungere il luogo di lavoro senza essere sottoposti ad alcun ricatto, ed cioè alla circostanza per la quale chi non paga resta a casa, senza poter lavorare. Bisogna, in ultimo, aprire una discussione seria sul diritto all’abitare, che, dall’effettiva applicazione, determina un’altra serie di diritti, tra i quali, solo per citarne alcuni, il diritto a curarsi, il diritto a percepire la disoccupazione agricola, il diritto al rinnovo del permesso di soggiorno, tutti per l’appunto legati alla residenza. La nostra vertenza deve diventare una battaglia comune che riguarda un intero territorio che, attraverso il riconoscimento dei giusti diritti della persona e del lavoro, nel rispetto della legalità, possa diventare inclusivo, attrattivo e, soprattutto, sicuro per tutti e per tutte”.

Tags: bracciante feritofucino
Next Post

A Tagliacozzo apre una nuova toelettatura per cani: il sogno di Alessia Lattanzi si realizza

Notizie più lette

  • Terribile schianto tra un Tir e un mezzo dei rifiuti a Luco dei Marsi: grave un 46enne (fotogallery)

    879 shares
    Share 352 Tweet 220
  • Grave incidente sulla ex superstrada direzione Capistrello, coinvolte 3 auto: tratto chiuso

    329 shares
    Share 132 Tweet 82
  • Addio a Francesca, una vita tra i sogni di Londra e le radici di Pereto: martedì avrebbe compiuto 40 anni

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Trenitalia sopprime il treno Avezzano-Roma delle 6:24: protestano pendolari, docenti e studenti

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Elezioni Bisegna, in lista mamma, papà, sorella e persino la nonna del candidato sindaco: “intitolerò una strada a me stesso”

    280 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication