MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Boom di denunce all’Inail, scatta la prevenzione della Asl per tutelare gli agricoltori

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
1 Marzo 2012
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Agricoltura: nel 2010, nella Provincia di L’Aquila, boom di denunce all’Inail di malattie professionali. Un dato che emerge dal confronto col 2009, anno in cui gli agricoltori avevano presentato 52 domande di riconoscimento contro le 233 dell’anno successivo. Un notevole incremento, riferito al territorio provinciale, che si spiega in larga misura sia con la possibilità di chiedere il riconoscimento di malattie che negli anni passati non erano contemplate come titolo giuridico, sia con una maggiore informazione degli utenti, oggi più attenti a questi aspetti Il numero di richieste di malattie professionali, nell’ultimo quadriennio,  ha segnato una costante escalation tanto che nel 2008 le istanze di chi lavora in agricoltura furono  solo 22. Le più frequenti patologie, oggetto di denuncia all’Inail, riguardano soprattutto malattie respiratorie e allergie  nonché patologie causate dal errate posture. Infortuni. Nel capitolo infortuni, sempre in provincia di L’Aquila, nel 2009 vi sono stati 4 incidenti sul lavoro in più rispetto all’anno precedente: da385 a389. Per i due anni successivi, 2010 e 2011, non vi sono attualmente dati ufficiali ma, secondo una stima molto attendibile, nel 2010 si è registrata una lieve flessione compensata, nel 2011, da un nuovo incremento che attesta i dati sostanzialmente sui valori del 2009 (389 infortuni). Infortuni mortali. Nel 2009 gli infortuni mortali sono stati 3, vale a dire 2  in più rispetto all’anno precedente. Da oggi, primo marzo, scatta la prevenzione della Asl: incontri con imprenditori agricoli e coltivatori. L’azienda sanitaria n. 1, alla luce della importante problematica su infortuni e malattie professionali, da oggi scende in campo con una propria iniziativa, in collaborazione con le associazioni di categoria, che si lega al lavoro già svolto nello scorso anno sullo stesso fronte. L’iniziativa, che si inquadra nell’ambito del piano regionale della prevenzione,  è del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della ASL n. 1, diretto dal dott. Domenico Pompei. Il progetto ‘coltiviamo la sicurezza’ è finalizzato a migliorare, in termini di salute e sicurezza,  il lavoro in agricoltura.  Il principale obiettivo è la prevenzione degli infortuni mortali e gravi causati dai mezzi agricoli ed in particolare dal ribaltamento dei trattori. 6 gli incontri in programma, a partire dal primo che si tiene oggi, 1 marzo, ad Avezzano, dalle ore 16 alle 18.00, nella sede della Coldiretti (in via Monte Velino), con datori di lavoro e coltivatori. Il secondo incontro  è in programma martedì 06 marzo, nella sede della Comunità Montana Valle del Giovenco, a  Pescina, alla Coldiretti. I successivi meeting si svolgeranno, nei giorni 13 (Sulmona), 15 (L’Aquila), 20 e 22 (Avezzano), sempre dalle ore 16 alle 18. Il progetto sulla prevenzione  è stato promosso in collaborazione con: Confederazione italiana agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione nazionale artigianato  e Piccola e media impresa. “L’iniziativa”, dichiara il dott. Pompei, “ha come principale obiettivo la sensibilizzazione degli operatori del settore alle problematiche della sicurezza sul lavoro, la promozione di comportamenti corretti e l’applicazione di soluzioni tecniche contro i rischi di infortunio legati all’uso dei mezzi agricoli, nonché alla prevenzione delle malattie da lavoro. Ai partecipanti sarà fornito materiale informativo e divulgativo  utile alla concreta applicazione delle principali norme di sicurezza sul lavoro in agricoltura” Successivamente a questo ciclo di incontri, il Servizio sicurezza sui luoghi di lavoro della Asl organizzerà un’altra serie di incontri informativi-formativi con rivenditori e riparatori dei mezzi agricoli” A breve sarà ripresa la campagna di vigilanza e controllo che, per l’anno corrente, prevede il controllo di almeno 50 aziende del territorio Asl.

 

Apre “L’Erbolario”: benessere naturale ad Avezzano

5 Luglio 2025

Celano, inaugurata la Fontana di via Vestina e restaurati i simboli sacri di Borgo Bussi

5 Luglio 2025

 

Next Post

L'Aciam convoca i soci per fare il punto sulla raccolta dei rifiuti e sulla discarica Valle dei fiori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    511 shares
    Share 204 Tweet 128
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    462 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Quattro alunni del liceo scientifico di Avezzano ricevono la borsa di studio “Gli Amici di Frabby”

    157 shares
    Share 63 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication