MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bocconi avvelenati durante le passeggiate: come proteggere gli animali?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Aprile 2019
A A
49
Condivisioni
973
Visite
FacebookWhatsapp

Le persone che scelgono di condividere la propria vita con un amico a quattro zampe conoscono bene il profondo legame di affetto che si crea con il proprio animale e quanto sia importante salvaguardarlo dalle situazioni pericolose in cui potrebbe ritrovarsi.

Purtroppo episodi di crudeltà verso gli animali non sono così rari: l’ultimo a Tagliacozzo ha provocato lo sdegno del web verso coloro che commettono un atto tanto vile quanto spietato.

La possibile situazione nelle prime ore del mattino di Giovedì 7 Agosto. Possibili temporali ancora anche sul territorio marsicano

Il meteo nella Marsica 3 – 9 agosto: instabilità con dei rovesci tra domenica e lunedì, ma probabilmente anche Giovedì

2 Agosto 2025

Una partita speciale, per chi non c’è ma ha lasciato il segno

2 Agosto 2025

Ci si domanda spesso cosa possa portare ad un comportamento del genere, ma è difficile dare una risposta a questo interrogativo. Qualsiasi tipo di disturbo che i cani possono arrecare, come ad esempio qualche abbaiata notturna o gli escrementi abbandonati sui marciapiedi spesso a causa dell’inciviltà di certi padroni, non potrebbe mai giustificare un atto di questo tipo.

La legge parla chiaro: avvelenare gli animali è un reato sanzionato dall’articolo del codice penale 544-bis e anche se l’animale si salva, si configura comunque un reato di maltrattamento (articolo 544-ter). Il proprietario dell’animale colpito, inoltre, è tenuto a sporgere denuncia alle autorità.

Fra l’altro, le esche velenose sparse nei giardini o per la strada possono costituire un pericolo anche per la salute e l’incolumità delle persone, oltre che danneggiare l’ambiente. Per questo motivo, in caso di avvistamento di bocconi sospetti è importante allertare immediatamente il Comune di competenza perché provveda immediatamente alla verifica dell’effettiva pericolosità delle esche ritrovate e bonifichi il terreno, oltre ad avvisare i cittadini tempestivamente.

Cosa fare però concretamente per il nostro amico a quattro zampe se si sospetta che abbia ingerito un boccone avvelenato?

Naturalmente l’attenzione e il controllo sono i primi fondamentali comportamenti da adottare quando si portano a spasso i propri animali, per prevenire un grave incidente che potrebbe portare a fatali conseguenze. Secondo Lorena Castillo, responsabile del nuovo sito PAZZIPERGLIANIMALI, esistono una serie di consigli e strategie da adottare per ridurre i rischi legati all’avvelenamento da esca.

Prevenire è la miglior strategia: le aree maggiormente a rischio per la presenza di bocconi avvelenati sono solitamente le riserve di caccia, dove le esche vengono sparse con l’intento di eliminare i predatori animali. Purtroppo però, il cibo che attira questi predatori è ugualmente gradito anche ai cani. Ecco quindi perché sarebbe meglio passeggiare in queste zone facendo indossare al cane una museruola, o quantomeno tenerlo al guinzaglio per controllare l’area alla loro portata e impedire che raccolgano e ingeriscano cibo sospetto.

Anche nelle zone metropolitane, purtroppo, questo comportamento è frequente e spesso utilizzato da persone incivili che cercano talvolta di arginare il fenomeno del randagismo. Oltre a tenere sempre i cani al guinzaglio, sarebbe molto importante educare i cani attraverso un corso con un addestratore certificato a non raccogliere cibo da terra.

Se invece è troppo tardi e l’animale ha già ingerito un boccone sospetto o avvelenato, meglio evitare rimedi casalinghi o appresi tramite il passaparola: il classico acqua e sale o l’acqua ossigenata per provocare il vomito spesso non hanno alcun effetto se somministrati a basse dosi. Al contrario, un eccesso di questi intrugli può causare seri danni all’organismo di un cane. Dunque, meglio rivolgersi immediatamente alla guardia medica veterinaria e nel frattempo cercare di tenere tranquillo l’animale.

Attenzione anche ai sintomi che si presentano fino a 48 ore dopo l’ingestione del boccone: a seconda del tipo e del dosaggio del veleno, il cane presenterà apatia, sbalzi di temperatura, tremori, convulsioni, respiro affannoso, sangue nel vomito o nelle feci o emorragie. Anche in questi casi meglio recarsi al più presto dal veterinario.

Per sensibilizzare la popolazione e tentare di arginare questa pratica incivile e crudele, è assolutamente fondamentale ricordarsi di denunciare sempre i ritrovamenti di bocconi o persone sospette, oltre al decesso di un animale domestico o selvatico, per arginare questo fenomeno identificando al più presto gli avvelenatori.

 

Next Post

L'avis Luco dei Marsi festeggia i ragazzi del 2001

Notizie più lette

  • Accoltella il nipote tossicodipendente violento, è grave: riflettori su un caso sociale fuori controllo

    604 shares
    Share 242 Tweet 151
  • Soggiorno benessere per gli over 60: successo per l’iniziativa del Comune di Avezzano

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Fiamm cede ad Aurelius il 100% delle azioni, la nuova proprietà pronta a confermare investimenti e dipendenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Lacrime e commozione a Trasacco per l’ultimo saluto a Fausto Ciofani, il parroco: “gentile e generoso”

    426 shares
    Share 170 Tweet 107
  • Sventato un furto a Pescina: il Comune invita alla collaborazione

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication