MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Blue tongue, la Marsica sotto pressione: allevatori in allerta per l’espansione dei focolai

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Giugno 2025
A A
128
Condivisioni
2.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nelle campagne marsicane torna l’incubo della Blue tongue, una malattia virale che sta riaccendendo la preoccupazione tra gli allevatori. Dopo i primi casi riscontrati in centri come Carsoli, Pereto, Scurcola Marsicana e Magliano de’ Marsi, il timore è che l’infezione possa estendersi rapidamente ad altri allevamenti della zona.

La Blue tongue – conosciuta anche come febbre catarrale degli ovini – è una patologia che colpisce soprattutto pecore, ma può interessare anche bovini, capre e altri ruminanti. Nonostante non rappresenti un rischio diretto per l’uomo, la sua trasmissione attraverso insetti vettori (culicoidi, minuscole zanzare pungitrici) rende difficile contenerla una volta comparsa. Febbre alta, gonfiore della lingua e del muso, lesioni nella bocca e, nei casi più critici, la morte dell’animale sono i sintomi più temuti.

Un sacchetto di mele contro la sclerosi multipla, nel week-end tre punti raccolta ad Avezzano

2 Ottobre 2025

Grido d’allarme dei sindacati: il futuro di LFoundry è in bilico, si attende il vertice al Mimit

2 Ottobre 2025

A dare l’allarme sono stati gli stessi allevatori, che hanno iniziato a notare comportamenti anomali e segni clinici preoccupanti nei propri capi. Dopo le segnalazioni, il servizio di sanità animale della Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ha immediatamente attivato il protocollo di emergenza, avviando interventi mirati di profilassi per contenere il contagio.

L’emergenza arriva in un momento già difficile per il settore zootecnico locale, messo a dura prova da rincari generalizzati e da ristori spesso insufficienti per le calamità naturali passate. L’eventuale abbattimento di capi infetti rappresenterebbe un ulteriore colpo per molte aziende agricole, soprattutto quelle a conduzione familiare.

Anche Coldiretti Abruzzo si è detta preoccupata e ha rivolto un appello urgente alle istituzioni regionali affinché intervengano tempestivamente con misure concrete di sostegno e prevenzione. La priorità ora è evitare che la malattia si propaghi ulteriormente, mettendo a rischio l’intero comparto zootecnico marsicano.

Tags: News
Next Post

Pendolari marsicani, Fina: "Disagi inaccettabili sulla Avezzano-Roma"

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    300 shares
    Share 120 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication