MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Blitz dei carabinieri forestali nelle stalle dell’Alto Sangro, sanzionate aziende zootecniche per 20mila euro

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
20 Agosto 2019
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. I carabinieri forestali di Castel di Sangro hanno sequestrato ovini di dubbia provenienza e, in alcune aziende zootecniche dell’Alto Sangro, hanno elevato complessivamente sanzioni pari a 20mila euro. L’operazione è stata portata avanti con il personale medico del servizio veterinario di Castel di Sangro della Asl Avezzano Sulmona L’Aquila. I carabinieri forestali hanno sequestrato in un’azienda agricola di Barrea 10 carcasse di ovini, uccisi verosimilmente da un orso, non risultate in regola con le norme relative all’identificazione.

Da un controllo effettuato sulla statale 17, è stato anche accertato che quattro bovini e un cavallo venivano trasportati senza la documentazione contenente le informazioni previste dalla legge, mentre due bovini erano sprovvisti del doppio marchio auricolare di identificazione, che viene apposto sull’animale entro 20 giorni dalla nascita e, in ogni caso, prima che l’animale lasci l’azienda. Numerose ispezioni sono state effettuate presso le aziende zootecniche dell’Alto Sangro per verificare se le condizioni di detenzione degli equidi fossero in linea con le direttive imposte dall’Unione Europea, nonché per prevenire l’eventuale diffusione di malattie infettive.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

E’ stato poi accertato che alcuni allevatori non avevano provveduto a comunicare all’autorità competente il passaggio di proprietà dei loro animali, entro sette giorni dalla vendita. Per quanto riguarda le procedure per la movimentazione degli animali per ragioni di pascolo, è stato accertato che, nelle aree pascolive del Comune di Alfedena, in località Campitelli, era stata introdotta una mandria di circa 100 bovini, sprovvista del certificato di origine e sanità e senza che il proprietario avesse presentato, almeno 15 giorni prima della partenza, la prescritta richiesta di autorizzazione.

Next Post

Rifiuti abbandonati tra Verrecchie e Tagliacozzo: "degrado che dovrebbe non esistere in queste zone"

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication