MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bitcoin e criptovalute non sembrano più di moda come qualche mese fa: ma quali sono i fattori che ne influenzano il prezzo?

Franco Santini di Franco Santini
13 Ottobre 2020
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Qualche mese fa erano sulla bocca di tutti. Oggi sembrano vivere una fase d’ombra, ma Bitcoin e le altre criptovalute sono sempre là, e anzi mostrano una maggiore stabilità di prezzo rispetto alle oscillazioni folli a cui ci hanno abituato. A differenza delle valute legali come, per esempio, l’euro o il dollaro USA, il valore del Bitcoin e delle altre criptovalute, non è determinato da una singola entità come una banca centrale, ma piuttosto dalla domanda e dall’offerta. Di conseguenza, il valore di Bitcoin riflette quanto le persone sono disposte a pagare per questo. Quindi, se la domanda di Bitcoin aumenta, il prezzo aumenta. Di contro, se si abbassa, anche il prezzo diminuisce.

La domanda di Bitcoin, così come delle altre criptovalute, è influenzata da eventi economici politici e globali. Questi, tra l’altro, includono la caduta e l’aumento del prezzo di azioni e obbligazioni, nonché decisioni politiche che possono determinare un impatto sull’economia globale, come, ad esempio, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.

Le 5 cose principali che ogni trader di Bitcoin dovrebbe sapere

30 Agosto 2020

In contrasto con la politica monetaria delle valute legali, l’ecosistema Bitcoin è decentralizzato. In linea generale, le nazioni dipendono dalle loro banche centrali poiché queste controllano, di fatto, la base monetaria. Invece, non vi è nulla del genere con i Bitcoin. Infatti, i Bitcoin vengono ad essere generati secondo un protocollo rigoroso. Non a caso, tutte le transazioni completate sono crittografate e collegate alla blockchain di Bitcoin e sono, per così dire, scolpite nella pietra.

Sinteticamente, come spiega con chiarezza il sito specializzato Bitcoin up, la blockchain è un sistema di prenotazione pubblico condiviso su cui si basa l’intera rete Bitcoin. Tutte le transazioni confermate vengono archiviate sulla blockchain. In questo modo, i portafogli Bitcoin possono calcolare il saldo del conto e le nuove transazioni possono essere eseguite solo se i Bitcoin appartengono effettivamente al mittente.

L’integrità e l’ordine cronologico della blockchain sono garantiti dalla crittografia. Nella rete Bitcoin, i “minatori” competono per risolvere compiti aritmetici complessi, in modo di poter essere il primo nodo a convalidare un blocco e, dunque, ricevere la ricompensa del blocco. I blocchi della blockchain di Bitcoin vengono aggiunti ogni 10 minuti dopo che l’intera rete ha verificato la correttezza del blocco.

Da quando il fantomatico Satoshi Nakamoto ha creato il primo blocco Bitcoin, noto anche come Genesis Block, tutte le transazioni sono state soggette a un processo rigoroso e immutabile. L’unico requisito del protocollo Bitcoin che consente una modifica, è il Block Reward. Questo, si riduce della metà dopo un certo numero di blocchi aggiunti di recente, noto anche come Bitcoin Halving.

Come è, oramai assolutamente noto, Bitcoin ha il volume di scambi più alto rispetto a tutte le altre criptovalute. Se si confronta il ​​mercato delle criptovalute con il mercato dell’oro, ad esempio, si potrà vedere chiaramente le differenze di dimensioni, ed è esattamente qui che risiede il problema. Poiché quantità minori vengono scambiate sul mercato delle criptovalute, ci sono forti fluttuazioni di prezzo. Se il volume degli scambi di Bitcoin fosse pari a quello dell’oro, anche il prezzo sarebbe più stabile.

Poiché Bitcoin è una risorsa limitata e la sua generazione è soggetta a regole rigide, la domanda dovrà anche seguire il comportamento deflazionistico di Bitcoin in modo che il prezzo possa, almeno teoricamente, rimanere ragionevolmente stabile.

Altri fattori che possono andare ad influenzare il prezzo del Bitcoin sono i titoli positivi e negativi, lo sviluppo incerto del valore intrinseco delle criptovalute come investimento, i rischi valutari in termini di liquidità. Tuttavia, è da considerare che, un problema di iperinflazione non può verificarsi nel caso dei Bitcoin, visto che sono disponibili solo in quantità limitate.

In definitiva, tra i fattori principali che possono andare ad influenzar il prezzo di Bitcoin e delle criptovalute troviamo: messaggi che diffondono paura, incertezza e dubbi, fallimento della tecnologia e, ovviamente, pressioni politiche.

Quindi, andando a concludere, finché i Bitcoin e le altre tipologie di criptovalute non verranno accettate dalla maggior parte della popolazione mondiale, dobbiamo aspettarci sia aumenti che diminuzioni dei prezzi e, perciò, dovremo imparare ad abituarci a queste fluttuazioni di prezzo.

Tags: bitcoin
Next Post

Elezioni 2021, a Cerchio nasce un gruppo civico: coinvolgeremo i cittadini per il bene del paese

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication