MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bilancio positivo per la 3° edizione della rassegna DONNAin: il resoconto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Giugno 2022
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è conclusa III edizione della rassegna “DONNAin”, un progetto portato all’interesse del territorio da Augusto Di Bastiano – presidente del Centro Giuridico del Cittadino di Avezzano-, con il patrocinio del Comune di Avezzano, della Fondazione Nilde Iotti, la partecipazione dell’AIA dei Musei, di Terrextra Dmc, del GAL Marsica, della Riserva Naturale Regionale Monte Salviano e il supporto della Fondazione Carispaq. Hanno aderito all’iniziativa le istituzioni, gli enti, le associazioni e le attività economiche del territorio.

Una settimana di sport, fede e comunità: a Ortucchio il Giubileo dello sport 2025

14 Maggio 2025

Trasacco, disinfestazione adulticida nella notte tra il 25 e il 26 maggio

14 Maggio 2025

La terza edizione di DONNAin ha voluto essere un modello di comunicazione culturale coinvolgente, ma soprattutto che lasciasse il segno.

Augusto Di Bastiano ha avuto ben altro fine oltre a quello di offrire appuntamenti di alto interesse: costruire una rete che innalzasse il livello di impegno verso un territorio che merita una maggiore valorizzazione. Rete da istituire tra le Amministrazioni marsicane, le realtà associative e gli enti preposti.

“Sfogliare il libro” ha voluto significare un contributo all’impegno professionale degli editori in un settore così delicato come quello dell’editoria. Quotidianamente si sono svolti gli incontri tra chi scrive e chi pubblica, incentrando l’attenzione sul mondo della letteratura, fornendo agli artisti una location per comunicare l’interiorità del proprio lavoro.

Dal libro al valore delle biblioteche con “La biblioteca come farmacia dell’anima” . Non solo un meeting di approfondimento ma una vera missione per sollecitare la creazione di quei luoghi fondamentali che custodiscono la storia e il sapere. “Una città non è una città senza una biblioteca. Magari pretende di chiamarsi città lo stesso, ma se non ha una biblioteca sa bene di non poter ingannare nessuno.” (Neil Richard Gaiman)

Nell’organizzazione del cartellone degli appuntamenti, grande interesse ha prodotto il convegno “Sistema museale della Marsica (non solo archeologia)”. Ecco che si sviluppa il proposito voluto da Augusto Di Bastiano: creare una rete strategica ove convogliare l’interesse ai luoghi che assumerebbero un valore strumentale proponendosi come porta d’ingresso, sia fisico che organizzativo ed intellettuale al territorio, partendo dal presupposto che i musei sono entità di beni di valore e significato culturale per conservazione, tutela, conoscenza e promozione dei beni di cui sono testimoni e depositari. E’ necessario conoscere le piccole realtà museali della Marsica per far crescere l’interesse per i musei, parallelamente a quello per le proprie radici e la propria specificità.

La prestigiosa presenza dei relatori che hanno partecipato alla 3° giornata dell’economia: “Opportunità strategiche per il territorio nella programmazione dei fondi strutturale a gestione regionale 2021-2027 e del PNRR” ha posto in evidenza le opportunità date dalle molteplici risorse economiche di cui usufruire grazie ai fondi messi a disposizione sia dalla Comunità europea con il PNRR, sia con i Fondi europei. Un momento storico per le attività. E’ stato dato ampio spazio alle opportunità che Avezzano ha essendo interessata dalla Zona Zes.

Il convegno “L’infinito cammino delle donne” affidato all’esperienza di chi ogni giorno opera professionalmente nell’ambito amministrativo, legale, sindacale, nei servizi sociali, ha portato alla luce le drammatiche situazioni delle donne vittime di violenza. Si è evidenziato quanto la Convenzione di Istanbul sia importante non solo per prevenire ma anche per contrastare la violenza contro le donne e la violenza domestica. “La Convenzione include obblighi per gli Stati di introdurre servizi di protezione e supporto per contrastare la violenza contro le donne, come ad esempio, tra i vari requisiti, un adeguato numero di rifugi, centri antiviolenza, linee telefoniche gratuite 24 ore su 24, consulenza psicologica e assistenza medica per vittime di violenza. L’avvicendarsi delle professionalità delle relatrici ha posto l’attenzione su enormi lacune di conoscenza delle donne soggiogate, per uscire e salvarsi da quel incubo di violenza”.

Il Centro Giuridico del Cittadino per ognuna delle iniziative che si sono svolte dal 22 al 26 giugno farà sintesi con una relazione che sarà il punto di partenza per dar seguito a quanto è stato fatto. Le relazioni finali saranno inviate a tutti i protagonisti della manifestazione, con l’augurio che ognuno di loro possa arricchire il documento.

Piccoli spettatori entusiasti hanno applaudito alla fiaba “I viaggi di Alice” inserita nell’ambito del Teatro per l’infanzia a cura della Cooperativa Sociale FANTACADABRA e del Teatro Stabile d’Abruzzo.

La fiaba nella rappresentazione teatrale ha condotto, come un filo di Arianna, alla rievocazione del testo universitario del Prof. Giuseppe Cristofaro “Perché narrare le fiabe”, II edizione del Memorial a lui dedicato per non dimenticare un uomo ricco di cultura e umanità. Il tema “Il bimbo e la lettura” ha portato ad approfondimenti di importante interesse grazie alla professionalità delle relatrici. Si è convenuto sull’enorme valore della fiaba per il bambino. Raccontare la fiaba consolida il rapporto genitoriale poiché crea le fondamenta della sicurezza e della fiducia del bimbo con l’adulto in un percorso pedagogico.

Grande successo ha riscosso l’appuntamento ecologico “Ri…scopriamo il Salviano – libera camminata nella riserva del monte Salviano”. Un’occasione fornita per immergersi nelle meraviglie della Riserva e conoscere meglio il territorio che li circonda. Un viaggio formativo e informativo nel mondo della montagna, apprendere le specie vegetali e animali che la abitano, ma anche le regole da seguire per frequentarla con rispetto e in sicurezza.

Una libera camminata nella Riserva per scoprire, esplorare, vivere la natura e l’ambiente. Sono intervenuti coinvolgendo i partecipanti in azioni e approfondimenti Il Club Alpino Italiano sezione di San Pelino, l’Associazione Eingana, l’Associazione Ambecò, il G.E.M.A. -Gruppo Ecologico, Micologico Abruzzese – Infine, montagna senza ostacoli con le associazioni Ethnobrain e Mapuche che aiuteranno a comprendere come si può usare una Joelette, la carrozzella da fuori strada a ruota unica che permette la pratica di gite o corse a persone con mobilità ridotta. Il tema centrale è stato sottolineare quanto sia fondamentale il rapporto con l’ambiente naturale e i comportamenti da adottare in aree protette. Con l’associazione Open Space, soprattutto i più piccoli, hanno potuto osservare il Sole al telescopio. La Pro Loco di Avezzano ha fornito dettagliate informazioni a ben due gruppi interessati a conoscere la storia del Castello di Pietraquaria.

Al di là della valenza dell’incontro per il rispetto dell’ambiente, maggiore è stato il risultato di aver convogliato gruppi provenienti dai centri abitati situati ai piedi della Riserva: Avezzano, Capistrello, Luco dei Marsi, Scurcola Marsicana.

È proprio a queste particolari amministrazione che il presidente Augusto Di Bastiano rivolge un sentito, personale ringraziamento per la partecipazione e il sostegno dato all’iniziativa.

Dettagli mai dispersi degli eventi, realizzati per la rassegna DONNAIn, grazie all’iniziativa del Presidente che ha voluto la trasmissione in diretta di ogni appuntamento. Verrà poi data la possibilità, a chi non ha potuto presenziare, di partecipare avvalendosi delle registrazioni pubblicate nella pagina del centrogiuridicodelcittadino.com

 

 

Next Post

Appalti comunali in cambio di favori, venti persone sotto inchiesta

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    432 shares
    Share 173 Tweet 108
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication