MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Berardinetti (Uncem Abruzzo): rivedere i parametri scolastici per le aree interne

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Ottobre 2024
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “È giunto il momento di aprire un confronto serio per rivedere i parametri scolastici nelle aree interne dell’Abruzzo, colpite duramente dal fenomeno dello spopolamento”. Questa la proposta di Lorenzo Berardinetti, presidente di Uncem Abruzzo, a margine della Commissione Interistituzionale Provinciale per il dimensionamento della rete scolastica.

 

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

Da troppo tempo, ormai, si è abituati alla corsa contro il tempo per salvare le scuole dei piccoli comuni montani d’Abruzzo arrivate anche sul grande schermo grazie al film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani. Serve quindi un cambio di passo per fare in modo che le norme si adeguino ai cambiamenti e vadano incontro alle esigenze delle comunità, a partire da quelli più piccoli.

“Troppi paesi sono costretti a chiudere le classi per mancanza di iscrizioni, e questo è inaccettabile”, ha proseguito Berardinetti, “attualmente, il tetto minimo per formare una classe è fissato a sette alunni. Se non si raggiunge questa soglia, la classe non si forma e, di conseguenza, alunni e insegnanti vengono persi. Le aree interne non sono un mondo a parte, ma sono parte del mondo e meritano un’altra opportunità e la scuola è un servizio essenziale per mantenere vive le comunità. Non possiamo permettere che per uno o due alunni in meno una scuola venga privata delle sue classi, obbligando le famiglie a percorrere anche 15 o 20 chilometri per portare i propri figli nella scuola più vicina. Dobbiamo subito intervenire per evitare la chiusura delle scuole e garantire il diritto all’istruzione anche nei piccoli comuni. Ci sono scuole di paesi al di sotto dei 3mila abitanti dove l’offerta formativa è ampia e variegata, non possiamo permettere che queste realtà muoiano”. In Abruzzo, ci sono 173 comuni con una popolazione inferiore a 3.000 abitanti, su un totale di 305 comuni nella regione. Questa situazione è particolarmente diffusa nelle aree montane e collinari, dove i piccoli borghi caratterizzano gran parte del territorio abruzzese.

Questi comuni rappresentano una sfida demografica e sociale, con problematiche legate allo spopolamento, all’invecchiamento della popolazione e alla gestione dei servizi essenziali. Berardinetti ha sottolineato la necessità di un’azione congiunta: “È indispensabile che tutte le parti coinvolte – dalla Regione, al Provveditorato, fino alle organizzazioni sindacali – si siedano a un tavolo per lavorare insieme alla revisione dei parametri. Dobbiamo creare delle norme che tengano conto delle specificità del territorio, offrendo così un’opportunità reale per contrastare lo spopolamento soprattutto nei comuni al di sotto dei 3mila abitanti che sono più della metà in Abruzzo. È proprio offrendo servizi, come la scuola, che possiamo rendere questi paesi più attrattivi per le famiglie.”

Tags: abruzzoberardinettiscuola
Next Post

Tre giovani atleti marsicani premiati con il Giglio d'Oro

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication