MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Benvenuti ad Avalon in agro di Ortona dei Marsi, ecco il nuovo libro di Maurizio Urbani

Francesco Proia di Francesco Proia
7 Giugno 2021
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Ortona dei Marsi. Maurizio Urbani, ideatore dell’iniziativa “adotta un melo nella Valle del Giovenco”, ha raccontato la sua originale esperienza nel suo ultimo libro “Benvenuti ad Avalon in agro di Ortona dei Marsi”.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

Ortona dei Marsi e la Valle del Giovenco fanno parte di un un territorio che da sempre regala colori e profumi unici. Maurizio Urbani, romano ma i cui nonni erano originari di Ortona dei Marsi, ha deciso di pubblicare il libro dopo aver acquistato un meleto (500 piante su 6.000 m2 di superficie) e sperimentato con grande successo l’originale iniziativa “Adotta un melo della Valle del Giovenco”. L’idea ha avuto successo e in poco tempo ben 150 piante sono state adottate, con i proprietari felici di poter vivere un’esperienza di naturalità adottando una pianta “radicata nel territorio marso”. In cambio della quota di adesione, chi sposa l’iniziativa riceve le mele prodotte dal meleto già produttivo e altri prodotti tipici del luogo come patate, fagioli, noci, mandorle, miele, etc.. Chi si iscrive riceve anche una newsletter periodica tramite email, che mese dopo mese sono state raccolte in una monografia che riguarda moltissimi aspetti del mondo delle pomacee. Il volume spazia dall’ambiente alla mitologia, dalla letteratura alla pittura, dalla geografia fino alla matematica e alle tradizioni popolari. La conclusione è che veramente “mangiare una mela fa bene”, oltre che al fisico anche alla mente.

Un impegno concreto quello dell’autore, che parte da lontano, quando ogni anno alla fine della scuola la casa dei nonni paterni di Ortona, diventava la casa delle vacanze estive. Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni dal suo arrivo a Ortona, Urbani ha deciso di seguire le orme dei suoi antenati e di lavorare, per ora part-time fino alla pensione, come coltivatore della Valle del Giovenco. Una missione la sua che va ben oltre la coltivazione di mele, ma che si inquadra in una visione più ampia, sociale, ambientale, culturale e persino artistica, che riesce a far vivere in maniera unica un territorio meraviglioso, porta d’ingresso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Next Post

E il resto del mondo? Chissenefrega

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication