MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Benemerenza a Giuseppe Giangrande, eroe ferito in un attentato a Roma, il 28 aprile ad Avezzano

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
11 Aprile 2025
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Era il 28 aprile del 2013 e a Roma, a Palazzo Chigi, era in programma il giuramento del Governo presieduto da Enrico Letta. Improvvisamente, dalla folla che stazionava davanti alla sede del Governo italiano, partirono dei colpi d’arma da fuoco all’indirizzo dei Carabinieri posti a presidio della zona. Alcuni di questi colpi, esplosi dall’ex muratore Luigi Preiti, poi condannato a 16 anni di carcere, raggiunsero e ferirono due militari, l’allora Brigadiere Giuseppe Giangrande e il Carabiniere scelto Francesco Negri.

Assieme al Maresciallo in pensione Giangrande, l’Amministrazione conferirà la benemerenza anche alla figlia Martina che, dal giorno dell’attentato, ha dedicato la sua vita all’assistenza e alla cura del padre, rinunciando a studi e carriera, nonché ad occasioni di impiego stabile dopo anni di precariato, atto di grande solidarietà e amore, reso ancor più luminoso dal fatto che la ragazza, solo qualche tempo prima, aveva perso la madre nel gennaio precedente l’attentato a causa di una malattia.

Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

24 Maggio 2025

Torna la Notte prima degli esami ad Avezzano, musica ed emozioni in piazza Risorgimento

24 Maggio 2025

Nella motivazione e nella relazione alla base della decisione di conferire a Giuseppe Giangrande e alla figlia Martina la benemerenza della città, si legge: «Il Sindaco della Città di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, la Giunta e l’intero Consiglio comunale intendono conferire l’alto titolo onorifico della benemerenza civica onoraria al Maresciallo a riposo dell’Arma dei Carabinieri, Giuseppe Giangrande, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Medaglia d’oro al Valor civile e Medaglia d’oro al Merito della Croce Rossa Italiana, e a sua figlia Martina Giangrande, quale attestazione di profonda stima nei confronti di due cittadini esemplari, che vissero ad Avezzano diversi anni fa e che entrarono in contatto con la comunità locale, facendosi voler bene ed apprezzare. L’assegnazione della benemerenza al militare, che prestò servizio nel corso della sua carriera professionale nella Compagnia dei Carabinieri della città, è un segnale tangibile, puro e manifesto del sentimento di orgoglio che questo territorio nutre nei confronti di un suo “figlio adottivo” che ha saputo distinguersi, nelle prove della vita, con lodi ed onori, difendendo a costo della sua stessa integrità fisica le nostre istituzioni nazionali e la libertà dei cittadini.

Nel 2014, poi, alla figlia Martina venne consegnato il primo premio alla Solidarietà dalla Fondazione Carispaq, per il suo esempio di amore familiare indefesso. Il Comune, raccolte anche le istanze favorevoli giunte dal territorio, ha proposto il conferimento della benemerenza civica al maresciallo Giangrande e alla figlia Martina, in quanto cittadini anche di Avezzano: entrambi, nella vita, seppero compiere fino in fondo il proprio dovere, accomunati da un non comune senso delle istituzioni».

Alla cerimonia, oltre alle autorità Comunali, dei Carabinieri, del Comune di Prato dove ora Giangrande vive, sarà presente un altro illustre avezzanese, Giani Letta, ex direttore de Il Tempo ed ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio, che ricorderà gli anni e il servizio prestato da Giangrande, dal 1988 al 1992, nella Compagnia dei Carabinieri di Avezzano.

«Tutti i nostri concittadini – sottolinea il sindaco Giovanni Di Pangrazio – ricordano con estremo affetto il maresciallo in pensione rimasto gravemente ferito a seguito dell’attentato. Il maresciallo Giangrande è stato, quindi, eroe per due volte: la prima, quando fece scudo con il suo corpo per difendere lo Stato e la seconda, quando decise di abbracciare la linfa di una nuova vita, certo ostica ma sicuramente rivoluzionaria, grazie anche all’immenso amore di sua figlia, che nacque proprio ad Avezzano nel maggio del 1990».

Tags: avezzanobenemerenzagiuseppe giangrande
Next Post

Treni cancellati, M5S: “Verrecchia e Marsilio brindano a Manoppello, i pendolari imprecano nella Marsica”

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    532 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication