MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bcc Roma, Liberati lascia e viene nominato Presidente onorario: chiusura 2021 con utile +7%

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Maggio 2022
A A
49
Condivisioni
971
Visite
FacebookWhatsapp

 

Avezzano. Francesco Liberati lascia la Presidenza di BCC Roma. È quanto comunicato dallo stesso Presidente durante l’Assemblea annuale dei soci di BCC Roma, la più grande banca di credito cooperativo in Italia.

L’Assemblea, tenutasi a Roma, anche per rendere omaggio al Presidente uscente ha visto la partecipazione, tra gli altri, di molte personalità di riferimento del credito cooperativo italiano che hanno ringraziato Liberati, dedicandogli un tributo. L’Assemblea quindi lo ha nominato per acclamazione Presidente onorario della Banca.

Liberati ha comunicato le dimissioni, concludendo in anticipo il suo mandato, la cui scadenza naturale era fissata per il 2024. Il Consiglio di Amministrazione della Banca provvederà ora a nominare un nuovo Presidente.

Entrato nell’azienda nel 1962, Direttore Generale dal 1987 al 2000 e poi Presidente, Liberati lascia una banca fortemente in salute.

Il 2021 ha segnato un nuovo record per BCC Roma, che ha chiuso con un utile di 38,5 milioni di euro, mai raggiunto prima, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente.

I risultati conseguiti dalla Banca – sotto la guida di Liberati e del Direttore Generale Roberto Gandolfo – sono frutto della costante attenzione dedicati ai conti, alla qualità nella gestione del credito e degli assetti patrimoniali, senza far mancare il supporto, anche solidaristico, al territorio.

Sul piano del business la Banca nell’ultimo anno ha continuato a supportare famiglie e imprese: gli impieghi hanno raggiunto i 9,5 miliardi di euro (+8%), oltre il 60% dei quali destinati a famiglie e imprese familiari, principale interlocutore della banca. La raccolta allargata ha raggiunto i 14,1 miliardi, con un incremento del 10%. La raccolta diretta si è attestata a 11,3 miliardi (+9,5%), quella indiretta a 2,8 miliardi , in crescita dell’11,7%.

Negli ultimi dieci anni i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 72% e del 92%.

Anche nel 2021 il rischio di credito è diminuito: il peso dei crediti deteriorati in rapporto agli impieghi è passato, come esposizione lorda, dall’ 8,8% del 2020 al 6,6%, mentre come esposizione netta ha registrato un calo dal 3,4% all’1,9%.

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

I Fondi propri risultano pari a 870 milioni, in aumento dell’8%. Con questa dotazione patrimoniale la Banca soddisfa abbondantemente agli attuali vincoli normativi: il CET1 Capital ratio e il Tier1 Capital ratio ammontano al 18,2%, mentre il Total Capital ratio è pari al 19,4%, saliti tutti e tre dal 16,2% del 2020.

Anche i soci sono aumentati: a fine 2021 il loro numero è salito a 40.782, con un incremento dell’8,7% rispetto al 2020. Negli ultimi 30 anni la compagine sociale è aumentata di quasi 20 volte.

Tra le azioni intraprese dalla Banca per sostenere il credito vanno ricomprese le sospensioni delle rate dei mutui a tutti i soggetti colpiti economicamente dalle conseguenze della pandemia, pari a oltre 1,5 miliardi di euro.

Pure sul piano solidaristico la Banca si è mossa attivamente. Nel 2021 i Comitati Locali dei Soci BCC Roma hanno gradualmente ripreso la loro attività e hanno erogato circa 884mila euro, in particolare a parrocchie e associazioni in prima linea nel sostegno alle presone in difficoltà a causa della pandemia.

BCC Roma, al 31 dicembre 2021, conta 188 agenzie, oltre a 17 sportelli di tesoreria e cassa a domicilio, presso enti privati e amministrazioni pubbliche. L’area di competenza della Banca ricomprende 478 comuni, dei quali 108 presidiati da agenzie. La Banca è presente nelle regioni Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Il numero dei clienti complessivi ha mostrato un’ulteriore crescita, superando le 400 mila unità.

“Oggi è una giornata molto emozionante per me, un momento che segna la mia vita, dedicata da sempre alla Banca e all’attività cooperativa. Mi sento di ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato e sostenuto in questi anni, dalla mia famiglia, ai collaboratori e ai collaboratori della Banca e ai colleghi del credito cooperativo”, ha commentato Liberati, chiudendo i lavori dell’Assemblea.

“Il calore e l’affetto ricevuto oggi dall’Assemblea, così come la nomina a Presidente onorario che mi permetterà di dare ancora il mio contributo alla Banca, sia pure in una posizione diversa, mi rendono particolarmente orgoglioso”.

“Lascio la Banca in ottime mani, quelle di persone competenti, di qualità e di alte doti morali. Mi auguro che la Banca possa proseguire il lavoro, con il coraggio del cambiamento, che ci ha sempre contraddistinti e consentito di guadagnare la fiducia dei cittadini e del territorio”, ha concluso Liberati.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e in Molise con 188 agenzie e 18 tesorerie. I soci sono oltre 40mila.

BCC Roma fa parte del Gruppo Bancario Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano. Nel 2021 il Gruppo BCC Iccrea ha erogato impieghi alla clientela per complessivi 88,8 miliardi di euro, in crescita sul 2020 di 1,5 miliardi di euro, con un miglioramento della qualità creditizia generale.

In base alla classifica stilata da Mediobanca nel 2021, BCC di Roma si è classificata al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero sportelli.

La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.

Next Post

Giochi, sapori e profumi nuovi: ecco i bimbi alla scoperta del mondo delle api e... Della regina!

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    640 shares
    Share 256 Tweet 160
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication