Luco dei Marsi. Conclusa la guerra dei lati a Luco dei Marsi: vince L’Asilo, ecco la classifica. tolte le casacche, riposte le bandiere la Guerra dei Lati ha visto la conclusione nella giornata di ieri.
Dal 21 al 24 agosto nel quadro generale delle Feste Patronali del Comitato Classe 1974, Luco dei Marsi è stato ancora una volta l’arena dove passato, identità e competizione si fondono in uno degli eventi popolari più attesi dell’anno. L’edizione XVIII a cura del Circolo Culturale Punto Luce è stata avvincente e spettacolare.
Giovedì 21 agosto è partito da diversi punti del paese un corteo imponente: i lati, con i loro colori, i cori, i tamburi e l’orgoglio che li contraddistingue, hanno sfilato per le vie di Luco fino a confluire in piazza Umberto I, trasformata per l’occasione nel cuore pulsante della competizione. Nella piazza, tra applausi e battiti di tamburo, si è tenuta la presentazione ufficiale delle delegazioni e sono iniziati i primi giochi.
Prima dell’inizio dei giochi il lato di Santa Maria, vincitore dell’ultima edizione, ha riconsegnato il Trofeo della Guerra dei Lati, posizionandolo sull’apposita colonna. Da quel momento, nessun concorrente dei lati ha potuto toccarlo fino alla proclamazione dei nuovi campioni.
Accanto alle amate sfide storiche, ha fatto il suo debutto una novità ripescata dalle primissime edizioni della Guerra dei Lati: la Pittea, in cui i lati si affrontano in un’inedita prova di maestria e coordinazione, preparando e poi stendendo la sfoglia d’uovo e farina più grande e perfetta possibile. Una sfida che fonde tradizione culinaria e competizione popolare, in puro spirito luchese.
La serata iniziale è proseguirà, con le prove del Mangiabiscotto, dello scatenato Zompone (anche nella sua versione under 15) e del già noto Balle al Balcone.
Nei giorni successivi un fitto programma di giochi tradizionali, prove di forza, agilità, ingegno e spirito di squadra. Dalla caccia al tesoro, al braccio di ferro, dalla salita deji frati al carrettino. Più di 30 competizioni in 4 giorni con una sezione di 7 giochi dedicati agli under 15. L’epilogo è arrivato ieri con la proclamazione del lato vincitore dell’edizione XVIII: L’Asilo.
Da quest’anno è stata inserita la possibilità di formare delle alleanze tra lati, che ha permesso di spartire il punteggio per aumentare le possibilità di vittoria o per sgambettare gli avversari. Ciò è stato deciso dalle rappresentanze dei Lati, in sede di Stati Generali, l’organo consultivo della GdL, riunitisi in seduta ufficiale ad aprile di quest’anno.
Per permettere la partecipazione alla GdL anche a chi non gareggia o non fa parte di alcun Lato, da qualche anno è stata introdotta la formula del Fantalato.
In modo totalmente gratuito, chiunque può diventare un Fanta-Capo-Lato, creando il proprio Fanta-Lato e scegliendo i concorrenti da un’apposita lista fornita dai Lati ufficiali. I concorrenti scelti guadagnano punti in base ai piazzamenti ottenuti — e soprattutto ai punti bonus conquistati.
Ecco la classifica:
Asilo con 377 punti
Santa Maria 369
Borghetto 331
Frati 327
Campetto 310
10 Lire 308