MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Banca del Fucino presenta all’Aquila il primo rapporto sull’economia abruzzese: le vie dello sviluppo (foto)

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
20 Novembre 2023
A A
48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Abruzzo supererà entro la fine del 2023 i livelli di valore aggiunto del periodo pre-pandemico ma deve ancora completare il recupero della perdita causata dalla crisi finanziaria del 2008.

Su un orizzonte quasi trentennale, il ritardo di sviluppo accumulato dall’Abruzzo è invece appena inferiore ai 9 punti percentuali rispetto alla media dell’Italia. Più nel dettaglio tra il 1995 e il 2021 l’economia italiana ha registrato una crescita del 15,2% mentre quella dell’Abruzzo si è fermata al 6,2%. Non si è però trattato di un andamento lineare: tra il 2005 e il 2012, ad esempio, la regione ha visto alcuni anni di crescita superiore alla media nazionale, segnando un +4% a fronte del +2,2% a livello nazionale, E dopo il 2021, nell’ultimo biennio, secondo le stime del rapporto l’Abruzzo ha recuperato parte del terreno perso in precedenza, con una crescita cumulata del valore aggiunto pari al 5,2%, a fronte del 3,9% nazionale.

No Content Available

A fine 2023 i valori saranno quindi in crescita rispetto ai livelli pre-pandemici (+3% circa), mentre la regione dovrebbe continuare a segnare una perdita dell’1,6% rispetto al dato del 2007, precedente la crisi finanziaria internazionale e la crisi del debito sovrano, valore che a livello nazionale si dovrebbe invece riuscire a recuperare proprio quest’anno.

 

Queste alcune delle evidenze della ricerca della Banca del Fucino, “Abruzzo, le vie dello sviluppo”, presentata oggi a L’Aquila, al Palazzo dell’Emiciclo, alla presenza del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e di numerose autorità, nonché del Presidente della Banca, Mauro Masi e dell’Amministratore Delegato Francesco Maiolini. La discussione della ricerca – condotta dal Centro Studi della Banca del Fucino diretto da Vladimiro Giacché – coinvolgerà importanti personalità come Alberto Bagnai, Presidente della commissione parlamentare di controllo sull’attività degli Enti di previdenza e assistenza, Fausta Bergamotto, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Gianni Letta, e Giovanni Sabatini, Direttore Generale dell’Associazione Bancaria Italiana.

La ricerca, suddivisa in cinque parti, dopo un’analisi sull’andamento dell’economia della regione dal 1995 ad oggi, si concentra sui settori produttivi, le esportazioni, i sistemi locali del lavoro, le dinamiche del settore creditizio, per concludere con un focus sulle possibili direzioni di sviluppo.

Le elaborazioni condotte dal centro studi di Banca del Fucino evidenziano una buona forza relativa del settore manifatturiero abruzzese, con aree di eccellenza produttiva e in crescita anche in settori di frontiera inseriti in filiere mondiali (farmaceutico, aerospazio, fibre di carbone e semiconduttori), nonché una forte potenzialità di turismo e agribusiness. Per contro, insufficiente appare l’apporto al valore aggiunto del settore dei servizi nel suo complesso, e al suo interno quello del comparto finanziario; anche la dinamica di crescita dei sistemi urbani appare più lenta di quella nazionale, e permane il vincolo allo sviluppo rappresentato dalle storiche carenze infrastrutturali nei collegamenti (in particolare ferroviari) lungo la direttrice est-ovest.

Le 5 principali direttrici di sviluppo individuate riguardano: il rafforzamento del contributo alla crescita dei sistemi urbani; l’accelerazione della positiva dinamica del turismo, che dal 2015 ha visto una crescita superiore alla media italiana (+20% contro un +16,6%) ma ha ancora un ampio potenziale di sviluppo; la valorizzazione e il potenziamento del manifatturiero, a partire dalle sue aree di eccellenza, anche attraverso un raccordo più stretto con il mondo della ricerca abruzzese, che con le sue università e centri di ricerca rappresenta un punto di forza della regione; la necessità di rafforzare le infrastrutture di trasporto; infine, con riferimento al credito, per sostenere lo sviluppo dell’economia regionale è essenziale il mantenimento di un adeguato presidio bancario del territorio, che negli ultimi anni è andato indebolendosi.

La ricerca completa è disponibile anche sul sito di Banca del Fucino: : https://www.bancafucino.it/sites/default/files/2023-11/AbruzzoLeVieDelloSviluppo_2023.pdf

Banca del Fucino, fondata a Roma nel 1923, si è affermata in un secolo di storia come una delle più importanti realtà bancarie romane, mantenendo la propria fisionomia di banca del territorio e la propria indipendenza.

Banca del Fucino è capogruppo del Gruppo Bancario Igea Banca e controlla Igea Digital Bank, tra le prime banche italiane specializzate in lending alle piccole e medie imprese e ai professionisti attraverso una piattaforma digitale, Fucino Finance, intermediario finanziario specializzato nei crediti al lavoro, e Fucino Green, società non finanziaria specializzata in investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

La Banca del Fucino è oggi presente sul territorio con 36 sportelli e centri private, in particolare nelle tradizionali aree di elezione del Lazio, dell’Abruzzo, delle Marche e della Sicilia. È inoltre presente a Milano, Padova e Verona.

Presidente della Banca del Fucino è Mauro Masi e Amministratore Delegato Francesco Maiolini.

 

 

Tags: Banca Fucino
Next Post

Novea Drain Massage: liberiamoci delle tossine in eccesso

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    601 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    509 shares
    Share 204 Tweet 127
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    202 shares
    Share 81 Tweet 51

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication