MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Bambini di Ieri e di Oggi” alla scoperta delle meraviglie della “società delle api”

Luca Marrone di Luca Marrone
13 Dicembre 2022
A A
49
Condivisioni
981
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La “società delle api” è stata da sempre considerata misteriosa e affascinante. È importante far conoscere alle giovani generazioni lo straordinario modello di organizzazione comunitaria di questi insetti operosi e utilissimi per l’uomo, l’ambiente e per l’economia. Per stimolare la loro curiosità intellettuale e stupire i loro occhi dei più piccoli è stato immaginato un percorso laboratoriale e seminariale che è organizzato nel quadro del progetto “Nuovi spazi per emozionarci” (selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”) e presentato in conferenza stampa.

In particolare, l’associazione “Bambini di Ieri e di Oggi” (in collaborazione con “L’Aquila che Rinasce”, la Fondazione Carispaq e la Fondazione Senatore Cappelli”) ha ideato e implementato una serie di incontri con le classi dell’Istituto Comprensivo San Demetrio Ne’ Vestini (Rocca di Mezzo); le attività di laboratorio si sono concentrate nelle sedi di Rocca di Mezzo e Ovindoli i primi due anni, San Demetrio, Rocca di Mezzo e Ocre nel corso di questo anno scolastico.

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Attraverso questa nuova esperienza i ragazzi possono accrescere non solo le loro conoscenze ma anche migliorare le proprie relazioni interpersonali, con ripercussioni positive nel loro percorso di crescita.

L’alveare rappresenta un modello di super organismo costituito da un insieme di singoli individui che insieme, ognuno con i propri compiti, contribuiscono al benessere e alla prosperità̀ dell’intera famiglia.

Proprio attraverso lo studio e l’osservazione del meraviglioso mondo delle api sarà possibile acquisire un nuovo modo di pensare e di agire, sin dal periodo scolastico, aiutare i ragazzi a vivere meglio nella società, a comprendere il multiculturalismo e a rispettarlo, a saper comunicare le emozioni in maniera chiara e ordinata, a rispettare le scelte altrui senza sopraffarle e soprattutto considerare l’ambiente come un tutt’uno da rispettare e preservare.

Mercoledì 14 dicembre (dalle 17 presso la “Sala Aurora”, via Indipendenza, San Demetrio ne’ Vestini, Aq) attraverso un momento interattivo incentrato su laboratori e attività ludico-ricreative questo percorso uscirà dal contesto scolastico favorendo la disseminazione delle buone prassi e l’incontro tra il territorio, le famiglie e la comunità educante.

In occasione della presentazione del progetto – con il supporto dei volontari – verrà realizzato “un bee hotel”, che sarà poi donato al Comune.

Next Post

Minaccia e costringe l'ex compagna a rapporti sessuali, scatta divieto di avvicinamento

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication