MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano riscopre la Dea Angizia: arte, memoria e identità grazie agli studenti del Bellisario

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
25 Maggio 2025
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Successo di pubblico e partecipazione per l’evento “Dea Angizia: flussi di memoria”, promosso dal Liceo Artistico “Bellisario” e organizzato dal Centro Giuridico del Cittadino con il patrocinio del Comune di Avezzano.

Cuore della manifestazione, lo svelamento dell’installazione Frammenti di memoria – realizzata dagli studenti dell’indirizzo Metalli e Oreficeria – collocata davanti al Palazzo di Giustizia. Un’opera intensa, simbolica, capace di intrecciare mito, storia e creatività contemporanea. La figura della Dea Angizia, con i suoi serpenti e i richiami alla Marsica antica, viene reinterpretata in chiave moderna per diventare monito e testimonianza di un’identità culturale da custodire e trasmettere.

Avvocati e giornalisti in sala Irti: importante convegno con Mancini su giustizia e informazione

1 Novembre 2025

Tipografia in fiamme all’alba a Carsoli, vigili del fuoco domano le fiamme e mettono in sicurezza l’area

1 Novembre 2025

Il sindaco Giovanni Di Pangrazio, presente all’inaugurazione, ha elogiato il valore formativo dell’iniziativa, sottolineando come la memoria collettiva sia fondamento della cittadinanza attiva.

La giornata si è arricchita di una performance teatrale a cura degli studenti e di un’estemporanea di pittura su strada realizzata dagli allievi dell’indirizzo Arti Figurative.

Prensenti all’inaugurazione della mostra – che resterà aperta presso la Pro Loco fino al 2 giugno – il dirigente dell’istituto Corrado Dell’Olio, il Presidente del Centro giuridico del cittadino, Augusto Di Bastiano, regista dell’evento e l’assessore del comune di Avezzano Alessandro Pierleoni che ha curato i rapporti con le realtà organizzatrici.

Una mattinata che ha coniugato memoria e visione, restituendo alla città un’immagine giovane, vitale e profondamente radicata nella sua storia. Un esempio concreto di come la scuola, quando dialoga con il territorio, possa diventare motore di cultura e comunità.

 

 

 

 

 

 

Next Post

Recuperato un cane abbandonato e chiuso in un cassonetto della spazzatura

Notizie più lette

  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    562 shares
    Share 225 Tweet 141
  • In fiamme azienda di Carsoli, intervento dei vigili del fuoco nella zona industriale

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Lega Marsica nella bufera, la ex coordinatrice Parisse, denuncia esclusione dei militanti storici

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Avezzano, folla per Halloween: tra maschere e risate, allarme botti ai minorenni

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication