MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano medievale, ecco la città che il terremoto del 1915 ha cancellato per sempre

Francesco Proia di Francesco Proia
11 Ottobre 2017
A A
Raffigurazione idealizzata della città di Avezzano con le mura e le tre porte in una stampa riferita al 1830

Raffigurazione idealizzata della città di Avezzano con le mura e le tre porte in una stampa riferita al 1830

51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp
Raffigurazione idealizzata della città di Avezzano in una stampa riferita al 1830 (si ringraziano Fileno e Nicola Rubeo)

Avezzano. La città che oggi tutti riconoscono come capoluogo della Marsica, non sempre ha rivestito questo ruolo. Il territorio dove ora sorge Avezzano è stato abitato sin dal neolitico, ma il vero sviluppo economico della città è arrivato solo dopo il prosciugamento del Fucino, pochi anni prima del terribile terremoto del 1915. Attraverso un’antica rappresentazione, che dovrebbe risalire circa al 1830, proviamo a immaginare come doveva essere la città prima che quel sisma ne cancellasse per sempre i suoi tratti medievali. Avezzano era protetta da un’imponente cinta muraria, dotata di merlatura e torri rompi-tratta, su cui si aprivano ben tre porte. In direzione del Velino, a nord, vi era porta San Rocco, poiché in quella direzione fuori le mura vi era l’omonima chiesa; ad est c’era porta San Bartolomeo, che si apriva sulla chiesa di San Andrea in direzione di quella che ancora oggi è l’omonima via; a sud invece vi era porta San Francesco, chiamata così perché appena fuori le mura c’era sia la chiesa che il convento trecentesco dedicati al santo di Assisi. Il lato sud della città era dominato dall’imponente struttura del castello, in quegli anni sotto il dominio dei Colonna, che sorse sulla preesistente torre medievale di controllo sul Fucino.

Più avanti, procedendo per la strada principale della città denominata strada centrale e in seguito Umberto I°, si poteva trovare il palazzo della sottintendenza (una delle quattro presenti in Abruzzo) e la chiesa collegiata di San Bartolomeo di cui oggi, dopo il terremoto del 1915, rimangono solo pochi resti e un monumento eretto nel 1965. Come si può vedere dalla rappresentazione dalla strada principale si aprivano tanti vicoli, larghi e strade secondarie, che arrivavano in ogni parte e piazza della città. Tante erano le chiese, i conventi e le cappelle attorno alle quali si sviluppavano interessi e attività degli abitanti. Oltre alle già citate, nella zona nord vi erano la chiesa e il convento di santa Caterina, mentre fuori le mura, a nord vi era la chiesa della Santissima Trinità e ad est chiesa e convento di Santa Maria in Vico. I palazzi della città, come si può notare da alcune rare fotografie antecedenti al sisma del 1915, erano signorili, particolarmente curati e degne dimore delle famiglie nobili dell’epoca. Oggi Avezzano è un centro moderno e purtroppo il suo aspetto medievale non esiste più, ma è nostro dovere ricordare le sembianze di quella città che, se non ci fosse stato il terremoto del 1915, avrebbe di sicuro fatto invidia ai più bei borghi medievali italiani. @francescoproia

Fabbri, carpentieri e badante: ecco le nuove offerte di lavoro del centro per l’impiego di Avezzano

16 Maggio 2025

Riaprono le Gole di Aielli-Celano, sarà possibile tornare a visitare il Canyon d’Abruzzo: prenotazione obbligatoria

16 Maggio 2025
Next Post

Santa Croce, Colella ai lavoratori: se state in questa situazione prendetevela con istituzioni e sindacati

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    540 shares
    Share 216 Tweet 135
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    160 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication