MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano, la storia identitaria del Fucino raccontata tra formazione e approfondimento

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Maggio 2023
A A
65
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

AVEZZANO – Si è svolto nel pomeriggio di ieri in una sala gremita di partecipanti l’evento dedicato alla storia del Fucino. Nella Sala Irti del Comune di Avezzano (ex Montessori), è stato possibile cogliere aspetti di rilevante interesse sul tema in trattazione. La presentazione è stata curata dal direttore della Coldiretti dell’Aquila Domenico Roselli, che ha presentato i relatori ed introdotto i lavori. Dapprima è intervenuto il giornalista Daniele Imperiale, consigliere dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, il quale ha rappresentato il saluto dell’ordine e si è soffermato in particolare sull’esigenza della formazione giornalistica nel contesto storico-identitario del Fucino. Imperiale si è soffermato sull’aspetto solidale che ha caratterizzato nella storia la vita contadina di questi territori evidenziando l’importanza dell’approfondimento coniugato alla formazione. Roselli, ha poi presentato il sindaco di Avezzano Gianni Di Pangrazio, il quale ha rivolto ai presenti il saluto dell’istituzione locale.

E poi la figura dello storico economista prof. Sergio Natalia a tracciare un quadro esaustivo quasi cronologico dell’opera realizzata da Costantino Felice: Una storia esemplare. Natalia ha ripercorso aspetti politici, vicissitudini in sequenza e praticamente illustrando nei dettagli le varie fasi del libro.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

Poi l’autore stesso, particolarmente apprezzato ha fornito ulteriori specifiche sul suo lavoro di raccolta elementi cognitivi. Il professore già docente di storia economica dell’Università D’Annunzio di Chieti Pescara è considerati tra gli esperti più autorevoli per la storia del mezzogiorno con particolare riferimento alle contigue regioni Abruzzo e Molise.

“È difficile trovare, non solo nel Mezzogiorno ma nell’Italia intera, una conca intermontana così densa di storia come il Fucino. Da qualunque versante dell’agire umano lo si consideri: tecnico-ingegneristico, artistico-letterario, politico-sociale, agricolo-industriale”.

Inizia così il libro Una storia esemplare che, scritto dallo storico di economia Costantino Felice, 78 anni, già docente di storia economica dell’università D’Annunzio e considerato tra i più importanti esperti nazionali di storia del Mezzogiorno con particolare riferimento ad Abruzzo e Molise, verrà presentato domani venerdì 12 maggio alle 17,30 nella sala Irti di Avezzano (L’Aquila) nell’incontro promosso da Coldiretti L’Aquila e dal Comune di Avezzano.

“A dispetto della consueta immagine di atavico immobilismo meridionale desunta in particolare dallo stereotipato ‘cafone’ siloniano, il Fucino è scenario grandioso e palpitante di un protagonismo sociale e politico che travalica la dimensione locale – scrive il professor Felice nell’introduzione del volume – spiccate peculiarità hanno focalizzato sul Fucino attenzioni di tipo prettamente economico e, nelle sue forme di produzione e di organizzazione si riflettevano, con forte impatto sulle strategie generali, equilibri del mercato interno ed estero, indirizzi governativi, umori e orientamenti di classi e ceti sociali. Il Fucino consente pertanto di ragionare ancora su una serie di nodi tematici – nobiltà/borghesia, economia/contesto, centro/periferia, Stato/mercato – che da sempre impegnano le riflessioni della migliore storiografia meridionalistica e nazionale”.

L’incontro  è stato accreditato dall’Ordine dei giornalisti per la formazione continua ed è stato anche arricchito dalla testimonianza dell’imprenditore agricolo Franco Paris.

Al termine un interessante dibattito tra partecipanti e relatori.

Next Post

Hacker Asl, pubblicati nomi di bambini con problemi di apprendimento: l'attacco si rivela sempre più grave

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Forza Italia scioglie le riserve e punta su Cesareo: unità del centrodestra prioritaria

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication