MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano: Frisina, Oddi e De Foglio in Cattedrale per la Lectura Dantis

Federico Falcone di Federico Falcone
9 Novembre 2017
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Venerdì ore 20,30 nella parrocchia Cattedrale “San Bartolomeo Apostolo” di Avezzano andrà in scena la “Divina Bellezza” che vede come protagonista Dante Alighieri ed in particolar modo il XXXIII canto del Paradiso: l’ultimo canto delle tre Cantiche di Dante che si apre con la preghiera alla Vergine. La Lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri, e, in particolare, dei canti della Divina Commedia. La tradizione secolare della Lectura Dantis si fa risalire alle lezioni di Giovanni Boccaccio, iniziate in Orsanmichele, a Firenze, il 23 ottobre del 1373.

Comprende sia la declamazione dei versi sia il loro commento, compiuti anche da persone diverse, e la recitazione può essere essa stessa considerata momento di interpretazione esegetica.  In questo contesto si inseriscono il M° Mons. Marco Frisina, l’attore Corrado Oddi ed il M° Massimiliano De Foglio rispettivamente nella spiegazione, interpretazione e direzione musicale del canto dantesco. Il M° Frisina si occuperà dell’interpretazione critica al fine di illustrare la meraviglia del canto XXXIII del Paradiso; Massimiliano De Foglio dirigerà l’Orchestra Giovanile della Diocesi dei Marsi supportata dal soprano Emanuela Marulli assieme ai maestri del coro Marco Di Girolamo e Gianmarco Di cosimo con le corali F. Lolli e dei Giovani di AC.

Nuovo servizio al Poliambulatorio Fisioterapia Avezzano: ecografie diagnostiche complete per ogni esigenza

18 Novembre 2025

Raccontiamo Ortucchio: un viaggio nella storia e nell’archeologia del paese

18 Novembre 2025

La voce recitante è affidata a Corrado Oddi che proporrà un concerto in voce recitante. Il canto si aprirà con il canto alla Vergine messo in musica dal M° Frisina. L’ultimo canto della Commedia di Dante rappresenta il culmine dell’esperienza trascendente del personaggio-Dante e il vertice della sua poesia. Celebra la gloria della Trinità divina e il mistero dell’Incarnazione e tenta di spiegare ai mortali  ciò che è impossibile descrivere: la visione finale del creatore dell’universo. L’ingresso è libero.

 

Next Post

Emergenza idrica a Carsoli, Di Pangrazio scrive a D'Alfonso: intervenire con urgenza

Notizie più lette

  • Morte oggi insieme le gemelle Kessler, avevano 89 anni: giallo sulle cause. Indaga la polizia

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • In fiamme una canna fumaria in via Garibaldi, intervengono i Vigili del fuoco

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Telespazio, 28 milioni di euro dal Mimit per il nuovo distretto d’Abruzzo

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Incidente sull’A24 allo svincolo di Torano: ferita una giovane di 28 anni

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Ventotto milioni di euro per Telespazio, Verrecchia: sviluppo e lavoro per la Marsica

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication