MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano e Porta a Porta, Di Bastiano: il problema è nazionale, non facciamo di Avezzano la capitale dello sballo

Nello Simonelli di Nello Simonelli
24 Ottobre 2019
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Che l’uso o l’abuso dell’alcol tra gli adolescenti o più in generale tra i giovani sia diventato un fatto generalizzato, tanto che, pericolosamente, lo si può annoverare tra i luoghi comuni dei tempi moderni, è un fatto, di per se stesso, risaputo e analizzato da psicologi, sociologi e , forse con un po’ meno competenza, dai giornalisti. Che tale fenomeno venga ormai considerato un elemento di devianza nel contesto dei fenomeni sociali è altrettanto scontato.

Che l’alcol sia da considerare, a tutti gli effetti, una droga, tra le più pesanti, peraltro, con il privilegio della libera vendita sul mercato è ( facendo ricorso alla parodia di un famoso giornalista) fattuale. Che, invece, lo si voglia circoscrivere come fenomeno, o ancora peggio, ridurre a idealtipo, o paradigma negativo, legato a un certo territorio o a una città, è sicuramente semplicistico e fuorviante. A nulla valgono spiegazioni o giustificazioni legate alla cosiddetta semplificazione giornalistica. Non si tratta di classificarlo come cattivo giornalismo, (locuzione anch’essa semplicistica cui i detrattori di questa professione fanno ricorso perché privi di argomenti). Si tratta, invece,  di mancata comprensione della reale portata del fenomeno, delle sue cause della sua diffusione che addirittura valica i confini nazionali per dilagare in tutto l’occidente, cosiddetto, progredito. Non passa giorno che le cronache non debbano occuparsi delle pervasive conseguenze di azioni scatenate da bande di giovani in preda allo sballo causato da un uso smodato di micidiali mix alcolici e anche di altro. Se il il servizio trasmesso da “Porta a porta”, riguardante il fenomeno dell’abuso di alcol nella movida di Avezzano, aveva come intento quello di proporre come modello euristico quello marsicano per una disamina della devianza sociale, quantomeno esso partiva da ipotesi di lavoro formulate sulla base, evidentemente, della vicinanza  di spostamento della troupe televisiva da Roma ad Avezzano,  in una logica di risparmio di tempo e denaro.

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

Alla comunità della Madonna dei Bisognosi di Pereto parte del ricavato del concerto di Cocciante

7 Ottobre 2025

E non , invece, da una attenta riflessione di quanto questo fenomeno incida nelle grandi città o in contesti metropolitani dove si sono registrati coma etilico, pestaggi a sangue, aggressioni di ogni tipo, danneggiamenti a ripetizione e perfino perdite di vite umane. Attenzione, qui nessuno vuole negare che il fenomeno sia ad Avezzano e nella Marsica altrettanto grave che altrove. Si vuole solo contestare che elevare il capoluogo marsicano a capitale dello sballo o a modello ideale della devianza sociale, ha una scarsa consistenza argomentativa nella comprensione e conseguente nella narrazione di detto fenomeno.  Ciò detto, forse un servizio giornalistico, per così dire, riparatore, potrebbe essere quello di andare a verificare quel tessuto produttivo, di studio, di progettualità, di convivenza civile, al quale danno linfa e spessore migliaia di giovani avezzanesi e marsicani. Nel mondo della cultura, della produzione, dello spettacolo, del volontariato, dell’assistenza sanitaria, dell’accoglienza è tutto un primaverile fiorire di iniziative e di giovanili impegni che e fanno onore a questo territorio. Ma si sa: le cose belle non fanno notizia, salvo casi eccezionali. Ormai siamo abituati a considerare le cose positive con un’ottica leaderistica. Se c’è un personaggio che svetta diventa oggetto di culto, se è un tessuto sociale a realizzare le positività esse si diluiscono nel brusio di fondo dei social con scarse o nulle possibilità di finire sui mezzi di comunicazione mainstream. Assecondare questa deriva, però, è pane quotidiano per i poveri di spirito  e non per chi è in cattedra per contrastarla. 

Next Post
estetista-prometeo

Prometeo Avezzano: ultimi due posti per il corso da estetista! Ecco come candidarsi

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    452 shares
    Share 181 Tweet 113
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication