MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano e la Marsica  puntano sul trasporto intermodale ferroviario–marittimo, Pd: ecco i vantaggi

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
13 Agosto 2018
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Francesco e Tommaso insieme per celebrare la festa del patrono d’Italia: la cerimonia a Tagliacozzo

5 Ottobre 2025

Italia Viva chiama a raccolta i suoi ad Avezzano, D’Alessandro: è necessario un nuovo centrosinistra

5 Ottobre 2025

Avezzano. “Il PD di Avezzano interviene in merito al tragico incidente di Bologna, chiedendo al Governo il potenziamento del trasporto intermodale ferroviario – marittimo al fine di ridurre gli incidenti stradali. Il trasporto intermodale”, hanno dichiarato il segretario del PD di Avezzano Giovanni Ceglie ed Aurelio Cambise, “permette di combinare la modalità stradale con quella ferroviaria e marittima, consentendo di spostare qualsiasi tipo di merce in maniera rapida, ottimizzando i tempi di consegna. Ogni spedizione effettuata con il trasporto intermodale limita in modo significativo il consumo energetico ed offre un sostanziale contributo alla tutela dell’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 del 55% rispetto al trasporto su strada.  Le politiche ambientali globali, che l’Unione Europea ha adottato, stabiliscono che entro il 2030 il 30% delle merci che viaggiano su gomma con percorrenza superiore ai 350 km dovrà obbligatoriamente essere trasportato via ferro e via mare. Il trasporto ferroviario e quello marittimo, infatti, oltre a consentire una capacità di carico maggiore del 15% rispetto a quello su gomma, salvaguardano le risorse energetiche e diminuiscono il rischio di incidenti stradali”.

“Le Autostrade del Mare“, hanno continuato, “proposte nel Libro Bianco del 2001 sulla Politica Europea dei Trasporti, sono diventate uno dei progetti prioritari del programma della “Trans European Network – Transport” (TEN-T).  Esse sono una soluzione alternativa e complementare al trasporto stradale, e consentono di far viaggiare camion, container e automezzi sulle navi.  Le Autostrade del Mare hanno costi esterni più ridotti rispetto al trasporto stradale. Secondo uno studio, citato nel Libro Bianco della Commissione Europea (2001), il trasporto intermodale, basato su Autostrade del Mare, produce, su uno stesso collegamento, 2,5 volte meno inquinamento, in termini di CO2, dell’alternativa tutto-strada. Se si esaminano i problemi del trasporto stradale lungo i Corridoi europei, oltre all’incidentalità, vi è il problema della SATURAZIONE del traffico in determinate zone dell’Europa (Londra, Parigi, i Paesi Bassi, alcune zone della Germania e la Pianura Padana, senza contare l’incertezza della TAV Torino-Lione). In queste aree le infrastrutture esistenti sono congestionate ed è molto difficile reperire lo spazio per costruirne di nuove. Da questo punto di vista, il collegamento Barcellona – Civitavecchia – Pescara – Ortona – Vasto – Ploce (Croazia) risulta fondamentale ed in grado di movimentare ingenti quantitativi di merci. Inoltre, lungo la catena logistica, oltre ai nuclei industriali della Catalogna, del Lazio-Abruzzo, della Croazia e della Serbia, dove le merci vengono prodotte, si trovano grandi mercati (Barcellona –  Roma e Napoli) al servizio del consumatore finale. L’ipotesi del nuovo Corridoio mediterraneo trasversale potrebbe attirare l’attenzione di investitori, come il centro di ricerca agroalimentare di Avezzano (CRUA), unico in Abruzzo, ed il centro agroalimentare di Roma”.

“Detti centri di ricerca“, concludono, “potrebbero inserirsi  nelle prospettive di sviluppo dei porti di Ortona, di Pescara e di Vasto. Senza l’opera di dragaggio, il porto di Ortona e le aree interne  dell’Abruzzo perderebbero un’importante occasione di sviluppo. Il  dragaggio del porto di Ortona è indispensabile anche per aprirlo ai traffici delle crociere, volano per l’economia. Ed è anche  necessario riaprire, al più presto, la trattativa  con il Ministero delle Infrastrutture e dei  Trasporti per realizzare un sistema portuale Tirreno – Adriatico con un’unica governance. Soltanto la trasversalità potrà dare sviluppo ai porti abruzzesi ed alla Marsica. Con un emendamento alla Legge di Bilancio 2018, sono state istituite le cosiddette “Zone Logistiche Semplificate” per i porti delle regioni del Centro-Nord per  cui le imprese potranno beneficiare di procedure semplificate, già concesse alle Zes (Zone Economiche Speciali). Questo vuol dire che il porto di Civitavecchia, realizzando la ZLS (Zona Logistica Semplificata) sul versante Tirrenico, collegata con la Zes (Zona Economica Speciale) sull’Adriatico, agevola l’attuazione di un perfetto sistema di trasporti intermodali fondato sulla piena complementarietà e non sulla concorrenzialità tra porti”.

Next Post

Colonna dell'antico portale abbattuta, il giovane conducente confessa l'accaduto

Notizie più lette

  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication