MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano commemora i 109 anni dal terremoto che cambiò per sempre il volto del territorio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Gennaio 2024
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Avezzano torna a riannodare i fili della sua memoria, con lo sguardo, però, rivolto al futuro. Sabato, l’amministrazione comunale commemorerà la data del 13 gennaio del 1915, giorno spartiacque per l’intera Marsica e lo farà alternando momenti di cultura a momenti di approfondimento scientifico, grazie alla presenza in città di esperti di fama nazionale. 109 anni fa, il territorio venne trafitto da un tumultuoso sisma di magnitudo 7, registrato alle ore 7 e 53 del mattino.

 

Con la commemorazione del terremoto del 1915 partono i lavori in piazza San Bartolomeo

10 Gennaio 2023

 

 

È il sindaco, Giovanni Di Pangrazio, ad annunciare il programma della giornata di commemorazione: si partirà alle ore 9 e 30, con il Memorial previsto al  Santuario della Madonna di Pietraquaria, con il raduno delle autorità civili, militari e religiose. A seguire, alle ore 10, verrà deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento delle vittime del sisma, alla presenza dello stesso primo cittadino, del Vescovo dei Marsi, Monsignor Giovanni Massaro, del presidente del Consiglio comunale Fabrizio Ridolfi e del presidente delle Associazioni d’Arma, Capitano Floriano Maddalena. “Tanto spazio verrà riservato anche alle nuove generazioni. – precisa il sindaco Di Pangrazio – I nostri ragazzi verranno accolti presso la Collegiata di San Bartolomeo dal dottor Luigi Marino, che ha seguito in prima persona i lavori di restyling della Piazza. Avranno l’opportunità di conoscere fino in fondo il passato e il presente di quel luogo della memoria. Come amministrazione, stiamo poi completando, step dopo step, tutto l’ambizioso progetto connesso alla riscoperta dell’Avezzano storica, che vedrà, nel 2024, compiersi altri importanti passi in avanti. Proprio in queste settimane, andrà alla firma il contratto di progettazione che porterà alla realizzazione della passerella che collegherà il Castello Orsini con l’ex Omni e con Piazza Torlonia”. 

 

Centrali saranno, per la giornata commemorativa del 13 gennaio, i momenti di confronto, al Castello Orsini alle ore 11, che, attraverso la ricerca universitaria e scientifica, aiuteranno a guardare con occhi nuovi una ferita che fa parte della storia collettiva di Avezzano e della Marsica. Il professor Paolo Boncio, del Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università d’Annunzio di Chieti e Pescara, e l’ingegnere Maria Basi (dell’Agenzia regionale della Protezione Civile) presenteranno le risultanze dell’innovativo studio di microzonazione sismica di 3° livello eseguito sul territorio comunale di Avezzano. Oltre ad arricchire il livello di conoscenze geologiche, geotecniche, geofisiche e di pericolosità sismica del territorio, il progetto-pilota è diventato un modello di riferimento tecnico-pratico per la realizzazione di future microzonazioni in Abruzzo. Guardare al passato, quindi, con occhi diversi e più consapevoli. Interverrà anche l’ingegner Marco Tobia, responsabile sicurezza dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che illustrerà tutti gli ultimi esperimenti che avvengono nel laboratorio incastonato nel cuore roccioso dell’Abruzzo. Una realtà che esiste sin dal 1989 e che ha dovuto fare i conti con terremoti importanti, come quello dell’Aquila o quello che interessò tutto il Centro Italia. I momenti di approfondimento verranno impreziositi e introdotti dal concerto dell’Orchestra del Maestro Franco Fina e dalla proiezione di un contributo filmato, a cura del professor Angelo Stornelli. Infine, dagli esperti verranno fornite chiavi di lettura sulla misurazione dei terremoti. La fiducia nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca sarà uno dei fili conduttori dell’intera giornata, che concluderà con la Santa Messa celebrata alle ore 17 dal Vescovo all’interno del Santuario della Madonna del Suffragio di San Luigi Orione, altra figura simbolo nell’ambito del soccorso ai feriti e agli sfollati del terremoto, vero e proprio ‘eroe della carità’. 

 

 

 

Tags: commemorazione terremoto avezzano
Next Post

Pescasseroli senza guardia medica: la Cgil va dal Prefetto

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication