MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano commemora i 109 anni dal terremoto che cambiò per sempre il volto del territorio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Gennaio 2024
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Avezzano torna a riannodare i fili della sua memoria, con lo sguardo, però, rivolto al futuro. Sabato, l’amministrazione comunale commemorerà la data del 13 gennaio del 1915, giorno spartiacque per l’intera Marsica e lo farà alternando momenti di cultura a momenti di approfondimento scientifico, grazie alla presenza in città di esperti di fama nazionale. 109 anni fa, il territorio venne trafitto da un tumultuoso sisma di magnitudo 7, registrato alle ore 7 e 53 del mattino.

 

Con la commemorazione del terremoto del 1915 partono i lavori in piazza San Bartolomeo

10 Gennaio 2023

 

 

È il sindaco, Giovanni Di Pangrazio, ad annunciare il programma della giornata di commemorazione: si partirà alle ore 9 e 30, con il Memorial previsto al  Santuario della Madonna di Pietraquaria, con il raduno delle autorità civili, militari e religiose. A seguire, alle ore 10, verrà deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento delle vittime del sisma, alla presenza dello stesso primo cittadino, del Vescovo dei Marsi, Monsignor Giovanni Massaro, del presidente del Consiglio comunale Fabrizio Ridolfi e del presidente delle Associazioni d’Arma, Capitano Floriano Maddalena. “Tanto spazio verrà riservato anche alle nuove generazioni. – precisa il sindaco Di Pangrazio – I nostri ragazzi verranno accolti presso la Collegiata di San Bartolomeo dal dottor Luigi Marino, che ha seguito in prima persona i lavori di restyling della Piazza. Avranno l’opportunità di conoscere fino in fondo il passato e il presente di quel luogo della memoria. Come amministrazione, stiamo poi completando, step dopo step, tutto l’ambizioso progetto connesso alla riscoperta dell’Avezzano storica, che vedrà, nel 2024, compiersi altri importanti passi in avanti. Proprio in queste settimane, andrà alla firma il contratto di progettazione che porterà alla realizzazione della passerella che collegherà il Castello Orsini con l’ex Omni e con Piazza Torlonia”. 

 

Centrali saranno, per la giornata commemorativa del 13 gennaio, i momenti di confronto, al Castello Orsini alle ore 11, che, attraverso la ricerca universitaria e scientifica, aiuteranno a guardare con occhi nuovi una ferita che fa parte della storia collettiva di Avezzano e della Marsica. Il professor Paolo Boncio, del Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università d’Annunzio di Chieti e Pescara, e l’ingegnere Maria Basi (dell’Agenzia regionale della Protezione Civile) presenteranno le risultanze dell’innovativo studio di microzonazione sismica di 3° livello eseguito sul territorio comunale di Avezzano. Oltre ad arricchire il livello di conoscenze geologiche, geotecniche, geofisiche e di pericolosità sismica del territorio, il progetto-pilota è diventato un modello di riferimento tecnico-pratico per la realizzazione di future microzonazioni in Abruzzo. Guardare al passato, quindi, con occhi diversi e più consapevoli. Interverrà anche l’ingegner Marco Tobia, responsabile sicurezza dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che illustrerà tutti gli ultimi esperimenti che avvengono nel laboratorio incastonato nel cuore roccioso dell’Abruzzo. Una realtà che esiste sin dal 1989 e che ha dovuto fare i conti con terremoti importanti, come quello dell’Aquila o quello che interessò tutto il Centro Italia. I momenti di approfondimento verranno impreziositi e introdotti dal concerto dell’Orchestra del Maestro Franco Fina e dalla proiezione di un contributo filmato, a cura del professor Angelo Stornelli. Infine, dagli esperti verranno fornite chiavi di lettura sulla misurazione dei terremoti. La fiducia nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca sarà uno dei fili conduttori dell’intera giornata, che concluderà con la Santa Messa celebrata alle ore 17 dal Vescovo all’interno del Santuario della Madonna del Suffragio di San Luigi Orione, altra figura simbolo nell’ambito del soccorso ai feriti e agli sfollati del terremoto, vero e proprio ‘eroe della carità’. 

 

 

 

Tags: commemorazione terremoto avezzano
Next Post

Pescasseroli senza guardia medica: la Cgil va dal Prefetto

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    647 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1988 shares
    Share 795 Tweet 497

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication