MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano, bilancio previsione 2023-2025: sul tavolo investimenti a 360 gradi e tasse invariate per cittadini

Sandro Gentile di Sandro Gentile
31 Dicembre 2022
A A
71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Tra i primi Comuni in Italia e in Abruzzo a portare in Consiglio comunale per l’approvazione, il documento-guida del Bilancio di previsione 2023-2025. Un cronoprogramma di idee e risorse, quello promosso dall’Amministrazione, che, tra i 51 cantieri da inaugurare e le ampie prospettive sul domani, “non è solo un piano economico stabile e concreto, ma sarà qualcosa di più per la città: un ‘enzima’ per la rivitalizzazione di edifici simbolo, centro cittadino e periferie”. Lo dice l’assessore al Bilancio, Loreta Ruscio, che, oggi pomeriggio, durante l’assemblea, ha illustrato i punti di forza e le linee programmatiche del principale documento finanziario dell’Ente.

“È – ha sottolineato ancora la Ruscio – sicuramente un documento corposo; Avezzano, nei prossimi anni, si prepara a diventare una ‘città-modello’ non solo dal punto di vista della sicurezza scolastica, ma anche per impiantistica sportiva, arredo urbano e maxi opere progettuali come il nuovo Municipio della zona Nord che faranno la differenza.

Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

9 Ottobre 2025

Gust’Art chiude in bellezza: ad Avezzano l’ultimo appuntamento con Storia e Stile della tavola imbandita

6 Ottobre 2025

Opere pubbliche che hanno in sé il seme della memoria e del ricordo, come piazza San Bartolomeo (vero cuore storico della città) o il passaggio sopraelevato per unire tra di loro due volti simbolo di Avezzano, il Castello Orsini e l’area del palazzo ex Omni”.

Il 2023 sarà un anno di accelerazione in tutti i settori: l’amministrazione, forte di una gestione economica sana e oculata, velocizza il passo, muovendosi sui binari degli investimenti a lungo termine e approvando un piano triennale delle opere pubbliche – 78 milioni di euro spalmati in tre anni – e un piano sociale da oltre 12 milioni di euro riqualificanti e migliorativi per il tessuto cittadino.

Il bilancio è stato approvato con 16 voti favorevoli e 6 contrari dall’assise comunale. Alla luce, poi, di quella che sarà la nuova legge finanziaria nazionale e di quelle che saranno le nuove linee guida del Governo per gli Enti locali, il documento economico potrà essere aggiornato, “ma le sue basi forti permangono e resteranno invariate”.

Nessun aumento o variazione delle tasse (IMU e IRPEF) per l’anno 2023, segno di una estrema sensibilità nei confronti di imprese e famiglie.

“Nonostante la scure del caro-energia, emergenza nazionale e prima priorità da risolvere per il nuovo esecutivo, il Comune – ha affermato il presidente della Commissione Bilancio, Lucio Mercogliano – ha scelto di non toccare le aliquote versate dai cittadini. Il caro-bollette impatterà sulle casse comunali come spesa per oltre un milione di euro all’anno: auspichiamo che il Governo supervisioni e affronti seriamente la questione, che tiene col fiato sospeso non solo famiglie e aziende, ma anche le amministrazioni pubbliche.

Il 2023 sarà un anno di lavori in corso e cantieri aperti per il nostro territorio e di questo dobbiamo essere orgogliosi, fiduciosi che i cittadini sapranno amare ancora di più una città che cresce sotto ogni punto di vista”.

Spicca fra tutti l’ambizioso progetto, inserito già nel piano triennale delle opere pubbliche (per il quale l’Amministrazione sta intercettando risorse), della ristrutturazione dell’edificio scolastico Corradini-Fermi, che presto sarà trasformato in un polo culturale, e per la riqualificazione di Corso della Libertà.

Una rigenerazione del centro-città attesa da tutta la popolazione, che terrà conto anche delle esigenze dei commercianti, essendo quella un’arteria portante per il commercio locale.

Il bilancio di previsione traccia una strada maestra che per Avezzano collima con un’immagine chiara e un’identità ritrovata, quella di una città accogliente e a passo d’uomo, centrica per la Marsica e dallo sguardo lungo per le strategie turistiche che vogliono creare occupazione.

Tags: avezzanocomune avezzanocomune avezzano bilancio
Next Post

Di Cesare Tendaggi: un tour nello showroom (video)

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication