MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Aumenta la popolazione dei lupi in Italia, l’Ispra ne stima oltre 3.300

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
18 Maggio 2022
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Pescara. È in aumento, in Italia, la popolazione di lupi, stimata intorno ai 3.300 esemplari, 950 nelle regioni alpine e quasi 2.400 lungo il resto della penisola. La stima è dell’Ispra, che ha svolto il monitoraggio tra il 2020 e il 2021, su mandato del ministero della Transizione Ecologica.

“Se si calcola l’estensione delle aree di presenza del lupo (41.600 chilometri quadrati nelle regioni alpine e 108.500 chilometri quadrati nelle regioni peninsulari), si può affermare che la specie occupa la quasi totalità degli ambienti idonei nell’Italia peninsulare. Ovunque la popolazione di lupo è cresciuta, sulle Alpi l’aumento più significativo”.

“L’incremento della popolazione di lupo in Italia non è un fenomeno isolato: in tutta Europa e, in generale, in molti paesi occidentali, le popolazioni di animali selvatici hanno a disposizione spazi e risorse trofiche, come non è mai accaduto negli ultimi 4 o 5 secoli”, lo ha spiegato Simone Angelucci, Responsabile Veterinario Parco Nazionale della Maiella e referente Progetto Wolfnext a commento dell’alto numero di lupi riscontrato in Italia negli ultimi anni.

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

“L’abbandono delle campagne, lo svuotamento dei paesi pedemontani e montani, la concentrazione degli uomini nelle aree urbane, dal secondo dopoguerra ad oggi, ci ha consegnato gli effetti di un grande cambiamento ecologico, ancora in atto e, per certi versi, visibile a tutti. Gli animali selvatici che sono prede abituali del lupo hanno oggi recuperato antichi areali in gran parte dell’Italia peninsulare e il lupo, predatore efficiente e adattativo, segue le sue prede in ambienti non più frequentati dall’uomo. Questi dati non devono essere visti in modo preoccupante o allarmistico – spiega Angelucci – Nel Parco Nazionale della Maiella, per esempio, pur essendoci 10 branchi stabili da oltre 15 anni, i danni agli animali domestici sono molto limitati e la collaborazione con gli allevatori è consolidata e positiva.

Bisogna dunque accogliere questi dati come stimolo per lavorare insieme per favorire la coesistenza con il lupo, in ambiti ecologici e socio economici pur molto diversi, e tra amministrazioni con diverse competenze.

Dopo il grande sforzo di ISPRA nel coordinare le attività di monitoraggio su scala nazionale, ora ben 17 Parchi Nazionali si sono messi in rete nel progetto WolfNext, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica e coordinato dal Parco Nazionale della Maiella, per porre a sistema e diffondere le buone pratiche di coesistenza messe in atto dalle e nelle aree protette negli ultimi anni e che, si spera, potranno essere diffuse e adattate anche alle più complesse realtà gestionali”.

 

Next Post

LFoundry: si inizia a trattare per i lavoratori interinali, ma ancora non c'è accordo

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    636 shares
    Share 254 Tweet 159
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication