MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Audizione alla Camera per Strada dei Parchi, ecco cosa genera aumento pedaggi A24-A25

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Pescara. In occasione dell’audizione parlamentare presso la Commissione VIII Ambiente della Camera dei Deputati, l’ing. Mollo, Amministratore delegato di Strada dei Parchi, concessionaria dell’autostrada A24/A25, ha sottolineato l’urgenza dell’approvazione del PEF (Piano Economico Finanziario) per completare la messa in sicurezza antisismica di cui l’infrastruttura necessita, dopo 9 anni di continui rinvii. Lo strumento del PEF consentirebbe al contempo di scongiurare l’aumento dei pedaggi che, secondo la formula stabilita per la convenzione, subiranno un incremento del 34% al 1° gennaio 2022. Le tariffe, infatti, sono bloccate dal 2017 e hanno subito tagli già dal 2015 per effetto di una serie di decreti interministeriali. Questo blocco ha determinato una sorta di palla di neve in continua espansione che rischia di innescare una valanga in base alla formula stabilita dal contratto di concessione.

 

Cambio al Vertice per il Taekwondo Olimpico: protagonista la marsicana Anastasia Anniballi

22 Maggio 2025

Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

22 Maggio 2025

La mancata approvazione di un PEF impedisce anche di completare gli adeguamenti antisismici urgenti e non più rinviabili. “La zona attraversata dall’A24/A25 è classificata come l’area a maggior rischio sismico in Italia e probabilmente in Europa. Secondo le stime dell’INGV potrebbe generarsi un terremoto superiore a quello del 2009 che l’infrastruttura non sarebbe in grado di sostenere. Proprio a seguito del terremoto dell’Aquila, l’autostrada è stata classificata per Legge “infrastruttura strategica ai fini della Protezione Civile” (legge 228 del 2012), quindi per definizione un’arteria stradale che non si può interrompere per ragioni di sicurezza nazionale” – ha spiegato Mollo. Con tale legge il Parlamento intese imporre al concedente, il MIMS, di rinegoziare un piano economico finanziario che consentisse di mettere in sicurezza sismica l’intera infrastruttura e di mantenere al contempo le tariffe calmierate.

 

“Grazie al lavoro portato avanti da SdP con il Commissario straordinario Gentile e il Commissario ad acta Fiorentino, siamo già oggi in grado di proporre un PEF che permetterebbe di risolvere completamente questa distorsione attraverso: aumenti delle tariffe contenute ad un massimo del 1% all’anno fino al 2030 (scadenza della concessione), nessuna proroga alla concessione in essere e completamento dell’adeguamento antisismico. In termini quantitativi, il Commissario straordinario Gentile ha stimato un investimento complessivo di 6,5 miliardi, di cui 5,1 miliardi per la fase più urgente. Per una volta nella storia del partenariato pubblico-privato in Italia ci sarebbe una perfetta coincidenza tra fonti e impieghi perché della somma complessiva per la prima fase, 3 miliardi sono già resi disponibili dal Commissario straordinario, tra fondi italiani e fondi complementari al PNRR, mentre 2,1 miliardi sono garantiti in autofinanziamento dal concessionario” – prosegue Mollo.

 

Due miliardi inoltre sono già entrati nelle casse dello Stato per effetto della convenzione con SdP, perché questa prevede che il 57% dei pedaggi incassati dal concessionario debbano tornare allo Stato come prezzo di concessione, IVA e imposte varie, una percentuale enorme rispetto a tutti gli altri concessionari italiani. Con il restante 43% in questi anni Strada dei Parchi ha dovuto fare tutto: manutenzione, stipendi e gestione dell’infrastruttura. Il Concessionario non ha mai distribuito dividendi ai suoi azionisti, ma ha pagato nel solo 2021 90 milioni per le manutenzioni ordinarie a fronte dei 28 stabiliti dalla convenzione, uno squilibrio finanziario insostenibile. Strada dei Parchi intanto continua ad applicare tariffe più basse del 17% della media italiana per le autostrade classificate “di montagna” e questo a fronte anche di un calo congiunturale del traffico.

 

I commissari, ben tre per un’infrastruttura di 280 chilometri, hanno terminato il loro lavoro e sono stati nominati per sanare le inadempienze del concedente. Eppure, l’urgenza sembra non preoccupare i decisori politici a 10 anni dalla legge 228, a 18 mesi dalla nomina del Commissario ad acta (imposto dal Consiglio di Stato per lo stallo del concedente) e a 17 mesi dalla nomina del Commissario straordinario per la messa in sicurezza. Una condizione ad altissimo rischio che deve essere recepita dal Governo, prima che sia troppo tardi.

Next Post

Disoccupazione e indennità covid per 17 extracomunitari ma l'azienda non esiste

Notizie più lette

  • Lacrime a Capistrello, un malore improvviso si porta via Stefano Lusi: aveva 51 anni

    562 shares
    Share 225 Tweet 141
  • Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Schianto in via Nuova, ferita una donna incinta: interviene la polizia locale (foto)

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Apre il Centro del Riuso ad Avezzano: un nuovo spazio per l’economia circolare e la solidarietà

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • La Marsica del calcio fa il tifo per il tecnico sportivo Walter Cannatelli: “Forza guerriero”

    237 shares
    Share 95 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication