MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Attività agonistica e non: chi rilascia i certificati, quando sono obbligatori e gratuiti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Maggio 2015
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025

Avezzano. E’ obbligatorio il certificato del medico per frequentare una palestra? E per fare educazione fisica? Per giocare a tennis o a calcetto con gli amici? Qual è la differenza tra attività agonistica e non? E, infine, chi è autorizzato a rilasciare i certificati medici e quando sono gratuiti? Domande che si rincorrono e che interessano tanti atleti, sportivi e semplici appassionati nella Marsica. Il servizio di Medicina e cardiologia dello sport della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, diretto dal dr. Giulio Del Gusto, ogni anno rilascia, per Avezzano e Marsica, 1.000 certificati (obbligatori) di idoneità allo svolgimento di attività agonistica che equivalgono a circa 4.000 prestazioni l’anno in termini di esami e visite. In questa intervista il dr. Del Gusto chiarisce modalità e norme, non sempre a conoscenza della collettività, in modo da orientarsi tra le tante disposizioni in vigore. Del Gusto, quali sono le tipologie di attività fisica previste dalle norme? “Sostanzialmente tre”, dichiara, “attività ludico-motoria/amatoriale, attività sportiva non agonistica e attività sportiva agonistica. Per attività ludico-motoria/amatoriale”, dichiara il Del Gusto, “ si intende quella praticata da soggetti non iscritti a società sportive o enti di promozione sportiva e finalizzata al benessere psico-fisico della persona. Esempio: fare jogging al parco, fare fitness in palestra, fare danza, andare in piscina, fare calcetto o giocare a tennis con gli amici. Nell’attività sportiva non agonistica, invece, rientrano gli alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche in orario extra-curriculare,
gionrata dello sport galilei avezzano (1)studenti che partecipano ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella nazionale e, infine, tutti coloro, non considerati atleti agonisti, che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Invece l’attività agonistica”, aggiunge Del Gusto “è quella praticata continuativamente, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni sportive nazionali, dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Istruzione per quanto riguarda i Giochi della Gioventù a livello nazionale. Tale attività ha lo scopo di conseguire prestazioni sportive di elevato livello.”
Quando è obbligatorio e chi è autorizzato al rilascio del certificato medico? “Il certificato è obbligatorio per l’attività non agonistica”, afferma il direttore della medicina dello sport, “ e può essere rilasciato solo da: medici specialisti in medicina dello sport presso gli ambulatori delle ASL o presso i centri privati autorizzati, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta convenzionati con il Servizio sanitario (limitatamente ai propri assistiti) e medici della Federazione medico-sportiva del Coni. Il certificato medico è ovviamente obbligatorio anche per l’attività agonistica e può essere rilasciato esclusivamente dai medici specialisti in medicina dello sport presso i centri pubblici o privati accreditati. Sempre per la pratica agonistica sono illegali e non garantiscono la copertura assicurativa i certificati eventualmente rilasciati all’interno di palestre, piscine e altri impianti sportivi. Non è richiesta invece alcuna certificazione medica per l’attività ludico-amatoriale”
I certificati sono a pagamento? “Fino ai 18 anni, per l’attività agonistica i certificati medici sono gratuiti. Per l’attività non agonistica si pagano se vengono rilasciati dai medici sportivi e sono invece gratuiti quando provengono dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN ma solo nei seguenti casi: attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico, e partecipazione ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella regionale.(LEA).
Quanto durano i certificati? “Un anno dall’emissione sia per le attività non agonistiche sia per quelle agonistiche, salvo per alcuni sport per i quali vale due anni (bocce, golf ecc.) Per andare in palestra e fare educazione fisica (per gli studenti) serve la certificazione medica? “Se la palestra non è affiliata al CONI, allora il cliente vi svolge soltanto un’attività ludico-motoria e quindi non serve alcun certificato medico. Non servono certificati medici per l’educazione fisica degli studenti perché è materia curriculare”

Next Post

Piacente: auspico campagna serena. Chi è coinvolto con il dissesto non sia candidato

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication