L’Aquila. Attenzione alle truffe su WhatsApp, polizia: non cliccare sui link che chiedono dati personali.
Nel mondo digitale di oggi, le truffe tramite WhatsApp sono sempre più comuni. Un tipo ricorrente di messaggio avvisa l’utente che il suo account è a rischio o non verificato e che, per evitare limitazioni future, è necessario cliccare su un link e inserire dati personali.
Come riconoscere una truffa
- Messaggi che creano urgenza: “il tuo account sarà limitato se non fai subito clic sul link”.
- Richieste di dati personali: password, codici OTP, dati di identificazione, numeri di carte di pagamento.
- Link sospetti: URL molto simili a siti ufficiali ma con piccole differenze, o domini strani.
- Provenienza dubbia: messaggi non provenienti da contatti noti o segnali di account creati di recente.