MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Astrologia e territorio Fucense: Gioia Vecchio, Venere e il borgo di Sperone, negli ultimi studi del professor Franco Francesco Zazzara

Redazione Avezzano 4 di Redazione Avezzano 4
12 Maggio 2019
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Il professor Franco Francesco Zazzara, instancabile ricercatore, ci mette a conoscenza dei suoi ultimi e interessanti studi astrologici sulla Marsica, interessanti perché mettono in relazione le stelle e alcuni dei luoghi simbolo della Marsica, come il caratteristico borgo di Gioia Vecchio, il pianeta Venere e Sperone, l’antico borgo ormai disabitato. Li pubblichiamo insieme a delle fotografie molto belle, che accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più evocativi della Marsica.

“Il sole sorge sul Fucino da Gioia Vecchio ed il pianeta Venere, con l’aurora, sfuma la sua luce su Sperone. Il Sole per la mitologia era il dio Apollo che uccideva il serpente Pitone. Sul territorio Marso si individuano riferimenti mitologici ed astronomici nei nomi di luoghi ancora visibili accanto a noi” .

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Gioia Vecchio (AQ) – In lingua accadica YOIA  , significa LUCE , GIORNO. Vi sorge il Sole , nella mitologia era  il dio Apollo, la divinità più bella. Dove oggi sorge la la chiesa di San Vincenzo, un tempo c’era il tempio dedicato al Sole, ad Apollo .

SPERONE (AQ) – Esperi-on( e ).  One, in lingua sumerica, significa “ signore , uomo , capo “. Il signore del vespro. E’ la mattina che nel cielo sopra di esso si spegne la luminosità del pianeta Venere . Migliaia di anni fa il pianeta Venere veniva confuso con una stella. Il Sole e Venere non si incontrano mai , si inseguono come il giorno e la notte.

Il fiume Giovenco a Pescina ( Pit-sa-in(n) ) (AQ). Migliaia di anni fa il fiume veniva chiamato Pitone ( Pit – one , in lingua accadica il signore, uomo, capo dell’orificio, del buco nella roccia) come il serpente con le sue spire, le sue anse. Era l’unico fiume immissario del Lago Fuc-in (n ).

Venere di Pescina (AQ). Su di uno spuntone roccioso era stato costruito un tempio dedicato alla dea Venere. Era la divinità femminile più bella , nata dalla spuma delle onde del mare , e qui da quella delle acque del Lago Fucino . Il pianeta porta la luce ( Lucifero ) al Sole che illumina, da Yoia , Lycia ( Lecce nei Marsi ) e attraversa, nella volta del cielo , il Lago Fuc- in(n) .

Nel luogo dove sorgeva il tempio di Venere , oggi c’è il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, Venere di Pescina (AQ)

Ortigia – odierna Ortucchio (AQ) ARKTOS – AIGU’ – Dritto (scoglio) sull’acqua è il suo significato , in lingua sumerica. In questa unica isola del Lago Fucino , il dio Apollo , il Sole , uccideva il serpente- fiume Pitone.

Il dio Apollo – Sole uccideva il pit-one infilandogli una lancia , un raggio (di Sole) nella bocca ( Pitu ) , come faceva nell’isola di Delo.

La “Petogna” nella visione di Ludovico Antinori nella sua opera Raccolta di memorie istoriche delle 3 province degli Abruzzi. Fonte: E. BURRI, op. cit. , 1994, pag. 14. Il fiume- serpente Pitone , agonizzante , finiva sotto terra alle Petogne ( Pit- one ), cavità nella roccia situate  nei pressi del Bosco di Angizia (Luco dei Marsi (AQ).

Resti del tempio dedicato alla dea Angizia ( la dea della strettoia ) , poco distante dal luogo delle Petogne , in cui finivano le acque del Lago Fucino , che aveva come unico immissario il fiume Pitone ( è l’attuale  fiume Giovenco).

Il profilo dell’orizzonte del monte Tino e del Monte Sirente rappresenta Venere ,“La bella  addormentata” , che si sveglia sopra il cielo di Sperone e poi scompare , per dare il posto al Sole . Questa è ben visibile da Ortucchio e da Venere dei Marsi.

 

Next Post
L'Aquila terremoto

Al festival della comunicazione ControSenso "L’Aquila, prima e dopo il sisma: cosa è cambiato a dieci anni dal terremoto"

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication