MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Associazioni agricole e ambientalistiche insieme contro l’impianto Powercrop

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Novembre 2011
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “No alla megacentrale a biomasse Powercrop ad Avezzano. Il Fucino e le sue coltivazioni a rischio dalle emissioni di 270.000 tonnellate/anno di biomasse che verrebbero bruciate in una delle più grandi centrali italiane del genere. L’incredibile caso della qualità dell’aria valutata in montagna e non sul luogo dell’intervento”. Queste in breve le ragioni che hanno mosso le associazioni ambientaliste, agricole e i comitati dei cittadini ad unirsi contro la realizzazione dell’impianto Powercrop. Le parti si sono incontrate questa mattina a Pescara e così hanno commentato l’incontro. “E’ possibile bruciare 270.000 tonnellate all’anno di biomassa con le
relative emissioni di inquinanti nel pieno di una delle aree agricole più produttive d’Italia, il Fucino? A questa semplice domanda, per chi conosce la realtà produttiva di una zona che ha centinaia di imprese agricole e migliaia di agricoltori, la risposta sarebbe piuttosto ovvia, con un “no” secco non certo dettato da ideologia ma da semplice logica. Invece il Comitato Valutazione di Impatto Ambientale della Regione Abruzzo evidentemente la pensa diversamente ed ha approvato una megacentrale a biomasse tra le più grandi d’Italia, quella proposta dalla società Powercrop, da oltre 93 MW di potenza termica (32 MW elettrici) con un elettrodotto di collegamento di tensione di 150 kv di lunghezza di circa 4 km. Il tutto nel punto più basso del Fucino, a Borgo Incile, e nel territorio del centro abitato più popoloso  della zona, Avezzano. Per fermare questo progetto si è formata un’inedita e quanto mai vasta coalizione, che ha visto le associazioni Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori, Legambiente, Fare Verde e WWF, assieme al comitato locale di cittadini NO Powercrop, presentare lunedì scorso un ricorso al TAR contro l’autorizzazione della regione. Il ricorso delle organizzazioni e dei cittadini si aggiunge a quello già presentato dai comuni di Avezzano e Luco dei Marsi. Una grande mobilitazione è, quindi, in atto nel Fucino contro la centrale Powercrop. Per la prima volta in Abruzzo tutte le principali associazioni di agricoltori e di ambientalisti si ritrovano unite a ricorrere al TAR assieme ai cittadini.

Grazie a questa campagna il Consiglio regionale recentemente si è espresso all’unanimità contro la centrale chiedendo al Comitato V.I.A. di procedere ad una nuova valutazione del progetto. Evidentemente i funzionari regionali membri del comitato V.I.A. auditi nella preliminare commissione consiliare non hanno convinto i consiglieri regionali circa le motivazioni che hanno portato ad approvare questo progetto. In ogni caso, nonostante il voto unanime del Consiglio regionale, ad oggi le associazioni non hanno ricevuto alcun segnale dal comitato. In via precauzionale hanno comunque deciso di ricorrere al TAR prima che scadessero i termini legali per il ricorso. In ogni caso tutte le organizzazioni auspicano che il comitato V.I.A. ritorni presto sui suoi passi, riformulando in senso negativo il parere, come già avvenuto in passato quando sono emerse carenze nell’istruttoria. In questo caso esistono vizi talmente evidenti da rendere non solo opportuna ma anche obbligatoria una nuova valutazione. Intanto il progetto iniziale prospettava per la riconversione dello Zuccherificio di Celano un coinvolgimento attivo degli agricoltori del Fucino e, per la localizzazione della centrale, quella dei comuni. Questi, invece, non sono stati neanche consultati. Per quanto riguarda gli agricoltori in realtà la disponibilità delle organizzazioni agricole è venuta completamente meno allorquando è emerso che una serie di interventi connessi alla riconversione non avrebbero mai visto la luce. Non ci si propone in alcun modo di valorizzare la vocazione agricola del bacino fucense, ma si intende solo avviare un’operazione industriale che – al di là di ogni altra considerazione – appare del tutto inopportuna rispetto alle esigenze degli agricoltori che lavorano nella Piana del Fucino. Questi intendono preservare la vocazione agricola dell’area fucense, e sono interessati alla realizzazione di interventi che risolvano i problemi di tale zona nell’ottica della tutela dell’agricoltura, mentre ritengono che la costruzione di un impianto “estraneo” quale la Centrale a biomasse proposta da Powercrop concreterebbe un fattore negativo per l’economia della Piana. In primo luogo metterebbe in pericolo le attuali coltivazioni per le notevoli emissioni (ossidi di azoto e di zolfo; IPA ecc.). In secondo luogo perchè non ha senso costruire un simile impianto prima, e anzi in luogo, degli interventi che interessano realmente gli agricoltori (ad esempio la centrale di trasformazione orticola ecc.). Tutto fa presagire, invece, che questo sia l’unico intervento che alla Powercrop interessa realizzare. In terzo luogo le organizzazioni agricole sono state in grado di dimostrare che quest’impianto nulla a che vedere con il “riassorbimento” delle aree fucensi già impiegate per la produzione bieticola; né la società proponente si è preoccupata di fornire un piano degli approvvigionamenti, e, quando è stata costretta a farlo, ha prodotto uno studio del tutto carente da cui non emerge alcun possibile coinvolgimento degli agricoltori nelle filiere. Tra l’altro non si tratta di una piccola centrale a biomasse che, come avviene in altri casi, coinvolge positivamente attività produttive  che possono conferire scarti senza provocare grandi problemi ambientali e, anzi, fornendo oltre all’energia elettrica acqua calda per il riscaldamento di abitazioni e aziende. Questa centrale, invece, è di enormi proporzioni e non prevede neanche la cogenerazione (il recupero di parte dell’energia generata per produrre calore, con una migliore efficienza). Il progetto, però, garantirebbe importanti guadagni a chi gestisce la centrale grazie agli incentivi statali per la produzione elettrica. Per quanto riguarda gli aspetti ambientali nell’esame dei documenti è emerso, tra l’altro, un fatto che farebbe sorridere se non avesse contribuito all’approvazione del progetto. Un impianto di questa rilevanza produce  emissioni in atmosfera di inquinanti che interferiscono potenzialmente con la salute dei cittadini e con le produzioni agricole. Il Testo Unico sull’Ambiente prescrive che gli enti devono valutare la qualità dell’aria attorno alla localizzazione proposta per un nuovo impianto prima di concedere l’autorizzazione. I funzionari regionali si sono incredibilmente accontentati di esaminare i dati dei monitoraggi effettuati in montagna, ad Ovindoli (a 1376 metri di quota!) e per un periodo limitatissimo invece che a Borgo Incile che si trova in una conca intermontana a 660 metri di quota in condizioni climatiche totalmente differenti. Inoltre, lo stesso Corpo Forestale dello Stato per iscritto ha negato le tesi della proponente circa l’effettiva disponibilità di biomassa da bruciare. Nel parere del Comitato CCR-VIA non vi è traccia di alcuna controdeduzione a tale parere della Forestale. Inoltre la Powercrop ha prodotto una studio secondo il quale la biomassa (legna da taglio, cascami ecc.) sarebbe reperita in un raggio di 70 km dall’impianto. Al Comitato VIA è sfuggito un particolare di non poco conto: in questo modo si coinvolgono i territori (e le preziose foreste) di 3 parchi nazionali (Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco della Majella e Parco del Gran Sasso e Monti della Laga) e di alcune decine di Siti di Interesse Comunitario, ricadenti anche di altre regioni quali Molise e Lazio. Ebbene,  non è stata chiesto il parere obbligatorio degli Enti gestori di queste aree protette né è stata condotta la Valutazione di Incidenza Ambientale per questi siti (peraltro avrebbe dovuto essere una Valutazione di carattere interregionale con intesa tra le diverse regioni coinvolte). Infine si arriva al paradosso che la Powercrop ha addirittura proposto ricorso contro la definizione da parte del Comune di Avezzano della fascia di rispetto della Riserva Naturale del Monte Salviano perchè avrebbe reso più difficile la realizzazione della centrale! Per queste ragioni associazioni e cittadini si aspettano un rapido riesame da parte del Comitato CCR-VIA con un parere negativo che salvi l’ambiente e l’agricoltura da un progetto sbagliato”.

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025
Next Post

Traffico, per Terra serve un organismo di raccordo tra le istituzioni e la gente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication