MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Assemblea di Confagricoltura L’Aquila, “partecipazione record e un segnale chiaro alle istituzioni”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Novembre 2025
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’assemblea dei soci di Confagricoltura L’Aquila, svoltasi il 12 novembre all’Hotel Canadian, ha registrato una partecipazione straordinaria, con una sala gremita di agricoltori, allevatori, imprenditori, tecnici e rappresentanti istituzionali. Una presenza così ampia ha confermato la necessità di un confronto immediato sulle principali criticità che oggi attraversano il settore, a partire dalla PAC, dalla gestione del rischio e dalla crescente pressione burocratica.

 

Domenica all’Aquila la Santa Messa degli agricoltori e la benedizione dei trattori

14 Novembre 2025

Rinnovato il consiglio regionale di Uncem Abruzzo: ecco la nuova composizione

14 Novembre 2025

In apertura, il presidente provinciale Fabrizio Lobene ha offerto una lettura lucida e severa dell’annata agraria 2024/2025, segnata da eventi climatici estremi, fitopatie, Blue Tongue, difficoltà di mercato e incremento dei costi di produzione. «Serve una riforma radicale della gestione del rischio, perché l’attuale impianto non sostiene le imprese», ha affermato, sollecitando l’apertura di tavoli tecnici regionali con AGEA per affrontare anomalie, ritardi e blocchi che oggi compromettono pagamenti e programmazione aziendale.

 

Lobene ha richiamato anche i nodi dei bandi CSR, del gasolio agricolo, delle procedure UMA, dei consorzi di bonifica, dei danni da fauna e delle distorsioni introdotte da sistemi informatici complessi. «Il tempo delle illusioni è finito: senza redditività, l’agricoltura non potrà garantire né sovranità alimentare né futuro ai territori».

 

Un segnale forte è arrivato anche dai giovani di ANGA, con l’intervento del presidente Erminio Pensa, che ha parlato di entusiasmo e disillusione: «La burocrazia è diventata una tassa. Gli adempimenti si moltiplicano e perfino i tecnici fanno fatica a seguirci». Pensa ha denunciato la perdita di seminativi, le difficoltà della zootecnia e l’insostenibilità delle nuove procedure sulla fauna selvatica, chiedendo politiche realmente orientate al ricambio generazionale.

 

L’Assessore regionale Emanuele Imprudente ha valorizzato il ruolo del confronto con l’organizzazione. «Con Confagricoltura il dialogo non è mai formale ma operativo», ha dichiarato, richiamando la visione del Direttore Fabrizi sull’esigenza di “costruire un cibo democratico”. Imprudente ha rivendicato le battaglie portate avanti “mettendoci la faccia”, soprattutto su fauna, rischio, acqua e sistemi irrigui, confermando l’avanzamento del progetto Irriguo del Fucino e la necessità di strumenti moderni, accessibili e sostenibili per imprese sempre più strutturate. L’assessore ha ribadito che «l’agricoltura non è hobby: è industria, filiera, valore» e che occorre garantire condizioni simmetriche tra imprese, ambiente e regole.

 

Il presidente nazionale Massimiliano Giansanti ha allargato lo sguardo alla politica agricola europea. «La PAC non può diventare un reddito di cittadinanza», ha detto, sottolineando come la presenza di beneficiari non professionali alteri l’impianto originario della politica comunitaria. Giansanti ha affermato che l’Italia porterà una posizione chiara sui tavoli che contano, chiedendo una PAC forte, orientata all’innovazione, alla competitività e alla semplificazione. Ha richiamato inoltre il ruolo strategico delle TEA, dell’agricoltura 4.0 e dell’integrazione fotovoltaica, accogliendo positivamente la proroga dell’esenzione IRPEF.

Il Sottosegretario Luigi D’Eramo ha confermato la linea del Governo contro la proposta di riforma del bilancio agricolo post 2027. «La PAC deve restare forte e indipendente. Disperderla in un fondo unico significherebbe indebolire l’agricoltura italiana ed europea», ha affermato, garantendo un impegno costante nel confronto con la Commissione.

A portare i saluti della città è intervenuto l’Assessore all’Agricoltura del Comune dell’Aquila Fabrizio Taranta, che ha raccolto le preoccupazioni espresse dal territorio. «La nuova PAC così com’è rischia di soffocare le imprese con burocrazia e incertezze», ha sottolineato, assicurando la piena collaborazione dell’amministrazione comunale.

La presenza istituzionale si è completata con la presenza della Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia Antonella Ballone, a sottolineare il sostegno del sistema camerale alle filiere agricole, della Consigliera regionale Maria Assunta Rossi, di Dino Iacutone per la Provincia dell’Aquila e del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Giancarlo Di Pasquale, insieme a numerosi rappresentanti di enti, consorzi e imprese.

L’Assemblea ha restituito un quadro nitido, il sistema agricolo abruzzese chiede scelte rapide, strumenti funzionali e una governance capace di affrontare rischi, mercati e transizioni senza lasciare indietro le imprese. La partecipazione straordinaria degli imprenditori agricoli e il confronto diretto con tutti i livelli istituzionali hanno confermato il ruolo di Confagricoltura L’Aquila come presidio tecnico e politico imprescindibile per il territorio. L’organizzazione continuerà a presidiare i tavoli regionali e nazionali con una chiara missione, ridare competitività al settore, rimettere al centro la produzione, sostenere chi lavora nelle avversità ogni giorno e pretende una politica agricola all’altezza delle sfide presenti e future.

Tags: abruzzo
Next Post

Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D'Alessandro

Notizie più lette

  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1352 shares
    Share 541 Tweet 338
  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    256 shares
    Share 102 Tweet 64

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication