MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arte, storia e natura: dal 2 al 4 giugno torna il “Cammino dell’accoglienza”

Antonio Salvi di Antonio Salvi
20 Maggio 2016
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp
La possibile situazione sotto l'aspetto delle precipitazioni, viste da GFS per le ore 13:00 di Martedì 25 Novembre. Non si escludono fenomeni di forte entità

Il meteo nella Marsica 24 – 30 novembre: precipitazioni anche diffuse su tutto il territorio. Meglio nel week end

23 Novembre 2025

Avezzano città che legge, il “Torlonia” e il “Pollione” reinterpretano il mito di Teseo e Arianna

23 Novembre 2025

Avezzano. Sta per ripartire l’entusiasmante tre giorni di marcia del “Cammino dell’accoglienza” attraverso i luoghi simbolo della resistenza e della II guerra mondiale, in un incantato angolo verde d’Abruzzo che, 70 anni fa, diede ospitalità a migliaia di prigionieri alleati, fuggitivi ed ebrei. L’edizione 2016 del Cammino, in programma il 2, 3 e 4 giugno, da Balsorano ad Avezzano, oltre ai tradizionali temi dell’accoglienzaSan_Vincenzo_Valle_Roveto e della resistenza, si concentrerà poi sulla riscoperta e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio ed è stata per questo patrocinata dal Mibact, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e dalla soprintendenza belle arti e paesaggio d’Abruzzo. Durante il Cammino, che negli anni scorsi ha fatto registrare centinaia di presenze, gli escursionisti saranno accolti dai Comuni e dalle associazioni del territorio e potranno godere non solo della genuinità e dell’ospitalità delle popolazioni locali, ma anche di una natura incontaminata, incorniciata dai Monti Simbruini-Ernici, le cui cime raggiungono quote superiori ai 2mila metri, e dalle propaggini montuose del Parco nazionale d’Abruzzo. Naturali sorgenti di acqua, incantevoli cascate, rigogliose foreste di secolari ulivi, faggi, querce e castagne, aria sana e incontaminata, caratterizzano questo lembo verde di terra che, una volta scoperto e conosciuto, verrà immediatamente apprezzato e amato. Il 2 giugno, a Morrea, dove i 400 abitanti dell’epoca ospitarono, durante la Resistenza, 5.800 persone, verrà celebrato il 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica italiana alla presenza del prefetto dell’Aquila, Francesco Alecci, mentre il 4 giugno, a Capistrello, verrà reso omaggio ai trentatré martiri che 72 anni fa vennero barbaramente uccisi dai nazifascisti. Il Cammino si concluderà il pomeriggio del 4 giugno con una grande festa in piazza Risorgimento ad Avezzano, dove, per tutta la giornata, verranno esposti gli elaborati realizzati da “Scuole in cammino”, la rete che, con il suo prezioso lavoro, cura i rapporti tra l’associazione “Cammino dell’accoglienza” e sedici istituti scolastici marsicani.

Next Post

Fotografo sambenedettese premiato alla "Turkey and Mesopotamia wedding award"

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    242 shares
    Share 97 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication