MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arrivano gli alpini, 2 concerti al Teatro Talia con i cori di Collegno e Portogruaro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Maggio 2015
A A
49
Condivisioni
981
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Arrivano gli alpini, con due concerti al Teatro Talia e con i cori di Collegno (Torino) e Portogruaro (Venezia). Lo spettacolo, in vista dell’Adunata nazionale dell’Aquila, si terrà al Teatro Talia di Tagliacozzo alle 21, ed è organizzato dalla Sezione Abruzzi, e dal gruppo Ana di Tagliacozzo “Blasetti”, con il patrocinio del Comune di Tagliacozzo.

Il Coro Alpino Gruppo di Portogruaro nasce negli anni 80 grazie all’entusiasmo di alcuni alpini appassionati ai canti di montagna. Le prove si svolgono periodicamente nella sede Ana di Portogruaro e le prime esibizioni di canti alpini, popolari e sacri avvengono in ambito locale e nei comuni li-mitrofi. Nel tempo, con un fisiologico avvicendamento di maestri e coristi, si moltiplicano le trasferte. Ricordiamo in particolare la partecipazione alla 77^ Adunata Nazionale degli Alpini nel 2004 a Trieste e quella nel 2006 a Mestre, in occasione della ricorrenza dell’offerta dell’olio per la lampada della Madonna del Don, alla presenza del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Ana e del Presidente Perona. Il 29 giugno 2006 viene fondato ufficialmente il “Coro Alpino Gruppo di Portogruaro”. Nel 2008 il Coro partecipa alla Rassegna Corale di Portogruaro per il 90° anniversario della fine della 1^ Guerra Mondiale e nel 2009 al concerto per l’inaugurazione del Teatro Comunale “Luigi Russolo”; nel dicembre 2010 organizza la 1^ Rassegna di Cori alpini. L’anno successivo collabora alla celebrazione dell’80° di Fondazione del Gruppo A.N.A. di Portogruaro, con il prestigioso apporto della Fanfara della Brigata Alpina Julia; nello stesso anno, per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia, prende parte al “Grande Concerto Corale Intercomunale” con 15 cori del territorio. Coro apliniSegue poco dopo la rappresentazione del “Diario d’Italia”, alla presenza di attori, narratori, musicisti e cantanti lirici. Nel 2013 prende le rendini del Coro con grande entusiasmo e professionalità il M° Fabia Geremia che propone, fra l’altro, la 2^ rassegna di Cori Alpini al Teatro Russolo di Portogruaro. Nello stesso anno il Coro è chiamato ad esibirsi per le celebrazioni del 4 novembre al Teatro Toniolo di Mestre, in una serata organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. L’anno 2014, grazie all’esperta e accurata preparazione dei brani da parte dell’attuale direttore, vede crescere il gruppo sul piano tecnico-interpretativo e aumentato il numero di partecipanti. Il Coro si presenta così al Par-co Livenza di San Stino (VE) per affiancare la manifestazione “Tutti in volo”, che ospita più di 100 ultraleggeri provenienti da tutta Italia. Successivamente è invitato al Teatro Gozzi di Pasiano per il concerto organizzato in occasione dell’Adunata Nazionale Alpini a Pordenone: proprio in questa città ha inoltre l’onore di aprire la sfilata davanti alla sezione di Venezia, dando così il passo con coinvolgenti canti alpini. Indimenticabile ed emozionante, nel settembre 2014, è stata la partecipazione al “Concerto di Mille Voci” organizzato per il Raduno Alpino Triveneto all’Arena di Verona, durante il quale mille voci di 50 cori, accompagnate da tre Fanfare, hanno eseguito suggestivi brani della tradizione alpina.

Blitz della Polizia: arrestati due spacciatori con 400 grammi di cocaina

10 Luglio 2025

Ambiente e cultura, torna il “walking tour”: prossima tappa a Borgo Incile il 18 luglio

10 Luglio 2025

Il Coro Ana Gruppo di Collegno, nasce nel mese di Aprile del 1995, presso la locale sede dell’Ana, per iniziativa spontanea di alcuni amici del Gruppo, animati dalla comune passione per le canzoni dedicate agli alpini e alla montagna, sotto la guida del Maestro Luigino Pregnolato fino all’anno 2008. Il suo successivo percorso è stato guidato dai Maestri Andrea Sibona, Massimo Affenita, Luigi FOLCO, Elisabetta BIGO, che si sono susseguiti alla sua direzione. Dal Maggio 2013 il Direttore artistico è l’Artigliere Alpino, Roberto Bertania, musicista autodidatta e appassionato del canto popolare. Ha frequentato corsi di perfezionamento per direttori di Coro presso il Civico Istituto Musicale Corelli di Pinerolo e a Torino sotto i Maestri G.Cucci e C.Chiavazza. Già Presidente dell’Associazione Cori Piemontesi, ha promosso presso la Biblioteca A. Della Corte di Torino la creazione della più grande raccolta in Piemonte di partiture corali. Dal 1982 dirige il Coro La Gerla di Torino; nel 1990 è membro di giuria in un Concorso nazionale corale a Quarona ((Vc); nel 2006 è consulente musicale al concerto nella cerimonia d’apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali; nel 1992 è insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per l’impegno culturale e sociale. Il repertorio del Coro, comprende: “Canti degli Alpini e della montagna”, “canzoni popolari di varie Regioni”, “canti liturgici e natalizi”. Il Coro in questi anni ha tenuto un’intensa attività concertistica partecipando a: Rassegne Corali, Adunate Nazionali degli Alpini (Genova 2001 – Aosta 2003 – Parma 2005 – Cuneo 2007 – Bassano 2008 – Bergamo 2010 – Bolzano 2012 – Pordenone 2014), manifestazioni organizzate da Sezioni e Gruppi Ana, incontri musicali e funzioni religiose, iniziative di solidarietà presso Case di Riposo, ha, nell’anno 2010, contribuito alla realizzazione del Film “Tutta colpa della musica” di Ricki Tognazzi, premiato al Festival di Venezia 2011 nella Sezione Controcampo Italiano e nell’anno 2011 tenuto un concerto a CANNES, nel famoso Teatro “Croisette”, invitato dall’Associazione culturale Dante Alighieri.

Next Post

Colpo in banca durante la notte, una banda di ladri fa irruzione ma poi fugge a mani vuote

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    355 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication