MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arriva un nuovo lupetto nel Parco nazionale, trovato dietro un cespuglio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Giugno 2013
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Civitella Alfedena. Nel 1972, nei pressi di Civitella Alfedena, il Parco, in collaborazione con i giovani del luogo,  costruisce un ampio recinto per ospitarvi cervi e caprioli donati da alcune Istituzioni straniere, tra cui il Principe Bernardo d’Olanda, destinati alla “Operazione ripopolamento”, la prima in Italia di un certo livello, con lo scopo di reintegrare ecologicamente l’ambiente naturale, ristabilendo un importante anello della catena alimentare. Rimasto vuoto dopo il rilascio in natura degli ungulati, il recinto è destinato a ricevere una coppia di lupi “ospiti” di una gabbia nello zoo di Pescasseroli.  Nasce così l’Area Faunistica del Lupo, la prima in Italia, a cui segue l’omonimo Museo, che renderanno famosa Civitella Alfedena. In pochi anni si forma un vero e proprio branco, forse due,  fino a raggiungere una presenza di  oltre quindici individui. L’Area Faunistica e il Museo diventano oggetto di grande curiosità e meta di notevoli flussi di visitatori,  facendo di Civitella LUPETTO 1Alfedena, che nel frattempo comincia a dotarsi di buone strutture  di servizio, un   paesino-centro turistico accogliente e famoso, non solo in Italia. Intanto l’Area Faunistica, grazie all’interesse di ricercatori, giornalisti, fotografi, cineoperatori e operatori ambientali, costituisce, e costituirà negli anni,  un elemento importante di sensibilizzazione per recuperare l’immagine del Lupo (non solo appenninico), che non godeva certamente di buona fama, e per migliorarne la tutela. A partire dagli anni novanta una brutta epidemia decima totalmente il branco, lasciando l’Area vuota, fino a quando, negli ultimi tempi, tre lupi appenninici  successivamente raccolti feriti e curati dal Parco, tornano ad “abitarvi”. Ora il lieto evento!, scoperto nei giorni scorsi dal veterinario e dai tecnici del Parco durante un sopralluogo di lavoro. Mentre percorrono l’’Area, all’improvviso, dietro un grosso cespuglio, si presenta un cucciolo che osserva incuriosito gli “invasori” del suo territorio. Un cucciolo di circa tre settimane, in ottime condizioni di salute, come appare dalla foto, che potrebbe anche non essere “figlio unico” ed avere qualche fratellino e/o sorellina.  Come in genere avviene nel parto delle lupe, non si esclude, infatti, che possano essere nati altri cuccioli. Se così fosse, sarebbe veramente bello e, forse, l’inizio della ricostruzione del “branco di Civitella” e la riscoperta della sua storia.

Next Post

Al Pinguino Village arriva Radiottiva per un pomeriggio di musica e divertimento

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication