MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arriva un gassificatore per la produzione di energia a Ortona, secco no del Wwf

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Giugno 2015
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Aielli riconosciuto a Padova come buona pratica di rigenerazione urbana

21 Ottobre 2025

Nuova Pescara, Testa (FdI) :”serve visione metropolitana e politica all’altezza”

21 Ottobre 2025

Ortona dei Marsi. Nemmeno il tempo di esultare per la sospensione della realizzazione nella Marsica dell’inceneritore PowerCrop, da sempre contestato dal WWF e dalle altre associazioni ambientali ed agricole, che una nuova richiesta, tenuta segreta alla popolazione, è stata presentata al Comune di Ortona dei Marsi, per la realizzazione di un gassificatore per la produzione elettrica di 200-300 kWel nell’ex cava di inerti che sovrasta la Frazione di Carrito. Un impianto che, ad alte temperature (800-900°C) e con catalizzatori, trasforma massa legnosa vergine e sottoprodotti dell’industria agroalimentare in un gas di sintesi, Syngas, che andrà ad alimentare un motore a scoppio per produrre energia elettrica, acceso 24 ore al giorno. Il Syngas per essere utilizzato, deve essere purificato dalle impurità e dalle polveri con procedure di filtraggio particolari e deve essere raffreddato con procedimenti che impianto a biomasseutilizzano quantità di acqua, con una notevole dispersione nell’ambiente dell’energia termica prodotta, solo parzialmente utilizzata per l’essiccazione del cippato. Il WWF Abruzzo Montano ha presentato puntuali osservazioni tecniche ed amministrative al Comune di Ortona dei Marsi contro questo impianto che, tra le varie carenze progettuali, non specifica la provenienza dell’approvvigionamento delle fonti energetiche ma che, innegabilmente, causerà un incremento di traffico di automezzi per trasportare 6 Tonnellate al giorno di legna e sottoprodotti agroalimentari, lungo la tortuosa e, a detta del Sindaco di Ortona dei Marsi, “pericolosa e trascurata” strada provinciale 17 del Parco Nazionale d’Abruzzo. La conseguenza sarà un peggioramento delle emissioni in atmosfera, per l’aumento del traffico pesante e per lo scarico dei motori elettrogeni. Il progetto non contempla nuovi posti di lavoro nè benefici economici compensativi per la popolazione di Ortona dei Marsi; non prevede spegnimenti di caldaie pubbliche e/o private, per bilanciare il saldo delle diffusioni dei fumi o per un risparmio della bolletta energetica locale. Un gassificatore collocato all’ingresso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in un Comune con modesto territorio boschivo per di più impoverito da devastanti incendi, ma con una pregiata e premiata produzione locale di mele e miele, orgogliosamente esibita nella mostra mercato di “Melonia”. Il WWF Abruzzo Montano non è assolutamente contrario all’energie rinnovabili, anzi ne sostiene e  ne promuove l’utilizzo per progetti ad elevato rendimento energetico ed ecocompatibili, come l’impianto inaugurato a Maggio 2015 nel Comune di Collelongo, cofinanziato dall’Unione Europea e dai Programmi di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo. Con una filiera corta bosco-legna-energia ed una efficace manutenzione, l’impianto di Collelongo produrrà esclusivamente energia termica per riscaldare l’edificio scolastico comunale, utilizzando solo legna vergine proveniente dalla manutenzione dei boschi del territorio comunale, con una cura e difesa a prevenzione dagli incendi senza incremento di traffico; impiegherà manodopera locale con una ricaduta occupazionale e con un risparmio della bolletta energetica per le casse comunali per lo spegnimento delle caldaie a gas. Un vantaggio economico per l’intera collettività, la qualità dell’ambiente, per la biodiversità e per un Abruzzo, veramente Regione Verde d’Europa.

Next Post

Giovane marsicano arrestato mentre cercava di rubare delle auto

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication